|
Utenti on-line |
531 |
Utenti iscritti al web |
6434 |
Accessi di oggi |
19 |
|
Amarcord: Jarama 1972 Cibus

31 Dicembre 2010: Si sta chiudendo l’ anno del Centenario, in un clima assai poco propizio sia per il mondo dell’ Auto che, in particolare, per Alfa Romeo. Le giovani generazioni di Alfisti, seppur appassionate, non hanno mai completamente compreso l’ atteggiamento di coloro che ha vissuto gli “anni d’ oro” del marchio del Biscione e, spesso, hanno interpretato le loro critiche nei confronti dell’attuale gestione come una sorta di “incapacità” di adeguarsi ai tempi moderni. Eppure, dietro l’ ostilità dei “vecchi”, c’è ancora tanta passione, passione che trasforma in rabbia quel senso di frustrazione che ci perseguita da troppi anni. A volte basta il suono di un motore “made in Arese” a risvegliare antichi orgogli mai sopìti, a volte l’ odore stesso degli interni di una Giulia o di un’ Alfetta: Non sono sensazioni astratte, perché riportano ad un mondo “concreto”, dove Alfa Romeo rappresentava motivo d’ orgoglio in Italia e di rispetto nel mondo.
E proprio per rispetto a quei tempi che i giovani dovrebbero cercare di approfondire maggiormente il significato dell’ essere, appunto, “Alfista”: Per loro, e non solo, proponiamo l’ eccezionale visione di un filmato dell’ epoca, dove il tono celebrativo dello speaker non è mai fine a sé stesso, ma è motivato da quel senso di orgoglio e di appartenenza ad un simbolo, l’ Alfa Romeo, che, purtroppo, non esiste più.
Guarda il filmato
Guarda la Web Page di Alfasport su Gianluigi Picchi
Commenta la notizia
|
|
|
|