
Natale Alfasport nel Lazio 2006
Lariano (RM), Domenica 10 DicembreINDICE Il commento della giornata Programma ed Orari dell' Evento Menù Come raggiungere il luogo del Raduno Contatti Lista Partecipanti Topic Dedicato Edizioni precedenti del Pranzo di Natale Il commento della giornata 
Per il secondo anno abbiamo scelto lo stesso luogo per ritrovarci in occasione del pranzo natalizio die soci Alfasport del Lazio.
Stesso freddo (molto meno a dire il vero), ma niente pioggia (come sempre... p.s. - Emilius, poi ci spieghi quali sono i poter di francescofed).
Io sono arrivato sul piazzale giusto in tempo per le foto, ma come hanno visto tutti, avevo un carico speciale ... la "storica" 146 ti carrellata dall'auto di Franco Urti, abituato a trasportare la sua splendida 147CUP.
Come molti sanno, quella 146 è ferma da poco meno di 2 anni, non mi sono mai deciso a demolirla perchè non ce la faccio. Per me le Alfa non hanno valore commerciale, storico o pedigree vari, per me sono Alfa e basta. Se poi ho vissuto qualche anno con loro, hanno un valore inestimabile, quello dei ricordi. Purtroppo le leggi italiane sono .... (mi censuro da solo, per evitare che d_frasson mi banni) e costringono gli appassionati a demolire le vetture o a montarci degli “antistorici” impianti a gas per poter circolare.
Ma quella 146 è ancora più speciale per me … il giorno dopo averla acquistata entrai casualmente su quello che era l’embrione dell’Alfasport, il sito dedicato alle 145/6, quindi senza di lei, sarebbe stata tutta un’altra storia. Tutti i sogni che io ed altri abbiamo realizzato in questi anni, li dobbiamo anche un pò a lei in fondo … ecco perché non me ne posso separare e anche il solo vederla parcheggiata mi rassicurava … ma ora è in buone mani.
Chiudo la parente (come diceva Totò).
Salutati quasi tutti velocemente e fatta la foto di gruppo (non ho avuto nemmeno il tempo di ammirare le tante vetture parcheggiate eccezionalmente bene per i nostri standard), ci avviamo al vicino ristorante, dove c’è stato qualche problema di parcheggio iniziale, ma presto abbiamo trovato tutti posto e finalmente entriamo per accomodarci ai posti di combattimento, armati come sempre di forchette e coltelli.
Sul pranzo, consumato al
Ristorante ALBEROBELLO di Lariano, mi soffermo poco e dico solo che, come lo scorso anno, era ottimo e abbondante, servito perfettamente e gentilmente dai camerieri.
Io, come sempre ero al centro del tavolo d’onore … in pratica la rievocazione dell’ultima cena dipinta da Leonardo, ma con qualche bambino in più … ma avendo superato l’età della chiamata, sono “relativamente” tranquillo … sto scherzando ovviamente, non voglio sembrare blasfemo.

A ventiquattro ore di distanza mi tornano in mente tante immagini, quelli di alcuni bambini che si inseguivano sotto i tavoli (due erano i miei figli), una moglie che meditava l’impiccagione (mia) ad uno dei castagni fuori del ristorante e tante facce amiche divertite, soddisfatte di aver passato insieme un’altra serena e meravigliosa giornata. Così come ho notato che il Club non ha messo insieme solo noi appassionati, ma anche mogli e fidanzate … incredibile, no?
Ma questo scorcio di fine anno mi ha riservato anche altre, inaspettate emozioni e doni.
Sul lato sinistro del cenacolo erano disposti il pilota/meccanico
Francesco Urti, l’ex pilota Autodelta
Gianluigi Picchi e lo storico
Luigi Giuliani(da ieri nostro socio), a cui mi sono unito io (tra una portata e l’altra),
Susanna Romeo e via, via diversi soci incuriositi. Cosa c’era di tanto interessante? I nomi che ho detto bastano e avanzano per giustificare colloqui di giorni, dove si spazia dal ..come si impostava quella determinata curva del Nurburgring con la GTAm, allo “spessore” del Presidentissimo Giuseppe Luraghi, ai ricordi e cimeli del bisnonno di Susanna Romeo e a tanti altri personaggi e aneddoti raccontati in quelle poche ore.
Giuliani è una fonte incredibile di conoscenza della storia dell’Alfa … sembra che abbia 100 anni a abbia conosciuto tutti e tutto sull’Alfa Romeo, Picchi poi è un signore di aspetto e di fatto, nonché un grande appassionato di Alfa Romeo (d’altronde, come potrebbe essere altrimenti per chi ha guidato in gara la GTAm e la 33?). Sono contento di aver messo insieme questo gruppetto e sono sicuro che nel 2007 ne nascerà qualcosa di bello.
Ma Gian Luigi Picchi mi ha fatto un bellissimo regalo personale, mi ha donato una copia autografata di un numero della rivista “IL QUADRIFOGLIO” del ’72, dove tra i vari servizi, c’è una sua intervista e dei servizi sulla GTA. Un dono e un ricordo prezioso che conserverò per sempre e che sarà sempre a disposizione dei soci si intende.

Quel numero è veramente eccezionale, ma a leggerlo bene mette un pò di tristezza, perché in quegli anni l’Alfa e le corse erano una cosa sola, una vettura che con poche modifiche diventava un auto da corsa e non c’era categoria dove l’Alfa non partecipasse e vincesse … purtroppo, dal punto di vista sportivo ci aspetta un 2007 da “spettatori”, ma cambiamo argomento per non andare fuori tema.
Susanna Romeo poi, oltre a donarci la sua presenza ci ha anche omaggiati del vino per il brindisi finale, oltre che di dolci omaggi ai bambini presenti al raduno, un gesto che si commenta da solo e la dice lunga sulla sua persona e personalità.
Ma se tante le volte non ne avessimo abbastanza di piloti Alfa Romeo ( o dovrei dire quasi tutti ex), durante il pranzo mi telefona Alessandro (ssj1985) che è al Motor Show di Bologna e mi passa … un amico, un certo
Gabriele Tarquini per un breve saluto, poi chiamo
Augusto Farfus, ma aveva da fare una “garetta” all’area 41 (se non ricordo male) sempre del Motor Show, che infatti abbiamo seguito in diretta TV al ristorante e che ci ha regalato l’ultima vittoria a bordo della plurivittoriosa 156, regalando quasi 2 sec. di differenza al pur validissimo (anche lui ex pilota Alfa) Colciago su Seat Leon, il tutto commentato proprio da Tarquini.
Augusto l'ho sentito poi in serata per ringraziarlo e per fargli gli auguri di fine anno, che contraccambia a tutto il Club, come un altro pilota del calibro di
Filippo Francioni, presente nella stessa giornata al pranzo natalizio toscano.
La nota stonata forse è stato il mio breve ed impacciato discorso finale con brindisi allegato, ma non riesco mai a dominare le emozioni …

Una piccola nota:
Sono rimasto colpito dalle parole di Picchi e dall’approvazione degli sguardi di Giuliani, Urti e Susanna Romeo, al momento del saluto. Ho avuto l’impressione che volesse ringraziare il Club per quanto stiamo facendo per l’Alfa Romeo, perché valorizziamo il suo glorioso passato e soprattutto per il nostro tentativo di trasmettere questo antico virus ai ragazzi di oggi.
Ciò mi ha messo in imbarazzo, perché detto da dei personaggi che “rappresentano” l’Alfa Romeo.
Questo è per noi oggetto di grandissima soddisfazione e carburante per continuare la nostra corsa.

da sinistra: Gianluigi Picchi, Carlo Alberto Monti, Franco Urti, Luigi Giuliani e Susanna RomeoConcludo ringraziando, oltre agli ospiti speciali che ci hanno onorato ancora una volta della loro presenza,
Francesca Silvestri e tutti i partecipanti (compresi i tanti che purtroppo non sono potuti venire per diverse ragioni), che hanno contribuito con il loro entusiasmo alla crescita di questa bella realtà.
P.S. – chiedo venia a Susanna per essermi dimenticato le tessere del Club, tenute da parte proprio per un’occasione speciale come quella di ieri
Commento a cura di
Carlo Alberto Monti (Carlitos)
Presidente Club Alfa Sport
Torna all'indice Programma ed Orari dell' Evento La città di Lariano si trova a 30 Km. circa a sud-est di Roma, a metà strada tra Velletri e l'uscita del casello autostradale sulla A1 di Valmontone. Essa è una località dei Castelli Romani ed è rinomata per il suo bosco di castagno che sovrasta la città dal maestoso Monte Artemisio. Nella "macchia" di Lariano, oltre alla attività di coltivazione del castagno, vi si raccolgono anche i funghi (famosa è, infatti, la sagra del fungo porcino che si svolge ogni anno nel mese di settembre), inoltre, viene svolta anche una razionalizzata caccia al cinghiale. Lariano, come gli altri paesi che si trovano a ridosso del Monte Artemisio rientra a far parte del "Parco suburbano dei Castelli Romani", il cui intento è quello di salvaguardare sia l'ambiente che le attività lavorative, fonti di una florida e specializzata industria boschiva.
Ci incontreremo in Piazzale Martiri della libertà dalle 9,30 in poi, dove faremo una piccola esposizione statica. Verso le ore 12,30 partiremo alla volta del ristorante
Albero Bello immerso nel bosco in Contrada Colle Paccione, 26 Lariano.
Torna all'indice Menù Il Ristorante "Albero Bello" offre ai Soci Alfasport il seguente menù:Antipastodi montagnaPrimicellitti fatti a mano ai funghi porcini,risotto albero belloSecondiGrigliata mistaContorniInsalata mista e patate arrostoDolci misti della casaBevandeAcqua vino caffèPrezzo: 25 euro cadauno
E' possibile iscriversi entro il giorno 6 DicembreTorna all'indice Come raggiungere il luogo dell' incontro Dall'autostrada A1: uscita Valmontone, al casello prendere a sinistra direzione Artena.Giunti al semaforo, svoltare a destra direzione Velletri sulla SS600 [9.9km].Arrivati alla piazza di Lariano, continuate per circa 500 metri e poi svoltare a destra per
Via Algidus.Come punto di riferimento potete vedere una tabella grande sulla destra con scritto "Bar e caravelle", oppure se volete chiedere informazione chiedete per il campetto da calcio comunale.
Questa strada porta in
piazzale martiri della libertà, dove ci incintreremo.
Torna all'indice Contatti Contattare per info e iscrizione:
Francesco Fedele (Francescofed)
Tel. 340/3588389
e-mail :
francesco.fedele@alfasport.netCarlo Alberto Monti (Carlitos)
Tel: 338/9559544
mail:
presidente@alfasport.netTorna all'indice Lista partecipanti Susanna RomeoGianluigi PicchiLuigi Giuliani + 1
Francesco Urti +1
Carlitos + moglie e 2 bambini -
Alfa Romeo 156 2.5 V6 24vFrancescofed + 1 -
Alfa Romeo GT 1.9 JTDCapitan Harlook + 1 -
Alfa Romeo Alfetta Q.O.Emilius +1 -
Alfa Romeo 146 1.4 TSSampei +1 -
Alfa Romeo 147 JTDGianjunior +1 -
Alfa Romeo GTV 2.0 tbAlfistaRudy +2 -
Alfa Romeo 146 1.6 A NAFTAVittorio Fumo -
Alfa Romeo 156 1.8 TSMPolo-66 + moglie e 2 figli -
Alfa Romeo 156 gtaAlfamedux +1 Alfa Romeo 145 tsPadawan + 1
Alfa Romeo 147 jtd mjetCar lover Alfa Romeo Giulietta 1,6 83 condizioni climatiche permettendo
Alisi Filippo+ 1
Alfa Romeo 156 Ricci Alessandro+ 1
Alfa Romeo gt junior condizioni climatiche permettendo
gtjet+ 1
Alfa Romeo gt mjet Silvestri+ 1
Alfa Romeo Giuliacondizioni climatiche permettendo
Cabras Marco+ 1
in sospesoMarco+ 1+ 1/2
Alfa Romeo 147 restTorna all'indice Topic Dedicato Clicca per visualizzare la Pagina del Forum dedicata all'EventoTorna all'indice Edizioni precedenti del Pranzo di Natale
Clicca per rivivere le emozioni del Pranzo di Natale dello scorso anno, nel 2005Torna all'indice