Chi siamo

Soci Onorari
Convenzioni
Gadget
Iscrizione al club
Contatti
Raduni
MiniRaduni
Gallery
Links


Utenti on-line

15136

Utenti iscritti al web

6432

Accessi di oggi

1006

Username:

Password:

Registrati

       
27/04/2009 10:49:22
In edicola il n.12 di "Granturismo"




Rappresenta sempre motivo di grande piacere recensire i fascicoli di “Granturismo”, rivista che, a parere di chi scrive, rappresenta quanto di più completo e curato si possa trovare nell'' affascinante mondo della Stampa Specializzata in Auto d'' Epoca.
Pur con una cadenza di uscita Trimestrale, la rivista riesce a non deludere mai il lettore appassionato ed attento, data l'' estrema perizia con cui vengono confezionati gli articoli, accompagnati tra l'' altro da ottime foto, e dal rispetto con cui viene trattato ogni singolo modello; Il n.12 contiene tali e tanti motivi di approfondimento che risulta riduttivo condensarli i poche righe: Pur tuttavia, cercheremo di presentare una panoramica dei principali argomenti trattati, rimandando al lettore l'' acquisto, senz'' altro consigliato, del testo in forma integrale.
Con una punta di orgoglio, per i motivi sopra citati, apriamo la recensione con il bell'' articolo realizzato in occasione del raduno organizzato dalla Reatina “Motorame” che ha visto partecipe Alfasport al “Rieti Motor Day”, manifestazione giunta alla settima edizione e che ha attirato una folta schiera di pubblico, deliziato dalla presenza sia di vetture che di piloti che hanno fatto la Storia dell'' Alfa Romeo nelle competizioni: Tre nomi per tutti, Spartaco Dini, Teodoro Zeccoli e Giorgio Pianta hanno presenziato all ''esibizione di auto di raro spessore agonistico ed entrate nel cuore dei fan della Casa Milanese. 2000GTAm, 75 IMSA, 155 DTM (ex Nannini), GTA (quest'' ultima con la presenza dell'' unico esemplare stradale esistente, di proprietà di un appassionato di Alba Adriatica), sono sigle note a tutti, e condensano più di 30 anni di storia fatta di tante vittorie ed epiche battaglie.
Alfa Romeo protagonista anche dell'' altro servizio, Intitolato “Emozioni di Guida” e dedicato al ritrovamento ed al restauro di una stupenda 6C 1750 Sport da parte di un appassionato Olandese che non ha mai perso l'' entusiasmo per riportare in vita uno dei modelli più significativi della storia del Biscione; Meno esclusivae, ma non per questo meno amata e coccolata dai loro proprietari (padre eFiglio), la Giulietta Turbodelta, che ha ritrovato degna collocazione in un parco vetture dove il suono più frequente è quello dei Bialbero in alluminio più famosi a mondo.
La passione però passa anche attraverso al modellismo “alternativo” e, in questa ottica, vanno inquadrati i servizi su 2 appassionati che realizzano pregiate miniature in cartone (Sì, proprio così!) oppure straordinari modelli “consumati dal tempo”, dove l'' artista dimostra la propria, totale, conoscenza del modellino realizzandolo “come spesso viene ritrovato” prima del restauro: Lamiere corrose dalla ruggine, vani motore ossidati ed imbratattati di olio, interni spogli, fanno parte di una cornice assolutamente originale che delinea, se mai ce ne fosse bisogno, che ogni persona vive in modo intimo il rapporto con i ricordi ed il restauro delle vetture che trova. Vetture quindi protagoniste dei ricordi di ognuno di noi, anche di Antonio Ciacci, meglio conosciuto come “Little Tony”, che ha legato la propria vita, oltre che alla passione per la Musica, anche per quella altrettanto viscerale per i motori: Una vita raccontata attraverso auto che hanno fatto parte dei sogni di tutti gli Italiani (e non) del passato e del presente; Le moltissime citazioni per i modelli più famosi di Ferrari (delle quali il Rocker Romano è un grandissimo cultore), ci fanno da sponda per introdurre un altro stupendo articolo sulla BB512, vettura che non ha bisogno di tante parole per essere riconosciuta da chiunque mastichi anche poche parole di Motori. La retrospettiva sulla celebre “Berlinetta Boxer” viene qui condotta nel luogo d'' elezione delle vetture Modenesi: Maranello e dintorni, luoghi dove si impara prima a guidare che a camminare.
Concludo la recensione con un esaustivo Dossier su una delle vetture più significative degli anni a cavallo tra i ''70 e gli ''80: GTI, un acronimo divenuto celebre per merito di Volkswagen e della sua best seller, quella Golf che ancora oggi viene apprezzata e desiderata. Nata dalla matita di Giorgetto Giugiaro, la Golf traghettò la Casa Tedesca oltre il muro, apparentemente inscalfibile, del Maggiolino e, la versione sportiva GTI ne divenne icona di prestazioni e di moda, scatenando un vero e proprio fenomeno di Costume.
Questo, ed altro, è il contenuto di “Granturismo” n. 12, una pubblicazione che non dovrebbe mancare mai nella collezione di ogni appassionato.

Vai al Sito di “Granturismo”
Cibus
News Precedente News Successiva
Elenco Delle News
     

Sezione Storica

Modelli Alfa

 Autobus/Filobus

Interviste
Sport
Modellismo
MiniGuide
Tuning
Mercatino
Stampa/Libri
Forum