| 
         
		
		 	   										 
		 
  
        
       | 
      
	    
          
   
    | Utenti on-line | 
     
       655  | 					
	
     
       Utenti iscritti al web  | 
     
       6435  | 
    
     
       Accessi di oggi  | 
     		
       655  |     																	  
	
		      
  |  
  
    
    
    
    
      
        | 
         
        
		
		 
 
      Rinasce la sede Alfa Romeo di Arese: il progetto Rinasce la sede Alfa Romeo di Arese, con lo studio di architettura 967arch che si occuperà del restauro integrale dell‘edificio progettato a fine anni ’60 da Ignazio Gardella per il Centro Tecnico dell’Alfa Romeo ad Arese. L’edificio, uno dei più significativi della storia dell’architettura italiana del Novecento, è composto da sei piani fuori terra, ha una lunghezza di circa duecento metri, ed è caratterizzato dalla conclusione dell’ultimo piano aggettante rispetto ai piani sottostanti.
  Il progetto sarà finalizzato, in una prima fase, a definire i lavori di conservazione delle facciate esterne e gli interventi leggeri sulle parti interne, propedeutici al recupero funzionale ed alla valorizzazione del fabbricato, per i quali si procederà per gradi successivi con studi di approfondimento.
  Chi è 967arch, lo studio di architettura dietro al progetto della sede Alfa Romeo di Arese Lo studio 967arch, che sta dietro al progetto della sede Alfa Romeo di Arese, è stato fondato da Cesare Chichi e Stefano Maestri e fornisce un’ampia gamma di opere architettoniche e concetti di interior design, sia in Italia che all’estero, in collaborazione con un team qualificato di architetti e designer. 967arch ha collaborato sia con aziende private che con enti pubblici, progettando spazi per uffici, laboratori, hotel, edifici residenziali e ad uso misto. Lo studio ha maturato esperienza lavorando su progetti complessi e ha sviluppato e gestito progetti a diversi livelli. Lo studio ha realizzato edifici e spazi di lavoro per HP, Google, Petronas, Campari, Ferrero, Cisco, WPP, Amplifon, FC Internazionale e Loro Piana.
 
  
  La storia della sede Alfa Romeo di Arese   La sede Alfa Romeo di Arese, uno dei siti produttivi dell’Alfa Romeo, è stato attivo dal 1963 al 2005. Lo stabilimento era localizzato in una zona strategica, attorniato da importanti vie di comunicazione come l’Autostrada dei Laghi, la A4 e la Tangenziale Ovest. Nel 2019, in previsione dell’attuazione di ulteriori piani di investimento condivisi con le istituzioni locali, oramai inutilizzati e in completo stato di abbandono da diversi anni vengono abbattuti gli edifici del cosiddetto corpo centrale, un tempo atti ad ospitare uffici e attività di servizio per i dipendenti della casa del Biscione, tra i quali l’Alveare, che era collocato nella parte immediatamente antistante il palazzo del Centro Tecnico. Nel  2021, a seguito della riorganizzazione dei servizi commerciali connessa alla nascita di Stellantis, ha chiuso anche la sede operativa del Customer Services Center di FCA.Fonte:  https://www.mitomorrow.it/	  
	  
	   
	  
												 
    
        
		
		  | 
       
     
    
     
     | 
   
         		  		  
        
     |  
      
         
                 		  
		 
  		  
		          	   
 			
 |