Chi siamo

Soci Onorari
Convenzioni
Gadget
Iscrizione al club
Contatti
Raduni
MiniRaduni
Gallery
Links


Utenti on-line

2120

Utenti iscritti al web

6434

Accessi di oggi

828

Username:

Password:

Registrati

Alfa Romeo 1900 Super, l’esemplare unico della GdF di Trieste




Rinvenuta casualmente nel 2018, durante un sopralluogo, da un appassionato, nonché giornalista del quotidiano giuliano ‘’Il Piccolo’’ , quella che sembrava una normale Alfa Romeo ‘’1900 Super’’ un po’ malandata, si è rivelata essere, invece, uno dei rarissimi esemplari in dotazione alla Guardia di Finanza nella seconda metà degli anni ‘50. La vettura, uscita dagli stabilimenti del Portello (MI) il 13 Agosto del 1954, ha indossato la divisa per la prima volta, nel mese di Settembre. Inizialmente impiegata per gli inseguimenti ad alta velocità, fu successivamente utilizzata per dare la caccia ai contrabbandieri che, in quegli anni, agivano nelle zone di confine tra Trieste e la Yugoslavia. Uno dei responsabili del Museo Storico della Guardia di Finanza di Roma, giunto a Trieste per valutarne l’acquisizione, ha confermato che l’auto è stata consegnata alle fiamme gialle nel nono mese del 1954 e assegnata al Nucleo Operativo di Trieste ad Ottobre, giusto in tempo per il ritorno della città all’Italia, dopo gli infausti anni passati sotto il governo alleato.

Originariamente verniciata in ”Grigio Alba”, come risulta da alcune foto d’epoca di alcune sue colleghe gemelle, quando le sue prestazioni smisero di essere al top della categoria, fu ridipinta di nero e utilizzata come autovettura personale dall’allora comandante locale. Secondo i responsabili del museo, l’esemplare triestino è l’unica Alfa Romeo 1900 Super della Guardia di Finanza, tutt’ora esistente.

La vettura, oggi, ancora perfettamente funzionante, dopo un accurato restauro della carrozzeria, fa bella mostra di sè nelle principali manifestazioni di auto storiche del nostro Paese (Clicca qui per vedere il video della Guardia di Finanza). Nel 2019, infatti, ha sfilato durante la cerimonia di apertura della ”1000 Miglia”, sul prestigioso parterre di Piazza della Loggia, a Brescia.

Il modello:

Progettata sotto la supervisione dell’Ingegner Orazio Satta Puliga, all’inizio degli anni 50, per far entrare definitivamente il marchio Alfa Romeo nella modernità del secondo dopo guerra, la 1900 Super fu costruita adottando diverse raffinatezze meccaniche d’avanguardia, come la testata in lega leggera, i due alberi a camme in testa e le camere di scoppio emisferiche. Il 4 cilindri 1.9 cc cominciò a girare al banco il 14 Gennaio 1950 in una prima versione con basamento in alluminio. Con un solo carburatore era in grado di erogare 90 cavalli.

Innovativa anche per quanto riguarda il progetto delle sospensioni; all’anteriore, infatti, il grande progettista italiano Giuseppe Busso, optò per lo schema con quadrilateri trasversali, molle ad elica e ammortizzatori telescopici. La sospensione posteriore, invece, era completamente inedita. Ponte rigido collegato longitudinalmente al telaio tramite due puntoni di duralluminio i quali applicavano al telaio delle spinte anti coricanti in fase di curva, donando alla vettura una tenuta di strada senza rivali.

La prima uscita su strada della 1900 si tenne il 2 Marzo 1950 condotta dal pilota toscano, in forza all’Alfa Romeo F1, Consalvo Sanesi. La presentazione alla stampa avvenne il 2 Ottobre 1950, a Milano, presso il giardino dell’Hotel Principe di Savoia. La presentazione ufficiale, invece, si terrà, nel mese di Ottobre, al Salone dell’Automobile di Parigi.






Fonte: https://www.triesteallnews.it/

Sezione Storica

Modelli Alfa

 Autobus/Filobus

Interviste
Sport
Modellismo
MiniGuide
Tuning
Mercatino
Stampa/Libri
Forum