Chi siamo

Soci Onorari
Convenzioni
Gadget
Iscrizione al club
Contatti
Raduni
MiniRaduni
Gallery
Links


Utenti on-line

3452

Utenti iscritti al web

6432

Accessi di oggi

2374

Username:

Password:

Registrati

Le Alfa, il lago, la Storia…
Luino, Palazzo Verbania, 24 giugno 2007


clicka sull'immagine per ingrandirla



Le Alfa, auto ineguagliabili ed ineguagliate, nel passato come nel presente. Ammirate – certo – in egual misura per il loro design che per le loro caratteristiche dinamiche.
Il lago, brulicante luccichio di milioni di gocce, guardiano di una bellezza sua propria e di ciò che in ivi si rispecchia, ringraziandolo.
La Storia, quella della nostra Marca, quella che ci viene raccontata ogni giorno da personaggi che l’hanno vissuta e che ne mantengono sfolgorante il ricordo.
La Storia che noi abbiamo il piacere di ospitare e di amplificare con il nostro raduno, con la nostra passione, col nostro desiderio di diffusione del sapere Alfista.

Ringraziamo immediatamente il meraviglioso comune di Luino ed in primis l'assessore Pierfrancesco Buchi per averci concesso il patrocinio del Comune il quale omaggerà gli equipaggi di uno stupendo presente.

Evento nell’evento, o meglio evento che di per sé è tale da sovrastarne qualsiasi altro, avremo il privilegio di ospitare l'ing. Domenico Chirico, il quale ci presenterà il suo libro L’alfa e le sue auto, in uscita proprio a giugno!

Quindi saremo tra i primi in assoluto a poterlo avere, leggerlo e farcelo autografare dall'autore stesso! Inoltre per i Soci ci saranno speciali condizioni per averlo! Leggete oltre!




Programma della giornata
Presentazione in anteprima de L’Alfa e le sue auto dell'ing. Domenico Chirico
Lista partecipanti





Programma della giornata

Il raduno si articolerà nel seguente modo:

Ore 9:15 Apertura manifestazione a tutti gli iscritti in lista;

Ore 10:15 Termine accettazione vetture in esposizione, si raccomanda a tutti gli equipaggi la massima puntualità;

Ore 10:45 Inizio conferenza per la presentazione del libro;

Ore 12:45 Pranzo sociale presso il ristorante “La vecchia Pesa”, clickate qui per leggere il menu .

La sala dove si svolgerà la presentazione del libro verrà comunicata ai partecipanti all’ingresso della manifestazione.


Torna all'elenco





L’Alfa e le sue auto dell'ing. Domenico Chirico
Presentazione in anteprima per il club Alfa Sport ed i suoi soci!!


clicka sull'immagine per ingrandirla


Significativa per capire il contenuto del libro è la frase in copertina: "Storia tecnica dell'Alfa Romeo descritta da un protagonista". Perchè solo così si può definire Domenico Chirico, del quale trovate una nota biografica qua sotto. E ancora più importanti sono le parole "Storia tecnica", che indicano il carattere particolarissimo di un opera che intreccia sapientemente la storia del marchio con la tecnica utilizzata nelle varie autovetture legandola anche agli avvenimenti socio-politici, senza però mai cedere al sentito dire. Questo grazie al modo rigoroso di procedere, tipico dell'ingegneria, e di argomentare; il tutto coadiuvato da una scrittura fluente che non si spinge mai verso analisi tecniciste troppo spinte.
Un libro dal taglio nuovo, che certamente aggiunge qualcosa di nuovo nel panorama bibliografico dell'Alfa Romeo. Un libro da non perdere scritto da un personaggio che - ricordiamo - da molti anni collabora con autotecnica.

Mapelli "Alfetto" Paolo

Domenico Chirico fu assunto in Alfa nel 1952 e lavorò nei settori veicoli industriali autocarri e autobus. Collaborò con Garcea fino al 1956, poi con Nicolis fino al 1959. Nel 1966
diventa ingegnere capo per il progetto Alfasud. Fino al 1976 il reparto progettazione Alfasud rimase autonomo, poi nel giugno di quell'anno fu unificato sotto la Direzione dell'Alfanord e Chirico divento' il responsabile per tutte le parti meccaniche. Lascia l'Alfa nel 1988 e la responsabilita' dell'ingegneria Alfa Romeo viene affidata all'ing. Stefano Iacoponi proveniente dalla Fiat Auto dove, dal 1976 era stato responsabile della progettazione motori e dei cambi di velocita', successivamente responsabile della progettazione del gruppo meccaniche, responsabile della progettazione e sperimentazione motori e per ultimo responsabile della ingegneria motopropulsori.


Alla conferenza parteciperà oltre all'ing. Domenico Chirico anche Elvira Ruocco , la quale ci introdurrà l’autore passando in rassegna la sua storia in Alfa Romeo ed inoltre avremo il piacere di ospitare Guido Moroni personaggio che non ha bisogno di presentazione alcuna...

Il club Alfa Sport vi da l'opportunità di avere PRIMA DI CHIUNQUE ALTRO un libro che di sicuro resterà nella Storia e - per i soci - ad un prezzo nettamente inferiore a quello di copertina (20€)

Torna all'elenco


Lista partecipanti

Domenico Chirico
Elvira Ruocco
Guido Moroni


Forza 105 - Alfa 90
Alfetto +3 - Alfetta gtv2.0
AlfettoGTV - Alfetta gtv2.0, Alfa 75
Tommi - 156 1.9 jtd
Grandprix130 +3 - Alfa 75, Alfa 90 2.5
Simo166 +1 - Alfa 156 Sportwagon 2.4 m-jet
Moreli - Alfa 156 Sportwagon 2.0 jts
Fabiuss
Gianluca66 +1 - 147 1.6 Twin Spark
Micky81 +1 - 147 1.9 jtd
Annamaria - 147 1.9 m-jet
Capitan Harloock
ssj1985
Luca V6 Turbo
Gilles - Giulietta
Cavanna Roberto - Giulia gt
Gian.Spin - Alfa 147 GTA
Ste jtd
Sax +1 - Alfa 145
Bluesteel - Alfa gtv
Settemberon - Alfasud Sprint Veloce
Durante Enzo - gtv2000
Fornara Fabio +2- Giulia Super 1600
Lucente Andrea - Alfetta gtv6
Monè Stefano - Alfa 155 2.0
Panduri Piero +1 - Alfa 75 3.0 V6
Pelli Giacomo - Alfa Spider Q.V.
Poretti Matteo +1- Alfetta 2000
Reguzzoni Daniele +1 - Alfa 33 1.6
Vetruccio Antonio +2 - Gtv2000

Torna all'elenco


<< I Ringraziamenti Indice Le Foto >>

Sezione Storica

Modelli Alfa

 Autobus/Filobus

Interviste
Sport
Modellismo
MiniGuide
Tuning
Mercatino
Stampa/Libri
Forum