|
Utenti on-line |
28 |
Utenti iscritti al web |
6434 |
Accessi di oggi |
28 |
|
Su ”Automobilismo d’Epoca” di Marzo, Alfa Romeo protagonista. Cibus

Molto “succoso” per il “popolo Alfista” il numero di Marzo 2012 di ”Automobilismo d’Epoca”. Esaurite le iniziative legate al Centenario (dove ogni numero aveva una serie di pagine dedicate ad un’Alfa Romeo), il mensile della Edisport non accenna a far calare l ‘interesse sulle vetture del Biscione, proponendo questa volta due delle auto più rappresentative e conosciute: Alfetta ed Alfasud ti. La prima occupa le pagine (ben 7, sfogliabili anche on-line) di “Guida all’ acquisto”, mentre la seconda “onora” i 5 fogli della rubrica “bellissime ieri e oggi”. Dicevamo quindi di come fossero state significative nel loro segmento di appartenenza le 2 vetture, che all’ epoca rappresentavano il termine di riferimento per ogni costruttore. Il giornalista della rivista, nel caso dell’ Alfetta si spinge (giustamente) a definirla (al “netto” degli aiuti elettronici) la “berlina più stabile di tutti i tempi”, specificando altresì: “tutto ciò con pneumatici 165/70 – 14”. Stesso trattamento viene tributato alle versioni “ti” dell’ Alfasud, un modello divenuto ormai un “cult” tra gli appassionati e protagonista ai tempi di un Trofeo che ebbe la capacità di lanciare piloti famosi del calibro di Gerhard Berger. Completiamo la recensione con la segnalazione, nella rubrica “Manuale d’uso”, della guida per una corretta manutenzione della Giulietta modello ’56.
”Automobilismo d’Epoca”
Visita la Sezione Storica di Elvira Ruocco
AISA: Monografia Alfasud
|
|
|
|