
Alfa Sport al FUORISERIE 2008 Salone del veicolo d’epoca di Roma
Sabato 12 e Domenica 13 Aprile 2008INDICE Alfa Sport al Fuoriserie Programma dell’ evento Orari dell' Evento Informazioni utili Come arrivare Contatti Lista Partecipanti Alfa Sport al Fuoriserie Anche l'edizione 2008 del
Fuoriserie, il salone dedicato al mondo delle auto e moto d'epoca organizzato da Intermeeting negli spazi della nuova Fiera di Roma, ha visto protagonista il Club Alfa Sport, anche se non con un proprio allestimento come in occasione del
Fuoriserie 2007.
Strutturata su 3 padiglioni, come lo scorso anno, anche quest'anno la manifestazione ha registrato un buon numero di espositori e di visitatori (l'affluenza è stata maggiore rispetto allo scorso anno), anche se sicuramente ci si attendeva un risultato ancora migliore per questa seconda edizione.
Grazie a
Gaetano Cesarano, direttore della rivista
Gran Turismo con la quale siamo
convenzionati, i soci Tesserati hanno usufruito di tagliandi di ingresso a prezzo ridotto.
I padiglioni erano riservati uno agli stand espositivi delle associazioni e degli operatori di settore, uno all'esposizione e vendita di auto e moto d'epoca, mentre al terzo padiglione era presente il “mercatino” dei ricambi.
Nel primo padiglione visitato erano presenti gli stand di molti sodalizi che contano numeri sempre maggiori di amanti dei veicoli storici; presenti anche spazi espositivi riservati ai veicoli d'epoca delle Forze dell'Ordine (come le eccezionali vetture del
Museo della Polizia di Stato di Roma) e dei mezzi antincendio storici del corpo dei
Vigili del Fuoco.

Presenti ovviamente anche le più importanti riviste di settore.
Gran Turismo in particolare dedicava il suo spazio ai veicoli che hanno fatto la storia del cinema. I più appassionati del genere avranno riconosciuto subito la
De Lorean DMC 12 della trilogia di
"Ritorno al futuro",
l'Alfa Romeo 2600 Spider di
“Gallo Cedrone”,
l'Alfa Romeo Spider “Duetto” del film
“Il Laureato”, la
Volkswagen "Maggiolino" del film
“Il Maggiolino tutto matto” (la simpaticissima Herbie n° 53).
In bella mostra anche il veicolo anfibio usato nel film
“Spazio 1999”, la splendida
Jaguar E-Type resa celebre in Italia dal fumetto "noir"
Diabolik, la
Mini Cooper del film
“Italian Job”, la
Lancia Aurelia de
“L'ultimo Avventuriero”, la
Volvo P1800 de
"Il Santo" e la
Triumph TR3A de
“La Dolce Vita”


Ultima foto a dx: Gaetano Cesarano, direttore di Gran Turismo, con il Presidente Carlo Alberto MontiSebbene l'affluenza di pubblico sia stata maggiore rispetto alla passata edizione, si è fatta sentire la mancanza dei Club. L'area a loro dedicata infatti non è stata riempita del tutto, mettendo in evidenza anche la mancata partecipazione ufficiale delle Case Costruttrici (come lo scorso anno, quando l'
Alfa Romeo per esempio era presente con un proprio stand esponendo straordinarie auto come la 33 Stradale, la 8C 2900 B e la 8C Competizione). In sostanza sembra che l'organizzazione abbia voluto puntare più sull'aspetto commerciale (veicoli e ricambi).
Tante infatti erano le auto e le moto d'epoca in cerca di nuovi proprietari, con prezzi tutt'altro che popolari come lo scorso anno; in ogni caso erano in vendita anche pezzi di notevole valore ed interesse collezionistico. Anche il padiglione dedicato ai ricambi aveva un gran numero di espositori, con una quantità di accessori, gadget e memorabilia, un po' di tutte le marche, davvero impressionante: si andava dai manuali di uso e manutenzione delle vetture, alle mascherine, le modanature, i cerchi in lega, i carburatori, i motori interi in alcuni casi.
Tra i vari padiglioni è stato piacevole ritrovare
Ezio Campoli, importante preparatore di auto storiche che ha curato, nella sua officina di Veroli (FR), la preparazione della Giulia GTAm di proprietà di
Luigi Cari; questa vettura eccezionale ci ha accompagnato al recente Raduno Alfa Sport di
Pescara, tenutosi lo scorso Marzo, e ne abbiamo visto muovere i primi passi sul circuito ISAM di Anagni con alla guida anche il pilota ex Autodelta (e nostro Socio Onorario)
Gian Luigi Picchi.
In conclusione, è stata una giornata molto appagante.
Meno stressante sicuramente dell'esperienza dello scorso anno, quando il Club Alfa Sport aveva partecipato con un proprio allestimento, ma ugualmente interessante e divertente.
Arrivederci ai prossimi eventi!
Programma dell’ evento Il 12 e 13 Aprile prossimi il Fuoriserie, per il secondo anno consecutivo, sarà a Roma per celebrare nuovamente l' incontro tra la Capitale e il mondo del veicolo d’epoca.
Il binomio ha segnato già dalla prima edizione un incredibile successo di espositori e di pubblico, con questi numeri:
38.000 mq espositivi; oltre 20.000 visitatori; 400 auto e moto in esposizione e vendita; 200 espositori; 20 testate di settore e non (tra cui Tg1 e Tg2)
La manifestazione (organizzata da Intermeeting, già promotore del Salone di Auto e Moto d’Epoca di Padova), programmato in collaborazione con la Nuova Fiera di Roma Spa, si svolgerà come lo scorso anno nel
Nuovo Quartiere Fieristico: progettata dall’Arch. Tommaso Valle, la Nuova Fiera di Roma è collocata a circa 5 km. dall’Aeroporto di Fiumicino, in una posizione strategica che risulta facilmente raggiungibile via treno, bus e auto.
La rassegna espositiva è pubblicizzata attraverso una imponente campagna promozionale che coinvolge autodromi, preparatori, carrozzieri, gommisti, club, scuderie, ricambisti ed accessoristica, oltre alla stampa specializzata e non.
Ai privati verrà data la possibilità di creare un’ ampia sezione di compravendita mettendo in esposizione le loro vetture, dando origine ad un attivo scambio di informazioni fra gli appassionati e amplificando così l’interesse verso il settore storico, anno dopo anno in ascesa; i più importanti commercianti d’auto nazionali ed internazionali offriranno vetture di straordinaria bellezza, ci saranno ampi spazi dedicati al modellismo, ai ricambi, ai libri dedicati ai marchi e ai modelli che hanno fatto la storia dell’auto, all’oggettistica e a tutti quegli articoli (come orologi d’epoca, bauli da viaggio, abbigliamento sportivo d’epoca) capaci di stuzzicare gli estimatori del vintage.
Saranno presenti inoltre i maggiori registri storici di marca italiani, i più importanti Club operanti in tutta la penisola che esporranno i modelli più ricercati, le scuderie che settimanalmente si sfidano nei vari campionati di regolarità, velocità in pista ed in montagna.
Protagoniste saranno anche le più importanti Case Automobilistiche, presenti con preziosi esemplari provenienti dai loro Musei, e le maggiori case editrici italiane con la loro vasta offerta di riviste di settore.
Per ulteriori informazioni:INTERMEETING SrlVia XX Settembre, 37, 35122 Padova
Tel +39 049 7386856; Fax +39 049 9819826, E-mail:
info@fierafuoriserie.itFIERA DI ROMAVia Eiffel snc - 00147 Roma
Tel. centralino: 06.51781 - Segreteria: 06.5178221 Fax: 06.5178205
e-mail:
fuoriserie@fieraroma.it - Sito internet:
www.fieraroma.it Torna all'indice Orari dell' Evento Apertura al pubblico: Dalle ore 9.00 alle ore 20.00 di Sabato 12 e Domenica 13 Aprile 2008
Torna all'indice Informazioni utili INGRESSO:Nuova Fiera di Roma - Ingresso Porta EST
Via Eiffel (traversa di via Portuense, all’altezza del n. 1555) 00148 Ponte Galeria - Roma
PARCHEGGI: P5 e P6, posizionati sotto all’ingresso est;
P1, dista circa 1 Km dall’Ingresso Est: è previsto un servizio gratuito navetta e coupon per ingresso ridotto per chi utilizza il P1.
SERVIZIO TAXI:PRONTO TAXI 6645, realizzerà linee dedicate a tariffa fissa riservate agli espositori di Fuoriserie chiamando i numeri 06.6645 oppure 06.6696.
PREZZI BIGLIETTO DI INGRESSO:euro 12,00 intero
euro 9,00 ridotto
Torna all'indice Come arrivare In AUTO:- Per chi arriva in autostrada da Nord è necessario prendere il Grande Raccordo Anulare (GRA), direzione aeroporto di Fiumicino. Sul GRA prendere l'uscita 30, che conduce direttamente in Fiera ed in particolare alla Porta Est, su via Eiffel.
- Per chi arriva in autostrada da Sud è necessario prendere il GRA, sempre in direzione aeroporto di Fiumicino, subito dopo l'uscita 28 mettersi sulla corsia di destra per utilizzare la possibilità di inversione di marcia (direzione Alitalia) per arrivare sulla carreggiata di ritorno dove è attiva l'uscita sulla strada complanare che conduce direttamente in Fiera, via Eiffel, Porta Est.
- Per chi arriva da Roma centro in automobile: In auto bisogna prendere l'autostrada Roma-Fiumicino ed uscire sul GRA in direzione Firenze. Subito dopo bisogna utilizzare la possibilità di inversione di marcia (Alitalia) per arrivare sulla carreggiata esterna del GRA in corrispondenza dell'uscita 30 che conduce direttamente in Fiera, via Eiffel, Porta Est.
Per chi viene da Roma centro, attenzione alle indicazioni quando uscite dalla Roma-Fiumicino e andate verso la fiera: appena uscite dall'autostrada (uscita "Fiera di Roma"), trovate una rotonda: li c'è subito il parcheggio P1; se proseguite, girate alla prima uscita a destra e continuate dritto; troverete una seconda rotonda, prendete la seconda uscita e proseguite. Troverete tre rotonde in sequenza, andate sempre dritto a tutte e tre fino a quando trovate una piazzola quandrangolare, vicino all'ingresso Est.
In BUS (da Roma): nei periodi di svolgimento delle manifestazioni fieristiche, è possibile raggiungere il nuovo polo tramite il collegamento bus Co.tral con partenze dal capolinea ubicato agli arrivi voli nazionali dell’aeroporto di Fiumicino e da Roma Magliana.
In TRENO:dalle Stazioni Tuscolana, Tiburtina, Ostiense, collegate alle Linee A e B della Metropolitana prendere la Linea Fr1 direzione Fiumicino e scendere alla Fermata Nuova Fiera di Roma.
In AEREO:per chi arriva in aereo dall’aeroporto di Fiumicino (che dista circa 5 chilometri dalla nuova Fiera) ci sono tre possibilità: auto (noleggio), treno o bus.
In Auto (
per chi viene dall'Aeroporto di Fiumicino):
e' possibile prendere l'autostrada per Roma Centro, dopo ca. 3 Km si trova sulla destra l'uscita segnalata per Nuova Fiera di Roma, con un inversione di marcia che riconduce sulla complanare da Roma, si entra direttamente su Via Eiffel.
In alternativa è possibile prendere la strada verso la località Fiumicino. All'uscita Fiumicino-Nord bisogna prendere la via Portuense in direzione Roma. Arrivati all'altezza di via Portuense 1555, si gira su Via Eiffel.
Torna all'indice Contatti Alessandro Mascia (
ssj1985)
Coordinatore Regionale Club Alfa Sport per il Lazio
Tel:
329-5489246Mail:
lazio@alfasport.netTorna all'indice Lista partecipanti SABATO ore 12.00: Carlitos -
AlfistaRudy -
Ringhio-
Remagos-
Commissario BettiTorna all'indice