INDICE

Commento della giornata
Ringraziamenti
Programma della giornata
I commenti sul Forum






Club Alfa Sport alla 1^ Manifestazione
“Museo tra la gente”

26 Novembre 2006, Roma




"Museo tra la gente"





Commento a cura di Carlo Alberto Monti

Museo tra la gente”, un termine preciso che rispecchia il tema della manifestazione, infatti, per la prima volta il Museo della Polizia si è spostato fisicamente ed è uscito fuori dalla sua sede di Via dell’Arcadia n.20.
Il luogo scelto per questa prima manifestazione è uno dei più belli e suggestivi della città eterna, la terrazza del Pincio sopra Piazza del Popolo, la giornata poi era primaverile, assolata, calda, la gente era tantissima e tutti ammiravano quelle magnifiche auto italiane, che rappresentano l'ingegno, lo stile e l'orgoglio italiano. Sicuramente una bella iniziativa che spero si ripeterà e si espanderà altrove nella nostra penisola.



clicca sulle foto per ingrandirle



Come appartenente al Club Alfasport sono particolarmente felice ed orgoglioso di essere stato tra i Club presenti, tutti di rinomata fama e prestigio e penso che, anche grazie alla partecipazione del Club Ruoteclassiche Frentano i cui soci sono venuti dall’Abruzzo, abbiamo fatto e fatto fare bella figura, portando auto impeccabili, molto ammirate dal pubblico.
La mattinata è scorsa veloce tra le chiacchiere Alfiste, le foto, le nuove conoscenze, la gente di tutte le età, dai più piccoli ai “nuovi piccoli”, perché tutti sono tornati bambini di fronte a quei giocattoli.
Mi ha fatto molto piacere la presenza dei nostri soci Luciano (Chico), Marco (m-polo) e Rodolfo (Alfistarudy), così come di Gaetano e suo fratello, due appassionati Afisti della provincia di Avellino, venuti appositamente per la manifestazione e iscrittisi nell’occasione al nostro Club, senza dimenticare ovviamente la gradita presenza di Luigi Giuliani e della sua simpatica e gentile assistente, sempre più presenti ai nosttri eventi, come a quelli a cui partecipiamo.
All’ora di pranzo noi partecipanti siamo stati prelevati da due pullman della Polizia e trasportati all'esclusivo ed elegante Circolo Ufficiali sul Lungotevere per consumare l’ottimo e abbondante pranzo, servito impeccabilmente, mentre una ventina di agenti sorvegliavano le vetture esposte al Pincio.


clicca sulle foto per ingrandirle



Tornati sul luogo del raduno ci siamo poi mossi con le vetture in una lunghissima colonna di vetture, muovendoci dal Pincio fino al Museo della Polizia all’EUR, scortati da vigili urbani e da numerosi agenti motociclisti e con la Lamborghini Gallardo a chiusura della colonna, tutti bravissimi nel bloccare il caotico traffico romano per permettere al serpentone di sfilare.
A me e alla mia famiglia (con la scusa del bambino vero (mio figlio), ho accontentato quello di 40 anni … ) è stato fatto un dono speciale dal “Commissario Betti”, alias Stefano d’Ettorre, dandoci l’eccezionale possibilità di viaggiare a bordo della mitica Pantera Giulia, una vettura eccezionalmente confortevole e spaziosa ancora oggi, oltre che grintosissima.
E' un emozione che conserverò per sempre nel mio Cuore, sfilare per le bellissime e storiche vie del Centro di Roma, tra due ali di folla entusiasta che scattava foto a ripetizione, così come i fotografi della Polizia sulle moto e su una 156 "civile". Un privilegio e un sogno che pochi si sono permessi nella vita, un sogno proibito, di quelli che pensi di non poter mai realizzare … avrei voluto girare per un giorno intero, che bello e Grazie ancora!
Arrivati al Museo e fatta una breve visita a questo pezzo di storia italiana (per me il più bello dopo quello dell'Alfa Romeo ad Arese), ci siamo accomodati nella sala conferenze, dove il Prof. Caffarelli ci ha intrattenuto per più di un ora con il suo interessantissimo monologo sulla storia dei nomi delle automobili.
Al termine è stata premiata la nostra ospite d’onore, Susanna Romeo con la bellissima targa ricordo, consegnata anche ai Club partecipanti dopo l’ottimo buffet di chiusura.
Saluti e abbracci finali, fatti anche in fretta e in qualche caso saltati purtroppo, ma tra di noi non ci sono problemi, anche dopo anni, è come se non ci vedessimo dal giorno prima.




Clicca sulle foto per ingrandirle



Che altro dire ancora? … Che sono stato benissimo, in armonia, allegria, ho passato una giornata piena di emozioni … oramai so che non potrò mai cambiare marchio, quale altro potrebbe donarmi queste emozioni uniche?

Una piccola nota agli amministratori della città di Roma e di tutte le città italiane, nonchè ai nostri legislatori ... cercate di agevolare i possessori di auto storiche, evitando di tartassarli, di perseguitarli, di costringerli a montare obriobriosi impianti a gas che deturpano la storicità e l'autenticità delle vetture, non impeditegli la circolazione nelle ZTL, non li demonizzate.
Domenica le bellissime strade di Roma sono diventate ancora più prestigiose e apprezzate dai romani e dai turisti, perchè le cose belle, vecchie e nuove, arricchiscono e d'altronde quanto possono inquinare quelle quattro "vecchiette"? Sappiamo tutti che non sono loro a causare lo smog nelle città, anzi ... farei una proposta, il sabato e la domenica l'accesso alla ZTL riservato solo alle ultreventennali

Torna all'elenco

Ringraziamenti


Ringrazio tutti i partecipanti: Alfredo Rosato e figlia, Giuseppe Palma e famiglia, Domenico D' Orazio e Massimo D' Amore, Alessandro e Gabriele Ucci, Angelo Venditti e Enzo Romagnoli, Ugo Unich e suo fratello, Luciano (Chico) e Marco (m-polo), Gaetano Modestino e suo fratello, mia moglie Elisabetta e mio figlio Alessandro (che ho Alfisticamente “plasmato” fin dal suo concepimento).

Ringrazio la Dott.ssa Milena D’Arienzo, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato,
molto gentile, professionale e ottima coordinatrice.

Ringrazio la Dott.ssa Eugenia Porta dell’Ufficio Grandi Eventi della Polizia di Stato, con cui abbiamo collaborato efficacemente durante queste settimane, mostrando sempre una grande cortesia e disponibilità, anche durante la manifestazione, venendo incontro a tutte le nostre richieste.

Ringrazio il Dott. Natella, Direttore del Museo della Polizia, sempre disponibile e cortese, ottimo padrone di casa, che ci tiene sempre presente in questi bellissimi eventi.
Argomenti correlati
Visita al museo della Polizia di Stato 08/04/06
Servizio NUVOLARI

Ringrazio il vice revisore tecnico Stefano d’Ettorre, sempre presente nelle nostre manifestazioni, sia in divisa che in abiti civili, passando dalle Alfa storiche con il lampeggiante blu e sirena a quelle civili, per la sua grande disponibilità.

Ringrazio tutti gli agenti del Museo della Polizia, della Polizia Stradale, a Cavallo e il Corpo dei Vigili Urbani di Roma.

Ringrazio Susanna Romeo e il suo fidanzato Massimo, perché ci onorano sempre della loro presenza e così facendo onorano anche il marchio, regalando a noi appassionati delle bellissime emozioni ed orgoglio … oramai è un pò come una sorella per noi (se posso permettermi).
Argomenti correlati
A cena con Angelo e Susanna Romeo

Ringrazio Gaetano Cesarano e l’Ing. Fabio Roberti della rivista “Granturismo” per il prezioso contributo che ci hanno dato (come sempre d’altronde) nel reperire il maggior numero di vetture possibile da portare alla manifestazione.
Argomenti correlati
GRANTURISMO - Numero 8
"Dietro le quinte dell’Alfa Romeo"
GRANTURISMO - Numero 7
GRANTURISMO n.°6
GRANTURISMO n.5
Una giornata speciale - Serv. GRANTURISMO
GRANTURISMO n.4
Corsi di guida GRANTURISMO

Ringrazio Luigi Giuliani e Patrizia Terrasiper la loro sempre gradita e preziosa presenza.

Ringrazio tutto il Club Ruoteclassiche Frentano, per la collaborazione e in particolare Angelo Venditti.
Argomenti correlati
V Raduno del Club Frentano Ruote Classiche

Torna all'elenco









Programma della giornata



Il Museo delle auto della Polizia di stato organizza un evento meraviglioso, portando in strada un sogno: vetture che hanno fatto la storia della polizia fianco a fianco agli omologhi mezzi “civili”.

Hanno chiesto gentilmente la nostra presenza ed il nostro aiuto per reperire molte di queste auto e noi abbiamo risposto nel migliore dei modi, come si confà alla nostra voglia di essere sempre presenti e disponibili a diffondere l’amore per le Alfa Romeo. Saremo perciò presenti con molte vetture a questa incredibile giornata di storia, motori e passione per la Polizia.

Piazzale Napoleone I al Pincio farà da cornice alla manifestazione che abbraccerà decenni di automobilismo nazionale e non solo, per poi trovare culmine e conclusione adeguata nella conferenza “I nomi delle automobili” tenuta dal prof. Caffarelli.

Ma eccovi in dettaglio il programma della giornata:

Ore 10.00 Esposizione dei modelli “civili” dei mezzi storici e moderni della Polizia di Stato presso Piazzale Napoleone I al Pincio.
Ore 15.00 Inizio della parata dei veicoli esposti per le vie del centro di Roma.
Ore 16.30 Arrivo dei veicoli al Museo delle Auto della Polizia di Stato in Via dell’Arcadia 20 (Fiera di Roma).
Ore 17.30 Conferenza dal titolo “I nomi delle automobili” con il Prof. Caffarelli.
Ore 18.30 Consegna di un ricordo della partecipazione alla manifestazione.
Ore 19.00 Conclusione della manifestazione e buffet.


Le Auto e moto del museo della Polizia presenti saranno le seguenti:



Jeep Willis (1945)
Autoblindo Chevrolet Staghound (1945)
Alfa Romeo AR 51 “Matta” (1953)
Alfa Romeo 1900 (1953)
Alfa Romeo Giulietta 1300 (1957)
Alfa Romeo 1900 Super TI “Speciale” (1958)
Alfa Romeo Giulietta 1300 TI (1960)
Alfa Romeo 2600 Sprint (1961)

Fiat 55 Campagnola (1960)
Ferrari 250 GTE 2+2 (1962)
Fiat 1100 D (1963)
Fiat 1500 (1966)
Fiat 1100 R (1967)
Fiat AR 55 Campagnola (1967)
Alfa Romeo Giulia 1600 Super (1971)
Alfa Romeo 2000 Berlina (1971)
Alfa Romeo Giulia 1600 Super (1971)
Alfa Romeo Giulia 1600 Super Furgonata (1972)
Alfa Romeo Alfetta (1972)
Alfa Romeo Giulia Super 1.6 (1974)

Fiat AR/76 Nuova Campagnola (1980)
Alfa Romeo Alfasud 1.3 Super (1980)
Alfa Romeo Nuova Giulietta 1.8 (1985)

Fiat Marea 2000 Berlina (1996)
Subaru Legacy 2500 Touring Wagon AWD (2000)
Fiat Punto 1.2 ELX (2002)
Moto Guzzi Airone Sport 250 (1952)
Moto Guzzi Falcone 500 (1963)
Moto Guzzi Falcone 500 (1967)
Moto Guzzi Falcone 500 (1968)
Moto Guzzi NF 500 (1970)
Moto Guzzi VT 700 (1971)
Moto Guzzi V7 Sidecar (1971)
Moto Guzzi 850 T3
BMW R 850 (2002)
Aprilia Pegaso 650 (2003)


Il nostro club avrà il piacere di contribuire alla manifestazione mettendo in mostra alcune tra le più belle "creature" dell'automobilismo: le trovate nella lista qua sopra evidenziate in grassetto!


Ci sembra superfluo perciò dirvi di non mancare a questo evento: se solo – chiudendo gli occhi – riusciste a immaginarvi la splendida giornata che qui sopra vi è stata descritta a parole, non sarà difficile incontrarvi domenica.

Avremo come ospite d'onore la nostra socia onoraria Susanna Romeo, discendente dell'Ing. Nicola Romeo.


Per concludere, un ringraziamento particolare va agli amici del Club Frentano Ruote Classiche- federato ASI - che ha contribuito al reperimento delle vetture.
Grazie infinite!



A cura di Paolo Mapelli


Torna all'elenco





I commenti sul Forum



Torna all'elenco


info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |