organizza

La Dama Bianca, le Alfa e il Vino !







Evento
Programma
Modalità di pagamento partecipazione
Lista Partecipanti
Topic dedicato all'evento











Evento


Carissimi Soci, carissimi amici, con questo terzo appuntamento dell'anno chiudiamo la stagione pre-estiva raduni/eventi 2025 del nostro sodalizio per rivederci a settembre con un'altra proposta imperdibile. Ma parliamo di questa domenica all'insegna della cultura del cibo e delle leggende della Pianura Bresciana: il Castello di Padernello



Respiriamo a pieni polmoni il profumo del grano e dell’erba appena tagliata. Il ponte levatoio si abbassa e la visione di uno stemma medievale con un’aquila imperiale fa pensare a tempi importanti. Al periodo in cui i Martinengo governavano il territorio bresciano e lo rendevano forte e potente. Storie di fantasmi, segreti e tradizioni aleggiano su questa fortezza che rivestiva un ruolo chiave nel panorama della Bassa Padana. Padernello è un piccolo borgo della campagna bresciana, dove il tempo pare essersi fermato. Qui sorge il Castello che da secoli signoreggia il territorio circostante.

L’esistenza di un primo nucleo fortificato è documentata già sul finire del 1300 ma nel tempo il castello è stato trasformato in risposta alle esigenze di ogni epoca. Nel ‘700 venne trasformato in residenza signorile dall’architetto Marchetti, lo stesso che diresse la costruzione del Duomo Nuovo di Brescia. Quattromila metri quadrati, 130 stanze, tra cui una sala da ballo ed una cappella dedicata ai Santi Faustino e Giovita.
Storica residenza della famiglia Martinengo che commissionò l’edificio, entrò poi in possesso della famiglia Salvadego, che vi abitò fino agli anni Sessanta del Novecento. Per oltre quarant’anni il maniero rimase trascurato e nel 2002 subì un tragico crollo. Finalmente, nel 2005, il Comune di Borgo San Giacomo e La Società Castelli & Casali, gruppo di imprenditori locali, lo salvarono dalla rovina.
Oggi il castello è un punto di riferimento importante per attività culturali di qualità. Ambiente, arte, teatro, musica, letteratura, storia ed enogastronomia: l’offerta è ampia per permettere a ognuno di trovare il proprio spazio all’interno della splendida cornice rinascimentale.
La leggenda della Dama Bianca
Se vi piacciono le leggende, v’interesserà quella della Dama Bianca, una storia da brivido, di quelle che si raccontano le tarde sere d’estate davanti a un falò. La protagonista è una ragazza timida e malinconica che nacque a Brescia e si ritirò al Castello di Padernello per trovare la pace. Una sera, mentre stava seduta sui merli delle mura, scorse delle lucciole e si sporse per volare insieme a loro. Morì a 14 anni.
Da quella sera, ogni 10 anni nella notte del 20 di luglio il suo fantasma si reca nel salone del castello. Indossa un vestito bianco e tra le mani tiene un libro d’oro che all’interno cela un segreto: Il segreto della Dama Bianca.


La Strada del Vino e dei Sapori Colli dei longobardi: percorsi da assaporare e relax nella natura a due passi da Brescia; un itinerario enogastronomico che si estende dalla città all’inizio della pianura in direzione sud-est, dal Monte Netto con i Comuni di Capriano del Colle e Poncarale fino a Rezzato, Castenedolo e Montirone.
Il territorio, dalla lunga tradizione vitivinicola, è conosciuto per la produzione di varie tipologie di vino tra cui il rinomato Capriano del Colle DOC e salumi artigianali che mantengono viva la tradizione contadina. Scopriamo insieme tutte le opportunità da vivere lungo l’itinerario!
Dal Castello di Padernello ci si sposta verso le dolci colline del Monte Netto e di Capriano del Colle, ancora oggi in grado di coniugare la tranquillità dei luoghi con un ricco passato di ricche dimore, castelli e torri di guardia. Molto suggestive le strade che si snodano tra i vigneti, cornice ideale per passeggiare e pedalare immersi nella pace, per raggiungere la Cantina San Michele a Capriano del Colle.

La Cantina San Michele dispone di sedici ettari divisi tra otto appezzamenti, ognuno con caratteristiche proprie. L’alchimia, spesso misteriosa, tra vigna e terreno è fonte di grandi diversità, tanto che ogni vendemmia porta una grande ricchezza da esaltare ma anche da tutelare, soprattutto per i vigneti più vecchi. La conversione al biologico dalla vendemmia 2018, ha dato un grande aiuto nell’esaltare la personalità dei vini. La storia di questa cantina inizia nei primi anni ’80 con l’acquisizione di alcuni appezzamenti e una cantina a Capriano del Colle. Erano anni in cui sul Monte Netto si badava a produrre grandi quantità di un vino dignitoso, a buon prezzo, da vendere sfuso. Dopo qualche anno i titolari si sono accorti che le uve rosse, in primis il Marzemino, avevano qualità interessanti e potevano dare vini di grande qualità, così unitamente ad un maggiore coinvolgimento nella gestione della cantina hanno incominciato a produrre vini più ricercati, per una nuova clientela appassionata, con le incredibili potenzialità delle uve bianche, iniziando a lavorare sul Trebbiano e su alcuni uvaggi.
Inoltre verso la metà degli anni 2000 iniziavano i primi esperimenti con il Metodo Classico ed il Passito. Ma è stato l’ingresso in azienda della nuova generazione della famiglia a portare i più grandi cambiamenti: una nuova immagine, la scelta di produrre in regime biologico e soprattutto la ricerca volta ad un continuo miglioramento dei vini, oramai menzionati dalla stampa e dalle guide più accreditate del settore come prodotti di rilievo, se non addirittura campioni nel rapporto qualità/prezzo.



Al termine, come nostra consuetudine, seguirà il momento conviviale presso la Cascina della Cantina con degustazione di vini delle colline del Monte Netto provenienti dalla Cantina San Michele e di piatti della cucina locale.





L'appuntamento dunque è per...

Domenica 29 giugno 2025


..con il seguente programma:


Programma



Ore 9,00:

Ritrovo presso il Castello di Padernello - Via Cavour 1, Borgo San Giacomo, Padernello BS - registrazione dei partecipanti e posizionamento delle nostre Alfa davanti al Castello



Ore 9,30

Ingresso al Castello e inizio visita guidata

Ore 10,45

Recupero delle nostre Alfa e partenza per la Cantina San Michele a Capriano del Colle BS – Via Parrocchia n. 57 (20 km. da percorrere in 25 min.)



Ore 11,30:

Visita guidata alla Cantina San Michele con illustrazione del territorio, della storia dell’azienda e delle tecniche di vinificazione tipiche del Monte Netto

Ore 12,30:

Piccolo trasferimento con le nostre Alfa dalla Cantina a Cascina San Michele per l'aperitivo pranzo con le seguenti proposte:

  • Selezione di salumi e formaggi del territorio
    Pane artigianale
    Pizza margherita e focaccia
    Frittata alle erbette
    Spiedini di mozzarelline e pomodorini

  • Bis di primi
    Timballo di riso allo zafferano con fonduta di parmigiano e verdure arrostite
    Pasta fredda mediterranea con pomodorini arrostiti, olive, capperi, limone, basilico, origano e mozzarella

  • Dessert
    Cheese cake ai frutti di bosco

  • Selezione di vini
    Belvedere Extra Brut - Blanc de Blancs
    Equilibrista - Rosé
    Netto - Capriano del Colle DOC Bianco
    Marzemino - Capriano del Colle DOC Marzemino

  • Acqua naturale/frizzante e caffé


Disponibili su richiesta piatti alternativi per intolleranti e allergici (fate conoscere per tempo eventuali intolleranze e/o allergie)

Ore 15,00:

Fine dell'evento e arrivederci al prossimo evento Alfasport.




Modalità di partecipazione e pagamento :




  • Soci Club Alfa Sport e loro accompagnatori (*)

  • € 60,00

  • Soci Club Amici e Soci Registro Italiano Alfa Romeo

  • € 60,00

  • Non Soci

  • € 75,00


(*) in regola con la quota di iscrizione corrente.

La partecipazione con una vettura Alfa Romeo è condizione necessaria e indispensabile.

Il pagamento dovrà essere effettuato unicamente tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato a Club Alfasport

IBAN: IT22P0503420100000000005582


Le adesioni devono pervenire entro e non oltre:


lunedì 23 giugno 2025


Oltre tale data o al raggiungimento dei 50 partecipanti non verrà più accettata nessuna adesione.

IMPORTANTE: La prenotazione sarà ritenuta valida unicamente a bonifico ricevuto!

Comunicare la propria partecipazione via mail all'indirizzo info@alfasport.net indicando n° partecipanti, regione di provenienza e modello Alfa Romeo.



Per informazioni potete contattare i seguenti numeri telefonici 335 5225504 (Gianluca) 338 6191917 (Alfiero) 338 8545083 (Andrea).




Lista partecipanti



  • Gianluca C. + 1 - Alfa Romeo Spider 1.8 T.Spark - Lombardia - Confermato

  • Moreno B. - Alfa Romeo Stelvio - Valle d'Aosta - Confermato

  • Franco B. + 1 - Alfa Romeo Spider 2.0 T.Spark - Lombardia - Confermato

  • Davide B. + 1 - Alfa Romeo 156 2.0 T.Spark - Lombardia - Confermato

  • Francesco P. + 1 - Alfa Romeo Giulia - Lombardia - Confermato

  • Aldo G. + 1 - Alfa Romeo Spider 1600 - Lombardia - Confermato

  • Alberto G. - Alfa Romeo Spider V6 3.2 (939) - Lombardia - Confermato

  • Fabio C. - Alfa Romeo Brera 1750 TBi - Emilia Romagna - Confermato

  • Mario G. + 1 - Alfa Romeo 75 turbo - Lombardia - Confermato

  • Francesco C. - Alfa Romeo Spider 3.0 V6 - Veneto - Confermato

  • Raffaele F. + Danilo F. - Alfa Romeo Tonale Speciale - Lombardia - Confermato

  • Loreno L. + Carmela V. - Alfa Romeo Spider 3.0 V6 - Lombardia - Confermato

  • Stefano M. - Alfa Romeo 145 junior - Lombardia - Confermato

  • Mauro C. - Alfa Romeo Giulietta 1.6 - Lombardia - Confermato

  • Mimmo Z. + 1 - Alfa Romeo Giulia Veloce - Emilia Romagna - Confermato




Totale partecipanti : 24


Alfa Romeo partecipanti : 15







Topic dedicato all'evento


In questo topic, inseriremo i nostri post per annunciare la nostra partecipazione e quelli per condividere immagini e commenti al termine dell'evento.





info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |