Ritorna il "Curve & Tornanti", dopo il successo dell'edizione 2014 il Club Alfa Sport propone la seconda edizione.
Una due giorni nell'Appennino Tosco-Romagnolo per guidare le nostre Alfa nelle più belle strade Italiane.
Affronteremo Passi appenninici famosissimi, quali Viamaggio dove il team dell'ing Tamburini sviluppò la Ducati 916 (nel 1993 fu allestita un'officina mobile Showa nel piazzale in cima al passo per ottimizzare la messa a punto della sospensione) ed il Passo del Giogo che faceva parte dell'antico circuito stradale del Mugello.
Ad Arezzo soggiorneremo in una location ricca di fascino e storia, Villa i Bossi, tutt'ora di proprietà della famiglia Albergotti.
Indice:
Programma ed orari
Domenica 24 Aprile - L'Itinerario e il menù della cena
Lunedí 25 Aprile - L'Itinerario e il menù del pranzo
Costi, modalità di partecipazione e pagamento
Prologo al raduno
Contatti
Lista Partecipanti
Topic Dedicato (visibile solo ai registrati)
![]() Imboccata la SP35 e poi la SP35bis ci inerpicheremo nell'Appennino Riminese, passeremo Fornace lasciando a sinistra Morciano ed infilata la SP82 incontreremo le prime curve salendo in direzione San Clemente prima e Montescudo/Monte Colombo poi. La leggenda vuole che Dante in questi luoghi abbia trovato l'ispirazione per alcune sue pagine dell'Inferno (a Gemmano vi sono le "Grotte d'Onferno") e diversi personaggi Danteschi ebbero i propri natali in queste zone. Poco dopo San Clemente terremo la strada di crinale il cui nome "Via Panoramica dell'Adriatico" descrive perfettamente il percorso: sul crinale dell'appennino da una parte la ai nostri piedi tutta la valle della Marecchia e sullo sfondo il mare! Giunti nel borgo medievale di Montescudo (nel frattempo la strada avrà cambiato diverse denominazioni: negli ultimi anni SP31 ed SP42, precedentemente anche SP18 o non erano classificate come SP..) proseguiremo sulla SP131 fino ad Albereto. Alcuni tornanti (attenzione ai freni!) ci preparano all'ingresso nella Repubblica di San Marino annunciata dalla rupe del Monte Titano che ci sovrasterà, da Faetano saliremo verso il centro e faremo la strada panoramica di San Marino, dopodiché con poche curve saremo fuori dalla Repubblica. Giunti a Guadicello, usciti dalla Repubblica di San Marino, ci immeteremo sulla SS258 "Marecchiese" in direzione Novafeltria. A Novafeltria inizia il Passo di Viamaggio, celebre meta per tanti motociclisti e strada prescelta dall'ing.Tamburini ed il suo team alla fine degli anni '80 per sviluppare la Ducati 916. ![]() ![]() Dopo Molino di Bascio un viadotto ci traghetterà definitivamente in Toscana seguendo le indicazioni per Badia Tedalda. Sotto lo sguardo dell'Alpe della Luna, celebre per il Rally del Titano, saliremo fino ai 1050m del Passo di Viamaggio e, dopo una breve sosta, inizieremo la discesa verso Sansepolcro: tenetevi forte! Il Lago di Montedoglio farà da sfondo ad una serie di curve dove meglio evitar di farsi trarre in inganno dai cordoli disegnati ad interno curva: siamo per strada! Giunti ad Aboca la strada si distende e le curve si addolciscono accompagnandoci a Sansepolcro, celebre per gli affreschi di Piero della Francesca. A Sansepolcro, dopo esserci ricompattati, ci dirigeremo verso Arezzo attraverso la SS73 che attraversa i campi dove si coltiva il tabacco che origina i celebri sigari toscani. Poco prima di Arezzo svolteremo in direzione Gragnone dove, nell'esclusica Villa i Bossi, ci attenderà un meritato aperitivo e, dopo aver preso possesso delle stanze, proseguiremo cenando con un menù tipicamente toscano.
Dopo cena potremo fermarci a chiacchierare liberamente, senza alcuna preoccupazione: le stanze distano qualche rampa di scale e nulla più! Eventuali allergie o particolari esigenze alimentari sono da segnalare al momento dell'iscrizione. Disponibili alternative vegetariane e vegane |
![]() Villa i Bossi Alle 8.45 ci troveremo a Villa i Bossi, Loc.Gragnone Arezzo, dopo la distribuzione dei Roadbook alle 9.00 partiremo attraversando la dolce pianura Toscana in direzione Firenze facendo la vecchia SS73 Aretina e da Ciliegi la SP88 per Pontassieve e Scarperia. (in caso di ritardo, percorreremo la A1 sino all'uscita Incisa-Regello) ![]() ![]() Giunti a Firenzuola proseguiremo in direzione Imola, fino alla località San Pellegrino, dove ci fermeremo per pranzare nell'omonimo ristorante. Terminato il pranzo, per chi vorrà, scenderemo ad Imola insieme e ci saluteremo con una foto di gruppo davanti all'autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Acqua, vino e caffé. Eventuali allergie o particolari esigenze alimentari sono da segnalare al momento dell'iscrizione. Disponibili alternative vegetariane e vegane L'itinerario inizialmente previsto non è praticabile per motivi di viabilità. Sulla base delle condizioni meteo e della volontà dei partecipanti decideremo Lunedì mattina quale fare di queste due alternative: Opzione A: https://goo.gl/maps/k4o5tdaerV82 Opzione B: https://goo.gl/maps/TzVcb27ZkeH2 L'itinerario potrebbe subire alcune variazioni per necessità organizzative e/o di viabilità |
EUR 235,00 (soci) (Early booking: EUR 220,00).
EUR 250,00 (non soci).
Quota singola EUR 150,00 per i soci (Early booking EUR 140,00), non soci EUR 160,00.
EUR 165,00 (soci) (Early booking EUR 150,00)
EUR 175,00 (non soci).
Quota singola EUR 120,00 (soci) (Early Booking, EUR 105,00), EUR 130,00 non soci.
* = Qualora le stanze di Villa i Bossi fossero insufficienti ci appoggeremo anche ad un'altra struttura, denominata La Fattoria di Gragnone, sempre nel medesimo complesso, con le stesse caratteristiche di Villa i Bossi e raggiungibile attraversando la corte interna senza utilizzare le auto.
N° | Partecipante | Alfa Romeo | Accomp. | Modalità | Socio |
1 | brambil | GTV 2.0JTS | 0 | A | S |
2 | Simone | Spider(939) 3.2Q4 | 0 | A | N |
3 | Arese06 | Brera/Spider? | 0 | A | S |
4 | Cesare | GTJ 1300 | 1 | A | S |
5 | Capitan Harlook | Alfetta? | 0 | A | S |
6 | Andrea | Spider 1600 | B | ||
7 | Mars | GT | 1 | A | S |
8 | Vincenzo | Brera Spider | 1 | A | S |
9 | Speedway | 147 | 0 | A | S |
10 | GT-Jet | GT | 1 | A | S |
11 | Emilius | GT | 1 | A | S |
12 | Samuele | Spider 916 | 1 | E | N |
NB: L’evento è un raduno turistico, non ha sfondo sportivo / agonistico pertanto il comportamento su strada deve rispettare il regolamento del codice stradale. Si devono inoltre evitare i rumori molesti come autoradio ad alto volume, motori in fase di accelerazione, stridio di gomme, accelerate inutili e qualsiasi forma di rumore. Si solleva il Club Alfa Sport da ogni responsabilità dovuta ad un comportamento non corretto durante eventuali fasi di trasferimento su strada aperta al pubblico. In caso di infrazioni di qualsiasi sorta il club AlfaSport collaborerà con le forze dell’ordine per l’identificazione del trasgressore.
Ogni partecipante si impegna a mantenere un comportamento educato, decoroso, rispettoso e non denigratorio verso l'ambiente, il sito della manifestazione, le auto, le persone e le istituzioni partecipanti all'evento. Inoltre si impegna a non effettuare durante la giornata attività di propaganda, pubblicità o qualsiasi forma di promozione verso prodotti, aziende, servizi, club diversi dal club organizzatore e raduni se non dopo previa autorizzazione del comitato organizzatore. La violazione di queste norme comporta l'allontanamento dalla manifestazione senza restituzione della quota di partecipazione.
info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |