ALFASPORT AL PARCO DEI SAPORI
01/02 Giugno 2008
Sponsor ufficiale 
IndiceCommento UfficialeProgramma del radunoPernottamentoModalità di Iscrizione e CostiMenu della cena presso Ristorante Corte di GiarolaElenco IscrittiTopic DedicatoCome Arrivare
Commento UfficialeColgo l’occasione per ringraziare pubblicamente la
concessionaria Alfa Romeo Zatti di Parma (PR) per aver partecipato attivamente e contribuito alla realizzazione di tale evento con una sponsorizzazione e presenziando al raduno per entrambe le giornate, sia il pomeriggio turistico che la domenica pistaiola.
Il raduno si è tenuto come progettato nelle terre Parmensi e si è suddiviso in due giornate, una turistica con visita al castello di Torrechiara o Torcìara nei pressi di Langhirano (PR) e al museo del Prosciutto con degustazione finale presso il paese di Langhirano (PR).
La domenica invece è stata tutta rivolta alla parte racing del raduno con due turni prenotati presso l’autodromo R. Paletti di Varano de Melegari (PR).
Già dal sabato mattina nella provincia di Parma si sentiva aria di alfismo e il virus Alfasport si aggirava per le strade mentre gli organizzatori ripercorrevano per l’ennesima volta il percorso del giro turistico per osservare che tutto fosse pronto per la buona riuscita dell’evento.
Nel primo pomeriggio ecco giungere presso il ritrovo le prime vetture e i soci provenienti da tutta Italia, chi da Roma, chi dall’Emilia Romagna, altri dalle Marche, Lombardia, Veneto e il parcheggio poco alla volta diventava di un unico stemma, quello Alfa Romeo.
Gli organizzatori tra i saluti consegnavano i biglietti d’ingresso ai due musei e dividevano i partecipanti in due gruppi che sarebbero andati chi al castello e chi al museo per poi scambiarsi prima di riunirsi in un'unica lunga biscia che risarebbe diretta verso il ristorante dove si sarebbe svolta la cena sociale.

Clicca sulle immagini per ingrandirleLe visite, seguite con attenzione dai partecipanti, hanno occupato il pomeriggio e la degustazione del prosciutto parmense ha riempito i palati dei partecipanti con sapori e gusti tipici della località.
Nel parcheggio tra tutte le auto facevano bella mostra di se le vetture della
concessionaria Zatti di Parma.Terminate le visite i motori Alfa Romeo si sono accesi e la lunga biscia capitanata dal Coordinatore Emilia Romagna (Ste_jtd) si è diretta verso il Ristorante Corte di Giarola attraverso un percorso spettacolare e tortuoso dove le Alfa Romeo hanno potuto mostrare la loro bellezza e le loro qualità transitando nel parco naturale dei Boschi di Carrega.
Clicca sulle immagini per ingrandirlePresso il ristorante la serata si è svolta in un clima di totale divertimento e amicizia, dalla cena alla consegna dei ricordini e gadget raduno.
Verso la mezzanotte tutte le alfa e relativi equipaggi, si sono trasferite presso, il paese San Andrea Bagni (PR), nei pressi dell’autodromo, dove erano state riservate le stanze all’Hotel Salus per chi proveniva da più lontano.
La mattina seguente la sveglia è alle ore 8.00, nell’aria c’è fermento e carica adrenalinica.
Nel posteggio c’è già chi monta le gomme intagliate da pista e chi invece effettua gli ultimi controlli alla vettura in attesa di presentarsi in pista.
La colazione è abbondante e degna dello stile Alfasport, gli animi sono già alti e la giornata ha inizio.
Presso l’autodromo i box 22 e 23 sono ad uso esclusivo Alfasport.
Davanti a loro fa bella mostra di se il gazebo da raduno del club con appeso lo striscione identificativo dello stesso.
Clicca sulle immagini per ingrandirleAll’interno dei box le vetture dell’organizzazione e uno spazio per la vendita dei gadget e le pratiche di iscrizione al turno di pista aggiuntivo.
Le vetture dei soci sono tutte schierate una a fianco dell’altra e mostrano tutte lo stemma Alfa e Alfasport insieme al numero identificativo di partecipazione con
le insegne della concessionaria Zatti, sponsor ufficiale dell’evento.Le vetture della concessionaria ancora una volta fanno bella mostra di se in mezzo alle vetture del club.
Clicca sulle immagini per ingrandirleE’ giunta l’ora del primo turno, i piloti si preparano e nel paddock scaldano motori e gomme.
Clicca sulle immagini per ingrandirleLa giornata è soleggiata e il divertimento è assicurato.
Venti sono le vetture che entrano per questo turno e i piloti si divertono tra le curve e i sorpassi ad ogni staccata.

Clicca sulle immagini per ingrandirleNel frattempo nel box si stava preparando la sorpresa per i partecipanti.

Clicca sulle immagini per ingrandirleSi perché l’organizzatore aveva fatto preparare all’interno del box un banchetto con catering per ovviare al problema del pranzo e infatti i piloti al ritorno dal turno di pista e i soci che hanno preso parte all’evento hanno potuto rifocillarsi assaporando i salumi e formaggi tipici della terra Parmense portati dal Ristorante Corte di Giarola dove la sera prima si era svolta la cena sociale.
Clicca sulle immagini per ingrandirleNel pomeriggio il cielo si fa cupo e inizia a piovere ma i piloti non demordono e si presentano nuovamente alla griglia di partenza per il secondo turno, purtroppo bagnato per alcuni e per altri molto più divertente.
Anche in questo turno diverse sono state le occasioni di sorpasso, ovviamente tutti in sicurezza e col massimo rispetto dei compagni di pista e in tipico clima Alfasport.
Giunti al termine del secondo turno l’organizzazione ha ringraziato tutti i partecipanti e fatto i saluti rinnovando l’invito a partecipare agli eventi di questo tale club con la passione innata per una grande casa automobilistica italiana….ALFA ROMEO.
Ringrazio ancora tutti i partecipanti all’evento e la concessionaria ZATTI per il trattamento riservatoci e rinnovo la disponibilità alla collaborazione da parte del club.
Grazie a tutti per la meravigliosa esperienza e per la passione dimostrata e la fiducia in questo grande
CLUB ALFASPORT.
Torna all'indice
Programma del radunoAlfasport organizza un raduno di due giorni così strutturato:
Domenica 01 Giugno:Ritrovo alle
ore 14.00 presso il Museo del Prosciutto di Langhirano (PR)
Accoglienza, registrazione e sistemazione degli equipaggi presso i vari hotel.
[-
Ore 15.00 Gruppo A visita al Museo del Prosciutto.
Gruppo B visita al Castello di Torrechiara;
-
Ore 16.00 rotazione dei gruppi nelle visite;
-
Ore 18.00 partenza degli equipaggi in direzione di Corte Giarola.
Il percorso da seguire sarà:
Langhirano, Felino, Sala Baganza, Attraversamento del Parco dei Boschi di Carrega, Arrivo a Corte di Giarola (strada Giarola 9, Collecchio (PR)).
La durata del tragitto sarà di circa 30/40 minuti per una percorrenza i circa 20 km.
-
Ore 19.00 Arrivo degli equipaggi alla Corte di Giarola e sistemazione delle vetture nella corte del ristorante.
-
Ore 19.20 Conferenza di accoglienza da parte dello staff organizzatore.
-
Ore 20.00 Cena sociale presso il Ristorante Corte di Giarola.
Al termine della cena gli equipaggi potranno raggiungere i propri alloggi.
Lunedì 02 Giugno:Ritrovo alle
ore 10.00 presso l'Autodromo Riccardo Paletti di Varano De Melegari (PR)
-
Ore 10.30 primo turno di pista da 25 auto della durata di 30 minuti.
-
Ore 14.20 terzo turno di pista da 25 auto della durata di 30 minuti.
Per la giornata di lunedì si avrà la possibilità di usufruire di 2 pacchetti:
1. Pacchetto Paddock:Il partecipante potrà posteggiare la sua vettura all'interno del paddock , assistere e partecipare agli eventi di contorno e riceverà il gadget della giornata del club.
2. Pacchetto Pista:L'acquirente di tale pacchetto avrà compreso nel prezzo il pacchetto Paddock e un turno di pista della durata di 30 minuti.
L'orario del turno sarà dichiarato dallo staff all'iscrizione.
I posti turno pista sono
50 divisi in
25 posti per turno.
In pista sono obbligatori cinture e casco.
Nel turno del mattino è possibile avere un passeggero maggiorenne anch'esso dotato di casco!
E' obbligatorio montare il gancio di traino alla vettura prima di entrare in pista.
Ogni partecipante potrà decidere se partecipare solo alla giornata di domenica, solo alla giornata di lunedì o entrambe.
Torna all'indice
Pernottamento Lo staff offre a tutti i partecipanti anche la possibilità di pernottare nei pressi dei luoghi dell'evento e soprattutto nelle vicinanze di Varano De Melegari.
Gli hotel contattati dallo staff variano dalle 2 alle 4 stelle per offrire una maggior scelta al partecipante in base alla sua disponibilità e le stanze si dividono in singole, doppie, triple o suite.
I prezzi variano dai 25 € alle 50€ a persona a seconda della sistemazione.
I partecipanti che vorranno usufruire del pernottamento dovranno inviare la richiesta allo staff indicando la tipologia di hotel richiesta, il tipo di stanza e il budget massimo di spesa, sarà poi lo staff a trovare la sistemazione migliore e a comunicarla al partecipante indicandogli, nome dell'hotel, località, prezzo della sistemazione e percorso per raggiungerlo.
La scelta di gestire in tale modo le prenotazioni è stata fatta per poter sfruttare al meglio le convenzioni che il club è riuscito a stipulare con gli hotel per l'evento e per dare più comfort al partecipante.
Torna all'indice
Modalità di partecipazione e pagamento La richiesta di partecipazione al raduno dovrà essere comunicata entro e non oltre il giorno
Lunedì 26 Maggio 2008, compilando il seguente
Modulo di partecipazione, da inviare tramite e-mail a questo indirizzo:
emiliaromagna@alfasport.net, oppure via fax allo
06/5040840 (dopo 5 squilli) con oggetto "
Iscrizione Raduno Varano 2008".
Rinominate il file con il vostro Cognome/Nome prima di inviarlo se utilizzate l'e-mail, se invece utilizzate il fax il modulo è già pronto per essere stampato.
La mancanza di dati fondamentali per la registrazione comporterà comporterà la non validità della richiesta.
Il pagamento può essere effettuato tramite
Bonifico Bancario (anche on-line) o
Bollettino Postale sul c/c postale intestato al Club Alfa Sport (n°
61703088 ABI: 7601 CAB: 03200 - Cod.
IBAN: IT / 20 / Y / 07601 / 03200 / 000061703088) indicando come causale "
Rad.AS 01-02/06/08 Cognome e Nome" ("Raduno Alfa Sport 01-02/06/08 Cognome e Nome" )
Chi non rispetterà il termine indicato per invio del pagamento sarà escluso definitivamente dalla manifestazione.
I costi per la partecipazione al Raduno sono i seguenti:
MODALITA' A : Partecipazione alla Giornata di Domenica 01 Giugno (Visite e giro Turistico) - € 15,00
MODALITA' B : Partecipazione alla Giornata di Domenica 01 Giugno (Visite e giro Turistico e Cena) € 45,00
MODALITA' C : Partecipazione alla Giornata di Domenica 01 Giugno e Lunedì 02 Giugno (Visite e giro Turistico, Cena, Turno Pista) - € 80,00
MODALITA' D : Partecipazione alla Giornata di Domenica 01 Giugno e Lunedì 02 Giugno (Visite e giro Turistico, Cena e esposizione) -€ 60,00
MODALITA' E : Partecipazione alla Giornata di Lunedì 02 Giugno (Turno) -€ 35,00
MODALITA' F : Partecipazione alla Giornata di Lunedì 02 Giugno (Parcheggio) -€ 15,00
N.B. Le quote di partecipazione sono tutte escluse del costo del pernottamento.
N.B. Le quote di partecipazione sopra indicate si riferiscono al costo di partecipazione dell'equipaggio (autista + autovettura). Gli accompagnatori pagheranno ulteriori:
€ 15,00 (cad.) per partecipare ale visite di Domenica 01 (
soluz. A)
€ 40,00 (cadauno) per partecipare alla cena di Domenica 01 (
soluz. B)
€ 50,00 (cad.) per partecipare alla giornata di Domenica 01 e Lunedì 02 (
soluz. C)
€ 10,00 (cad.) per partecipare alla giornata di Lunedì 02 (
soluz. F)
Torna all'indice
Menu della cena presso Ristorante Corte di GiarolaAntipasto buffet o servito
Selezione di salumi della corte, spalla cotta
Con bocconcini di torta fritta
Primi piatti
Riso al radicchio
Tortelli d'erbetta
Secondi piatti
Culatello al forno
Tagliata di giarola
Con patate al forno e misticanza
Torte della credenza o di cerimonia
Caffè & digestivi
Vini
Dei nostri colli
spumante
Torna all'indice
Elenco Iscritti Qui a seguito troverete l'elenco iscritti.
In verde chi ha ultimato e confermato l'iscrizione con pagamento effettuato.
1. Ste_jtd + Titti_Gta + 2 - Alfa 147 1.9 jtd - Mod. C
2. Ferretto Gianluca - Alfa 147 Gta - Mod. E
3. Ferretto David - Alfa 147 1.9 Jtd - Mod. E
4. Penna Paolo - Alfa Gt 3.2 V6 - Mod. C+E 5. Peretti Alessandro - Alfa 156 1.8 - Mod. E+E 6. Mascia Alessandro + AlfistaRudy - Alfa Gtv 2.0 TS - Mod. C+E 7. Corradi Francesco - Alfa 159 - Mod. E 8. Giuseppucci Samuele- Alfa Spider 2.0 TS - Mod. E 9. Gregorio Aurelio - Alfa Alfetta Gtv 2000L - Mod. C10. Maiorano Ciro + 1 - Alfa 156 1.9 Jtd - Mod. E
11. Maiorano Alessandro + 1 - Alfa 146 1.4 TS - Mod. E
12. Foletti Manuel + 1 - Alfa 156 1.8 TS - Mod. E+E 13. Marretti Daniele - Alfa 145 Jtd - Mod. E14. Mapelli Paolo +2 - Alfa Spider 2.0 Ts - Mod. D15. CriCri Emanuele - Alfetta GTV - Mod. D16. Grandi Fabio +1 - Alfa 156 Crosswagon - Mod. C17. Donchi Luca - Alfa 156 Jtd - Mod. C18. Grosina Simone +1 - Alfa 156 Jtd - Mod. C19. Di Biase Giuseppe +1 - Alfa 47 Jtd - Mod. B20. Guarino Gennaro +2 - Alfa 147 - Mod. A21. Cocconcelli Fabio - Alfa 145 1.6 Boxer - Mod. C22. Varani Giuseppe +1- Alfa 147 1.6 TS - Mod. F23. Varani Michele +1- Alfa 147 1.6 TS - Mod. F24. Toniato Ettore - AlfaSud Sprint veloce - Mod. E25. Incontrera Gianluca - Alfa Gtv 2.0 TS - Mod. E26. Sostaro Lorenzo +1 - Alfa 33 1.7 QV - Mod. C27. Gregori Alberto - Alfa 146 1.8 TS - Mod. B28. Ottola Luca - Alfa 156 1.9 Jtd - Mod. E29. Slavier Stefano +1 - Alfa 147 1.9 Jtd - Mod. E30. Mancuso Roberto +1 - Alfa Gtv 2.0 TS - Mod. D31. Troiano Matteo +1 - Alfa Spider 2.0 TS - Mod. A 32. Bregolin Nicola +1 - Alfa Brera Spider - Mod.B33. Luciani Giacomo +1 - Alfa 145 1.6 TS - Mod. E34. De Santis Jonathan +1 - Alfa 147 Q2 - Mod. D35. Puttilli Francesco +1 - Alfa GT - Mod. A36. Barison Giampiero +1 - Alfa - Mod. BTotale auto Domenica:19
Totale Persone Domenica: 38
Totale Persone Domenica Cena:29
Totale auto Lunedì:28
Turno A mattino1. Ferretto Gianluca - Alfa 147 Gta
2. Ferretto David - Alfa 147 1.9 Jtd
3. Penna Paolo - Alfa Gt 3.2 V6
4. Ste_jtd - 147 1.9 Jtd 5. Peretti Alessandro - Alfa 156 1.8 6. Mascia Alessandro - Alfa Gtv 2.0 TS 7. Corradi Francesco - Alfa 159 8. Giuseppucci Samuele - Alfa Spider 2.0 TS 9. Gregorio Aurelio - Alfa Alfetta gtv 2000L10. Maiorano Ciro - Alfa 156 1.9 Jtd
11. Maiorano Alessandro - Alfa 146 1.4 TS
12. Foletti Manuel - Alfa 156 1.8 TS 13. Marretti Daniele - Alfa 145 Jtd 14. Grandi Fabio - Alfa 156 crosswagon15. Grosina Simone - Alfa 156 Jtd16. Donchi Luca - Alfa 156 Jtd17. Cocconcelli Fabio - Alfa 145 1.6 Boxer18. Toniato Ettore - AlfaSud Sprint veloce 19. Incontrera Gianluca - Alfa Gtv 2.0 TS 20. Sostaro Lorenzo - Alfa 33 1.7 QV 21. Ottola Luca - Alfa 156 1.9 Jtd 22. Slavier Stefano - Alfa 147 1.9 Jtd23. Luciani Giacomo - Alfa 145 1.6 TSPosti Liberi:2Turno B pomeriggio1. Penna Paolo - Alfa Gt 3.2 V6 2. Peretti Alessandro - Alfa 156 1.8 3. Mascia Alessandro - Alfa Gtv 2.0 TS 4. Foletti Manuel - Alfa 156 1.8 TS
5. Ste_jtd - 147 1.9 Jtd Posti Liberi:20Topic DedicatoClicca sul link per raggiungere il
topicTorna all'indice
Come ArrivareCOME ARRIVARE AL MUSEOIn auto
• Da Milano e Bologna
Autostrada A1 – Uscita Parma – S.S. 665 direzione Langhirano (Km. 20)
• Da Genova - La Spezia
Autostrada A15 – Uscita Fornovo Taro – Collecchio – Sala Baganza – Felino - S.S. 665 direzione Langhirano (Km. 30)
• Da Cremona
S.S. 343 direzione Casalmaggiore - Colorno – Parma – S.S. 665 direzione Langhirano (Km. 85)
• Da Mantova
S.S. 420 direzione Sabbioneta – Casalmaggiore - Colorno – Parma – S.S. 665 direzione Langhirano (Km. 65)
In autobus
• Partenza a cadenza oraria da P.le C.A. Dalla Chiesa di fronte la Stazione ferroviaria (1 ogni ora), n. 12 per Langhirano (escluso domenica e festivi)
In aereo
• Parma – Aeroporto Giuseppe Verdi (Km. 25)
Torna all'indice