Concorso d'Eleganza Villa d'Este 2008"Il peso è il nemico, la resistenza dell'aria è l'ostacolo"Felice Bianchi Anderloni
Bentornata TouringCome ogni anno i giardini di Villa d'Este e Villa Erba hanno ospitato il famoso Concorso d'Eleganza, la cui prima edizione risale al 1929.
Di qui sono passate le più belle vetture degli anni 30 e 40 come la Lancia Astura, l'Isotta Fraschini 8A, la Mercedes Type SS, ma anche tantissime Alfa Romeo che sono entrate nella leggenda. Non si possono dimenticare le 6C 1750 Gran Sport, le 8C 2300 o la 6C 2300 Pescara, ma soprattutto la bellissima 6C 2500 Villa d'Este, allestita da Touring per l'edizione del 1949 di cui sarà vincitrice assoluta. Recentemente Alfa Romeo è ritornata protagonista vincendo la classe prototipi nel 2002 con la Brera, nel 2004 con la 8C Coupè e infine nel 2006 con la 8C Spider presentata assieme al concept Diva.
Quest'anno tutti i riflettori erano puntati sulla rinata Carrozzeria Touring recentemente acquistata e rilanciata dal gruppo internazionale Zeta Europe BV, proprietario anche della nuova Raggi Borrani.
Ricordo ancora l'edizione del 2003, quando per caso mi ritrovai a passeggiare, lungo la riva del Lago di Como, assieme ad un distinto signore che conosceva la genesi di quasi tutte le auto esposte. Rimasi ad ascoltarlo affascinato ed emozionato, scoprii solo più tardi che era Carlo Felice Bianchi Anderloni, il Signor Touring, come l'ha simpaticamente soprannominato Giacomo Tavoletti nella sua splendida monografia. Nella stessa estate di quell'anno il noto designer scompariva lasciando la carrozzeria in un futuro incerto.
Ma fortunatamente le mitiche "Superleggera" sono ritornate! Due i modelli presentati dal nuovo chef-designer Louis Fabribeckers: la splendida A8GCS Berlinetta Touring su meccanica Ferrari/Maserati V8 Transaxle, la medesima della 8C, e la Maserati Bellagio Fastback, in pratica una Quattroporte SW. La carrozzeria della A8GCS prende forma da un inedito pianale in alluminio forgiato, con una eccezionale rigidità torsionale di 30.000 Nm, questa struttura raccoglie la pesante eredità dei tralicci in alluminio "Superleggera", vera perla tecnologica degli anni 20 e 30.
Ma Villa D'Este è anche e soprattutto Wintage. Assieme ai due nuovi prototipi erano esposti molti capolavori Touring del passato tra cui emergevano la mitica Aston Martin DB4 immortalata dal Film 007 Goldfinger, le Alfa Romeo 1900 Sprint, 2000 Spider e 2600 Spider, ma anche la splendida 6C 1750 Spider Touring, un autentico capolavoro!
Tra le molte rarità in concorso nella Classe “Stile e Velocità” non è passata inosservata una particolarissima Alfa Romeo a motore centrale del 1935, la 6C 2300 Jankovits. Costruita dai fratelli Jankovits come unico esemplare di auto sportiva aerodinamica a motore centrale con tre sedili e guidatore al centro, è stata per molto tempo quasi sconosciuta, nel 1946 l'auto fu venduta ad un militare americano, fu riscoperta in Irlanda nel 1978 e restaurata in Italia nel 2002.
Ma ecco i vincitori dell'edizione 2008.Premio Villa D'Este: Mercedes-Benz K Autobahnkurier (1938)
Giuria presiediuta da Lorenzo Ramaciotti.
Premio Vetture d'Epoca: Delahaye 135 M (1937)
Giuria popolare.
Premio prototipi: Bugatti Veyron Hermès (2008)
Giuria popolare.
Vincitrice Classe: Regine della Strada, Modelli ad alte prestazioni degli anni 20 e 30 Alfa Romeo 6C 2500 SS Cabriolet Pinin Farina (1940)
I nuovi concept Touring.La A8GCS Berlinetta

La Maserati BellagioImmagine:
Alcune splendide Alfa Romeo carrozzate Touring.La 6C 1750 Spider Touring(1931)
Le 2000 e 2600 Spider (anni 60)
Infine la rarissima Alfa Romeo 6C 2300 Jankovits (1935)
