COMMENTO E FOTO 14 ottobre: la giornata inzia molto presto ma l'alba porta un sole stupendo all'orizzonte e questo mi dà la carica in piu' per affrontarla al meglio; il sole farà da stupenda cornice al raduno per tutta la giornata.

Una volta arrivato a Clauzetto attendo il vostro arrivo che viene anticipato dal meraviglioso rombo delle vostre Alfa, infatti dal balcone del Friuli nel pacifico silenzio sento i motori "cantare" lungo i tornanti che portano alla piazza A. Fabricio.E pian piano arrivate tutti cosi' da dare inizio al momento del benvenuto che in questa occasione assume un significato particolare in quanto era desiderio unire i Veneti ed i Friulani, cosi' diversi ma anche cosi' simili viste le nostre culture, accumunati dalla passione Alfista:
dal balcone abbiamo "abbracciato" con lo sguardo le nostre Regioni; il Sindaco (Sig. Cescutti) ha reso ancora più piacevole il momento narrandoci in modo fluido e coinvolgente la storia del Paese e dintorni.Scesi dalla scalinata che porta al balcone ci siamo riuniti nella piazza accanto al nostro gazebo per consegnare una targa al Sindaco quale nostro ringraziamento all'Amministrazione Comunale per la gentile ospitalità.
Poco piu' tardi e' tempo di recarsi alle Grotte verdi ed il percorso stradale che ci porta a destinazione e' degno di una prova speciale (come la salita per arrivare a Clauzetto del resto) regalando a noi e alle nostre Alfa emozioni di guida intense. Il Biscione formato dalle nostre auto lungo la strada incanta le persone al nostro passaggio.
Arrivati sul parcheggio delle Grotte a noi riservato ci accoglie una musica soave e "fiabesca" che ben si amalgama con la vegetazione da foresta incantata.Il sig. Coledani Luigi,gestore delle grotte verdi, ci accoglie nel migliore dei modi e ci fa' da cicerone durante la visita; devo dire che ben ci ha trasmesso le emozioni di quei luoghi davvero incantevoli, la natura non smette mai di stupirci e scoprirla assieme in armonia e' ancora più bello.
Mi risulta difficile commentare tutti gli aspetti del sito naturale e percio' mi affido alle foto, (trovate gli albums subito dopo il commento)
Terminata la visita ci riuniamo nel parcheggio e cogliamo l'occasione per visionare le auto al fine di votare la miglior storica e la miglior moderna, per i risultati....un po' si suspance (verso fine pranzo verranno resi noti i risultati).
E' momento del pranzo! come sempre momento di aggregazione e di conoscenza reciproca durante il quale si parla, si scherza,si discute,etc...
Poco prima del dolce vengono presentati i risultati delle votazioni:
migior Alfa moderna la 147 jtd di Davide
miglior Alfa storica l'alfetta gtv di Malulk
Purtroppo arriva anche il momento di salutarci e tra un abbraccio e una stretta di mano ci lasciamo con la promessa di ritrovarci e comunque di risentirci, resteremo legati da quel filo invisibile di nome amicizia/passione, sentimenti che resteranno gelosamente custoditi nei nostri cuori sportivi e che trovano casa in Alfasport.....GRAZIE e ancora GRAZIE a tutti per la partecipazione.
Sentiti ringraziamenti al Sindaco sig. Cescutti e all'Amministrazione comunale di Clauzetto;
al sig. Colledani (gestore delle grotte verdi);
al sig. Conte Luigi presidente del Gruppo Amici Alfa Romeo di Camposanpiero;
alla sig.na Loredana Losso presidente del Club Alfa Romeo di Belluno.
Siamo inoltre contenti di aver raccolto fondi per SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS.
Alberto Boscolo (alias FANTOMAS)Ecco i vari albums fotografici:
LE FOTO DI CHRIS79
LE FOTO DI S VINCENZO C
LE FOTO DI GIULIETTO_SONO_IOLE FOTO DI MAGNA13
LE FOTO DI FAB_100_50_5*****************************************************Alfasport sul balcone del Friuli...PRESENTAZIONE DI CLAUZETTOPer la splendida posizione, elevata ed aperta sulla pianura friulana, Clauzetto ben merita l'appellativo di
"balcone del Friuli".Nelle giornate più limpide, lo sguardo può spaziare fino alle coste dell'Adriatico a sud, fino ai Colli Euganei a ovest e restare incantato, dopo il tramonto, dalla miriade di luci che trapuntano la pianura sottostante.
Il territorio comunale, con una superficie di 27,96 kmq, si sviluppa sui primi rilievi delle Prealpi Carniche, ad una altitudine compresa fra i 249 metri della borgata Mulinars e i 1369 metri sulla vetta del monte Taîet.
Dallo stesso monte Taîet nasce il torrente Cosa che, scendendo a valle, forma l'Orrido delle Grotte di Pradis e confluisce nel Tagliamento all'altezza di Gradisca di Spilimbergo.
Clauzetto, capoluogo comunale, è posto alle pendici del monte Pala (m 1231) ad una quota di 560 metri s.l.m.: attorno al paese si sviluppa una serie di frazioni e borgate fra le quali le più importanti sono Triviat, Dominisia e Celante.
Verso ovest si apre la Valle di Pradis, compresa fra le vette dei monti Taîet, Pala e Ciaurlèc.
La Valle comprende le frazioni di Pradis di Sotto e di Pradis di Sopra, suddivise in una miriade di caratteristiche borgate.
InizioPROGRAMMA DELLA GIORNATAore 10.00 Ricevimento iscritti e benvenuto sul panorama di Clauzetto
ore 10.30 Saluto delle Autorità Comunali
ore 11.00 visita alle Grotte verdi di Pradis
ore 13.00 pranzo
ore 15.30 saluti finali
Pranzo presso la locanda "AL BORGO" Via Paludea, 131 CASTELNUOVO DEL FRIULI (PN) Tel./fax 0427/90050 (per chi volesse pernottare ricordiamo che la locanda dispone di camere singole e doppie, potete contattare direttamente la locanda citando che parteciperete al raduno).
InizioMENU'ANTIPASTO DI AFFETTATI MISTI
RISOTTO AI FUNGHI DI BOSCO
TAGLIATELLE AL SUGO D'ANITRA
GRIGLIATA MISTA
INSALATA MISTA E PATATINE FRITTE
TIRAMISU' DELLA CASA
VINO - ACQUA -CAFFE'
MENU' BABY:Opzione 1): Pizza+patatine fritte+bibita
Opzione 2): Cottoletta alla milanese+patatine fritte+bibita
Inizio QUOTE DI PARTECIPAZIONE TESSERATI:_________30€ (Prezzo valido anche per gli accompagnatori)
NON TESSERATI:_____33€ (Prezzo valido anche per gli accompagnatori)
BAMBINI:___________12€ (fino a 12 anni)
Sarà possibile tesserarsi in loco al Club AlfaSport. In questo caso verrà rimborsata la differenza pagata.
Come evidenziato nella locandina ricordiamo che parte della quota d'iscrizione verra' devoluta a:
SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS.
InizioMODALITA' ISCRIZIONEPagamento a mano al Coordinatore ai miniraduni, ricarcica Postepay (in via privata Vi verra' comunicato il numero della carta da ricaricare). L'iscrizione si riterrà valida solo dopo il versamento della quota.
Chiusura iscrizioni:
08/10/2007InizioINFORMAZIONI ED ISCRIZIONI:Alberto Boscolo (alias Fantomas) - cell. 338-4114402 - mail:
alberto.boscolo@alfasport.netdopo Rovereto
commento e foto Vi invito a partecipare a questo evento....
Il panorama che vedremo dal "BALCONE DEL FRIULI" abbraccierà le nostre Regioni unite dallo spirito Alfista, Vi aspetto numerosi per condividere insieme questo particolare momento del 5' raduno Triveneto
.InizioCOME SI ARRIVA A CLAUZETTO
In auto:
Per l'avvicinamento a Clauzetto può essere agevolmente seguita la viabilità autostradale.
Dall'autostrada A 4 Venezia-Trieste:
Provenendo da Venezia o da Trieste lungo l'autostrada A4 si uscirà al casello di Portogruaro, seguendo l'autostrada A 28 verso Pordenone per circa 20 km fino all'altezza di Cimpello da dove, imboccata la superstrada si giunge dopo circa 30 km a Sequals.
Risalendo la superstrada Clauzetto ci appare di fronte, sotto la caratteristica sagoma del monte Pala.
Dalla rotatoria di Sequals si prenderà a destra in direzione di Lestans dove ci si immetterà (a sinistra al primo incrocio) sulla provinciale della Val Cosa che, attraverso Travesio e Castelnuovo del Friuli conduce a Clauzetto in circa 15 km, risalendo i tornanti della strada del Tul, lungo la quale merita soffermarsi ad osservare i caratteristici muri in pietra a secco realizzati sul finire del secolo scorso.
Dall'autostrada A 23 Alpe Adria:
Giungendo da nord, lungo l'autostrada Alpe Adria, la via più conveniente per raggiungere Clauzetto è l'uscita al casello di Gemona e quindi, da Rivoli di Osoppo, seguire il tragitto Majano-Cornino-Flagogna e da qui, superato il ponte sull'Arzino, prendendo a destra si risalirà la valle in direzione di Anduinis-Vito d'Asio e quindi a Clauzetto. Dal casello di Gemona si giunge a Clauzetto dopo circa 35 km.
Seguendo la viabilità ordinaria:
Da Pordenone: attraversa la superstrada Cimpello-Sequals (distanza 45 km).
Da Udine: in direzione di Spilimbergo e quindi, seguendo la strada provinciale della Val Cosa, attraverso Vacile, Lestans, Travesio, Castelnovo del Friuli (distanza 30 km).
Da Tolmezzo: in direzione di Verzegnis, superato il valico di Sella Chianzutan si raggiunge la Val d'Arzino e, attraverso San Francesco e Pielungo, ci si immette nel Comune di Clauzetto attraverso la Valle di Pradis.
Inizio--------------------------------------------------------------------
NOTECon l’iscrizione all'evento in parte o nella sua totalità :
- si intende fornito il proprio consenso al Club Alfa Sport al trattamento dei propri dati personali in ottemperanza alla normativa vigente in materia di privacy;
- si autorizza il Club Alfa Sport alla pubblicazione nel proprio sito internet e/o in qualsiasi altro luogo e forma che il Club ritenesse necessario, delle foto riguardanti la mia persona e la mia autovettura Alfa Romeo senza l’obbligo di oscurare volti, targhe, ecc. e senza nessun vincolo di sorta;
- si solleva il Club Alfa Sport da ogni responsabilità dovuta ad eventuali incidenti, danni alla propria vettura o a cose in essa contenuta nonché dal furto delle stesse, sia prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
Il Programma indicato potrà essere suscettibile di modifiche.
La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica.