In collaborazione con BIAUTO GENOVA srl
la delegazione ligure del Club AlfaSport presenta : CENTRO INTERNAZIONALE
GUIDA SICURA
ALFA ROMEO
(Direttore generale Andrea de Adamich)
Corso di guida sicura AlfaSport
VARANO DE’ MELEGARI, 22-23 OTTOBRE 2005
Il Circuito di Varano è uno dei dieci Autodromi omologati dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana (C.S.A.I.), di 2,5 Km di lunghezza, caratterizzato da un tracciato molto tecnico in cui sono rappresentate le tipologie di curva più ricorrenti e dove si raggiungono velocità massime tipiche dell'uso stradale (nell’ordine dei 130/140 Km/h) ideali per gli obiettivi del Corso.
Le infrastrutture dedicate all’hospitality sono adeguate:
Palazzina Servizi
La Palazzina Servizi è situata al centro dell’impianto così da permettere la vista completa di tutto l’autodromo e delle aree di lavoro.
Terrazza catering
La Terrazza Catering coperta con riscaldamento e aria condizionata, 80 posti a sedere, usata per la pausa pranzo durante il Corso e Sala Teoria da 80 posti a sedere.
Lo Staff del Centro è composto da: - Personale di gestione
- Personale addetto alla sicurezza
- Personale di supporto tecnico/logistico
- Piloti-Istruttori coordinatori
- Piloti-Istruttori
- Meccanici
- Hostess
Tutti rivolti alla completa assistenza dei partecipanti, per assicurare un soggiorno con contenuti di massima professionalità, organizzazione e piacere di partecipazione.
I piloti-istruttori del Centro (tra tutti: Ivan Capelli, Antonio Tamburini, Gabriele Tarquini, Andrea Chiesa, Gian Piero Simoni, Renato Travaglia, Alex Fiorio, Andrea Aghini, Enrico Bertaggia, Piero Liatti, Andrea Navarra, Paolo Ruberti, Philip Peter) operano con il Centro da molti anni, alcuni sin dall’inizio dell’attività del Centro nel 1991 e sono soggetti ad una preparazione continuativa e di aggiornamento sia didattico–teorico che pratico–dinamico.
Questo è il parco auto:
Il programma del corso che si svolgerà , presso l’autodromo di Varano (PR) sarà il seguente:VENERDI’ dalle h. 18.00 Operativo Desk di accoglienza con hostess del Centro presso Albergo della Roccia - Varano de’Melegari (PR), a mt.500 di distanza dal circuito).
h. 19.30 Aperitivo di benvenuto.
h. 20.00 Saluto iniziale dello staff di piloti-istruttori e presentazione dei contenuti del Corso.
h. 20.30 Cena ospiti / piloti-istruttori.
SABATO h. 8.20 Trasferimento in Autodromo di Varano de’Melegari con navette del Centro.
h. 8.30Saluto iniziale.
Teoria di Guida Sicura con trasmissione di videoimmagini computerizzate e filmati didattici per presentare i concetti di uso corretto del volante, posizione di guida, effetti di trasferimento dei carichi sulla vettura, corrette traiettorie in curva.
h. 9.00Impostazione corretta di guida:
sessione di giri di pista con applicazione dei concetti presentati in teoria;
prima presa di contatto dei partecipanti con il circuito.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147-156-166
h. 10.00Suddivisione ospiti in gruppi di attività, ognuno seguito da piloti-istruttori dedicati, per ottimizzare i tempi di effettiva attività dinamica.
Inizio esercitazioni dinamiche di Guida Sicura a rotazione gruppi:
1)Sovrasterzo in curva:
controllo della sbandata del retrotreno della vettura, provocata dal trasferimento di carichi conseguente ad una frenata in curva su fondo a bassa aderenza.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147
2)Guida in pista con pilota-istruttore a bordo e rilevazione dati da Telemetria:
approfondimento dinamico delle corrette tecniche di guida:
impostazione traiettorie, fluidità di guida, effetto dei trasferimenti di carichi sulla vettura.
Rilevazione e visualizzazione a computer dei parametri di guida più rilevanti di ogni partecipante, grazie all’impiego di sofisticati impianti di telemetria (utilizzati anche in Formula 1).
Confronto grafico tra il tracciato telemetrico del pilota-istruttore e quello realizzato dal partecipante.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 156 2.4 Jtd M-Jet 175cv
3)Frenata di emergenza con schivata di ostacolo improvviso:
simulazione di una frenata di emergenza su fondo bagnato artificialmente, con valorizzazione dei dispositivi elettronici di assistenza alla frenata.
Apposite fotocellule rilevano la velocità di passaggio in prossimità del punto di inizio frenata, ed un sofisticato sistema laser rileva lo spazio percorso dal momento di inizio frenata all’arresto della vettura prima dell’ostacolo.
Un dispositivo elettronico applicato in vettura determina l’improvvisa e casuale necessità di schivare un ostacolo a destra o a sinistra.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 156 2.0 Jts
4)Miniskid car:
sistema meccanico di sollevamento dell’asse posteriore di una vettura a trazione anteriore, che provoca sovrasterzo a bassa velocità da controllare con la corretta tecnica di gestione dello sterzo e dell’acceleratore.
L’esercitazione prevede un contest di abilità tra tutti i partecipanti, basato su tecnica e precisione di guida, con premiazione finale del vincitore.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147-156
5)Confronto trazione:
verifica dinamica delle differenze di comportamento tra vetture a diversa tipologia di trazione (anteriore, posteriore, integrale) in condizioni di accelerazione di potenza su fondo stradale a bassa aderenza.
Vetture utilizzate:
Alfa Romeo 166
Alfa Romeo 75 3.0 V6
Alfa Romeo 155 Q4
h. 13.00Pausa pranzo presso Terrazza Catering in Autodromo.
h. 14.00Ripresa attività dinamica.
h. 16.00Briefing inerente concetti di impostazione e qualità di guida.
h. 16.15 Guida in pista con pilota-istruttore a bordo.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147 - 156 - 166
h. 17.30 Test sicurezza passiva:
in area dedicata vengono mostrati agli ospiti:
· attivazione reale di air-bag;
· effetti dell’uso di cinture pretensionate, con ausilio di slitta che simula un urto a 10 km/h.
h. 18.00 Rientro in albergo con navette del Centro.
h. 20.00 Cena ospiti / piloti-istruttori in ristorante tipico
DOMENICA h. 8.15 Trasferimento in Autodromo con mezzi propri.
h. 8.30 Teoria Guida Sicura:
approfondimento dei concetti e delle tecniche di guida sicura, ed analisi degli elementi tecnici della vettura: tecnologie di sicurezza attiva, impianto frenante, sospensioni, tecnica del motore, pneumatici.
h. 9.00 Inizio esercitazioni dinamiche di Guida Sicura a rotazione gruppi:
1) Guida in Pista con pilota-istruttore a bordo e rilevazione dati da telemetria:
sessione di giri di pista a crescente approfondimento dinamico della tecniche di guida individuale:
impostazione delle traiettorie di curva, modulazione di frenata, uso dell’acceleratore, sfruttamento della coppia-potenza del motore.
Rilevazione e visualizzazione a computer dei parametri telemetrici di guida, con confronto grafico tra il tracciato telemetrico dell’ospite e quello realizzato dal pilota-istruttore, nonché rispetto a quanto rilevato nel corso delle precedenti sessioni di guida.
Durante la fase di rilevazione telemetrica del grafico di guida del partecipante, e del suo successivo raffronto con quello del pilota-istruttore, un software sviluppato specificamente analizza le differenze e attribuisce un valore oggettivo alla qualità di guida del partecipante (CQG: Coefficiente di Qualità di Guida). All’attribuzione del CQG è abbinato un contest di abilità tra tutti i partecipanti, con premiazione finale.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo GT 3.2 V6 24v - 147 e 156 GTA 3.2
2) Slide machine:
piastra idropneumatica di scuotimento a gestione elettronica che provoca una sbandata improvvisa della vettura che vi sta transitando, simulando un urto laterale di direzione casuale, su superficie a bassa aderenza bagnata artificialmente.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 156
3) Guida in pista con procedura pace-car e rilevazione dati da Telemetria:
sessione di giri di pista con pilota-istruttore che precede la vettura dell’ospite in contatto radio; rilevazione dei parametri telemetrici di guida.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 156 GTA – 147 GTA
4) Skid car:
sistema pneumatico di sollevamento degli assi della vettura, gestito elettronicamente dal pilota-istruttore in vettura per simulare a piacimento sottosterzo e sovrasterzo ed imparare le tecniche di controllo dell’auto in caso di perdita di aderenza in curva
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 166
5) Percorso sicurezza attiva:
tracciato appositamente allestito su superficie bagnata artificialmente, e con aree a bassa aderenza, per valorizzare i sistemi di sicurezza attiva presenti sulle vetture: ABS, ASR, VDC, EBD.
L’esercitazione si compone altresì di contest di abilità tra tutti i partecipanti, in cui viene rilevato il tempo di percorrenza sul giro di ogni ospite, tanto migliore quanto più corretto sarà stato l’utilizzo dei dispositivi elettronici.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147
h. 13.00 Pausa pranzo presso Terrazza Catering in Autodromo.
h. 14.00 Ripresa attività dinamica.
h. 15.30 Guida in pista con istruttore a bordo.
Vetture utilizzate: Alfa Romeo 147 - 156 - 166 – GT - GTV
h. 17.30 Termine attività dinamica.
Premiazione dei contest di abilità di guida effettuate nel corso delle esercitazioni dinamiche del Corso.
Consegna diplomi di partecipazione personalizzati per ogni ospite.
Saluto dello staff.
h. 18.00 Partenza ospiti.
Le indicazioni per raggiungere Operativo Desk di accoglienza presso l’albergo della ROCCIA sono le seguenti:ALBERGO DELLA ROCCIA
Varano de’ Melegari - Via Martiri della Libertà, 2
tel. 0525-53728 fax 0525-53692Da Milano: imboccare autostrada A1 in direzione Bologna.
Imboccare autostrada Parma – La Spezia A15 (Km. 101 della A1)
Da Torino:
imboccare autostrada Torino - Piacenza A21.
A Piacenza proseguire per innesto Auto Sole A1 in direzione Bologna, fino all’imbocco dell’autostrada Parma - La Spezia A15.
Imboccare autostrada Parma – La Spezia A15 (Km. 101 della A1)
Da Roma - Bologna:
imboccare autostrada A1 in direzione Milano.
Oltrepassato il casello di Parma dopo 8.5 km, imboccare autostrada Parma – La Spezia A15 (al Km. 101 della A1)
Uscire a FORNOVO (seconda uscita, km. 20 della A15).
Dopo il pedaggio allo stop a sinistra, proseguire per circa 100 mt., e percorrere la rotonda girando a sinistra seguendo le indicazioni per Varano de’ Melegari.
Dopo circa 7 km, all’ingresso di Varano de’ Melegari sulla destra troverete l’Albergo della Roccia.
Costo del corso, modalità di iscrizione e pagamentoIl corso ha un costo complessivo di soli
720,00 (settecentoventi/00) € per i Soci tesserati (l'iscrizione al Club costa 39,00 €), da privato costerebbe circa 2000,00 €. Inoltre è il prezzo più basso in assoluto rispetto a tutti gli altri corsi disponibili sul mercato, con una qualità impareggiabile, infatti la scuola e la competenza impressa dal fondatore Andrea De Adamich è una garanzia di assoluta eccellenza ed i piloti istruttori sono conosciuti nel mondo delle competizioni.
Per i non tesserati del Club Alfa Sport il costo è di 759,00 (settecentocinquantanove/00) €.
Sono disponibili in totale n. 18 (dicotto) posti.
Resta inteso che i soci tesserati avranno la priorità assoluta per l’iscrizione, mentre per gli utenti del forum farà fede la data di invio dell'iscrizione e comunque il tutto ad insidacabile decisione del Direttivo.
L’iscrizione all'evento dovrà essere comunicata entro e non oltre il 09/09/2005, tramite e-mail a questo indirizzo,
raduni@alfasport.netoppure via fax allo 010.53.51.663 con oggetto: "Iscrizione corso guida sicura", allegando
questo modulo.Rinominate il file con il vostro Cognome e Nome prima di inviarlo se utilizzate l'e-mail, se invece utilizzate il fax il modulo è già pronto per essere stampato.
La mancanza di dati fondamentali per la registrazione comporterà l'invalidità della richiesta.
Insieme al modulo bisognerà spedire la scansione o copia del bonifico che attesti l'avvenuto pagamento.
Per la quota di iscrizione non saranno ammessi pagamenti in loco ma dovrà essere versata in unica soluzione entro il 23/09/2005 (meglio in concomitanza con l'iscrizione)solo ed esclusivamente tramite:
- bonifico bancario sul c/c postale intestato al Club Alfa Sport 61703088 ABI: 7601 CAB: 03200 Causale: Iscrizione corso guida sicura.
NoteCon l’iscrizione all'evento in parte o nella sua totalità :
- si intende fornito il proprio consenso al Club Alfa Sport al trattamento dei propri dati personali in ottemperanza alla normativa vigente in materia di privacy;
- si autorizza il Club Alfa Sport alla pubblicazione nel proprio sito internet e/o in qualsiasi altro luogo e forma che il Club ritenesse necessario, delle foto riguardanti la mia persona e la mia autovettura Alfa Romeo senza l’obbligo di oscurare volti, targhe, ecc. e senza nessun vincolo di sorta;
- si solleva il Club Alfa Sport da ogni responsabilità dovuta ad eventuali incidenti, danni alla propria vettura o a cose in essa contenuta nonché dal furto delle stesse, sia prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione.
Per rivivere le emozioni del corso base dello scorso Maggio cliccare sul seguente link.
Corso di Guida Sicura BaseInvece per vedere il sito della Scuola di De Adamich
cliccare qui.LISTA ISCRITTI al CORSO1. CARLITOS (Presidente)
2. GISMONDI (Staff)
3. Scrivano Alberto
4. Musso Stefano
5. Musso Edoardo
6. Musso Luca
7. Iacuzzi Grazia
8. Bluesteel
9. Nuvola
10. Maximiliano
11. beppep
12. Rubbioli Stefano
13. Rolandelli Fiorella
14. Dentone Riccardo
15. JECSTAR (Vicepresidente)
16. Odescalchi Fabio
17.
18.
Al completamento della lista provvisoria (18 posti) continueremo con una di attesa secondo le regole suscritte. Gli appartenenti a tale lista potranno subentrare agli attuali non confermati in base alla data e ora di ricezione della richiesta di iscrizione.
Per assistenza, domande o richieste contattare:
Marco "ROBO" Roberti
Supervisore regionale per la Liguria Club AlfaSport ©
scrivi a ROBOmobile: +39.339.471.28.58
Fabio "Adder" Iaccarino
Coordinatore per la Liguria Club AlfaSport ©
scrivi ad Addermobile: +39.347.888.95.25
Geom. Michele Gismondi 145 1.9 JTD MY '99
Socio n° 0013
Commneti e fotoCiao Ragazzi, sarà come sempre un piacere incontrarvi a Varano!
Vi ringrazio tutti (Presidente, Robo, Adder, Gis, Chico), e faccio i complimenti a bluesteel: se sei veloce in pista come lo sei stato ad iscriverti al Corso, Farfus e Tarquini avrebbero del filo da torcere! In più, complimenti anche per la macchina: quando correvo in SuperTurismo, l'Alfa mi aveva dato un mezzo identico (solo, aveva gli interni in pelle bianca...): non mi sono mai divertito tanto. A Giovanardi ne avevano data una verde scuro, ma la mia, blu elettrico, era nettamente più bella!!!
Come sempre ringrazio l'amico Roberto Tiby, sempre attivissimo su tutti i campi!
Ciao a tutti, vi aspetto a Varano!
Gordon de Adamich
Finalmente una volta che arrivo primo (sul web, non in pista)!
Bbbbellisssimoooooooo!
Due giorni divertenti, intensi, ma soprattutto istruttivi, anzi, indispensabili!
Mi sono reso conto di guidare da schifo, ma ora per lo meno conosco i miei difetti e so su cosa devo lavorare, non solo quando sono in pista ma soprattutto nella guida di tutti i giorni, e sperando di non dover mai mettere in pratica, in caso di emergenza.
Due giorni perfetti sotto tutti i punti di vista. Senza parlare delle superbe le vetture Alfa Romeo che abbiamo torturato! La mia preferita è la 147 GTA: potente, nervosa (un po' come me), e particolarmente maneggevole.
Grazie di cuore a tutti, allo staff del centro di guida sicura, a Biauto, a Robo, e a tutti i partecipanti.
Ma un ringraziamento particolare è riservato al mio istruttore preferito, Giancarlo Vigna, estremamente paziente ed abile nel trasmettere le proprie conoscenze, nel sopportare tutte le mie cavolate, oltre che simpaticissimo (avete presente Giovanni del famoso trio? identico)!
che dire ????
STUPENDO!!!!!era la prima volta che mettevo le ruote in pista.... dire che mi sono divertito è riduttivo!
Organizzazione impeccabile, istruttori al TOP per competenza, disponibilità e simpatia
Questi erano "due" degli istruttori.....
Immagine:
158,09 KBIl nostro gruppo, nelle due giornate è stato seguito da Fabio Mancini e, in quella di sabato dal mmmittticco Farfus!!!!!
Un caloroso ringraziamento a chi ha reso possibile un simile evento, a ROBO, la BIAUTO e a questi tre brutti ceffi che si aggiravano nei dintorni dell autodromo...
Immagine:
158,96 KBnon fatevi ingannare dall'apparenza... questa è tutta gente dal piede "pesantissimo"... soprattutto il vice-presidente sullo sfondo...

75 TS rosso dal 91 al 97
GTV V6 TB nero dal 97 al 99
GTV V6 TB blu dal 05 finchè morte non ci separi!
Bluesteel
2° Corso di Guida sicura di Andrea de Adamich - 2005Non so da dove cominciare, tante e intense sono state le emozioni provate in questi due giorni.
Credo che questa esperienza non possa mancare nel bagaglio di ogni automobilista e soprattutto di ogni Alfista (anche se persone come Jec ancora non riescono a rientrare a casa da ieri pomeriggio, dato che siamo stati costretti entrambi a prendere il treno e nei dintorni di Bari c’è stato un nubifragio che ha fermato tutto, compreso il vicepresidente).
Devo dire che nonostante le bellissime parole e foto pubblicate qui sul sito dai partecipanti del corso precedente non si può comprendere la bellezza di questo corso. Mi aspettavo qualcosa di eccezionale, considerato che è un corso a base di Alfa Romeo e organizzato da Andrea de Adamich, ma non fino a questo punto ed è ciò che ho detto domenica al telefono a Gordon (il quale mi ha chiamato ben due volte per sapere come andava … questo la dice tutta sulla sua passione, professionalità e attaccamento al Club).
E’ stato tutto perfetto sotto ogni punto di vista (non si viene mai lasciati soli e abbandonati a se stessi), mai vista un organizzazione e una professionalità così, ma soprattutto la gentilezza e la passione dimostrata da tutti, dalle hostess, agli istruttori, fino ad Andrea de Adamich, che dopo aver presentato la trasmissione GrandPrix è venuto a salutarci e a concludere il corso con le premiazioni … queste sono cose che si notano e si apprezzano.
Questo corso è
indispensabile anche per i più bravi, ti insegnano cose che non impari neanche dopo 30 anni di patente e ci sono test di reazione dell’auto alle diverse condizione limite che puoi provare solo in queste strutture, con attrezzature e persone adeguate.
Certo, togliersi in 2 giorni i vizi di vent’anni di guida è difficile, ma dopo si sa cosa si deve fare in strada e in pista ... specie se hai tra le mani una GTA


.
Gli istruttori poi sono fantastici e pazienti, anche con testoni come me, abituati a strafare in pista e a … perdere tempo

.
C’è da dire poi che per un Alfista, poter provare tutta la gamma delle attuali Alfa in produzione in pista (con e senza controlli ...), a distanza di pochi minuti e fare i testacoda “involontari” con una 75 3.0 V6



, è qualcosa che da sola vale la spesa.

In due giorni si provano tutte le differenze tra un modello e l’altro, nelle diverse motorizzazioni, con differenti gommature.
Avrei girato per giorni e notti intere con la 147 GTA e con la GT, entrambe motorizzate con il Mitico 6 cilindri Busso!
Non me ne vogliano i dieselisti, ma quando senti cantare questo motore fino alla soglia dei 7.000 giri entri in un'altra dimensione

.

Ragazzi, lasciate perdere alettoni, centraline, assetti, spendete i soldi in questo corso, non ve ne pentirete e dopo andrete più forte anche con una Panda …

. Se poi ci si va con gli amici del Club, diventa un sogno ad occhi aperti!
Ringrazio tutto lo Staff del corso, in particolare
Andrea e
Gordon de Adamich,
Roberto Tiby, della
BIAUTO di Genova, che hanno reso possibile tutto questo,
Fabio Mancini, un istruttore con molta esperienza, pazienza e soprattutto passione per il lavoro che fa e poi è il solito “toscanaccio”, con cui puoi scherzare in ogni momento della giornata,
Antonio Necchi, l’istruttore che ha sostituito domenica
Augusto Farfus, campione di simpatia … oltre che sull’asfalto, inoltre conosce tutti i dialetti italiani.
Ringrazio infine
tutti i soci Alfa Sport che hanno allietato ancora di più questi due giorni, rendendoli speciali e indimenticabili.
Tanto per rendere l’idea della bellezza di questo corso, Robo è venuto il venerdì sera e Adder e Francesca hanno passato con noi anche il sabato …
Non vedo l’ora di fare quello avanzato, domani vado in Comune e chiedo il cambio di residenza, anche se non ho ancora deciso in quale box abitare …
P.S. – anche stavolta non ha piovuto, nonostante i nubifragi che si sono abbattuti nelle vicinanze … grazie ancora una volta S.Nicola Romeo
P.S.2 - un salutone particolare a Nuvola, Bluesteel, Beppep, Gismondi e Jec ... dimentico qualcuno?
P.S.3 - un piccolo omaggio a JEC

Carlitos
Concordo in pieno con il Presidente; prima di qualsiasi investimento sull'auto, investiamo su noi stessi!!!
tutti abbiamo avuto la dimostrazione reale di quanto l'elettronica oggi ci dia una mano nell'affrontare le situazioni d'emergenza, rivelandosi non solo un peso inutile o superfluo da portarsi dietro...
L'auto che + mi ha impressionato?? in pista indubbiamente la 147 GTA
certo che anche la GT 3.2......
Senza contare che 166 e 156 motorizzate 2.4 JTD 175cv non si sono mica dimostrate dei "chiodi"
Se mamma ALFA riuscisse a dare il risalto che meritano alle caratteristiche dinamiche di tutta la gamma....
Ora restiamo in attesa delle 1000 foto scattate da Gismondi
Bluesteel
Devo dire che anche io sono rimasto molto soddisfatto, soprattuto la 2° giornata quando sul viscido in pista ero in testa alle classifiche

(per poi finire 4° causa asfalto asciutto e ultimi 5 concorrenti che ne hanno saputo approfittare

)
scherzi a parte, adesso non vedo l'ora di rivedere la mia videocassetta per capire ancora meglio gli errori che commetto tutti i giorni, da come impugno il cambio a come sterzo brutalmente...
Questo corso è sicuramente stato molto utile sotto tanti aspetti.
2 parle sulle Le macchine:
A me ha impressionato la GT e la SW GTA non tanto per la potenza che tutto sommato è molto simile al mio GTV, quanto per la linea veramente fantastica.
quello SW GTA rosso era incredibile, e le GT persino quelle argento mi piacevano da matti!!.
la 147 GTA ha fatto la sua bella figura ma non è il tipo di auto che preferisco.
riguardo al 156 2.5 v6 ho avuto la conferma che ha un ottimo sound ma come performance non mi ha esaltato in maniera eccessiva, evidentemente i 50cv di differenza rispetto al mio GTV me lo fanno considerare troppo lento..., il 3.2 era molto + emozionante.
Ottima impressione la spinta del 2.4 JTD da 175 che tutto sommato in mano a noi piloti inesperti, in pista sul dritto non sfigurava affatto rispetto al GTA.
Impressione negativa invece per suo assetto, anche solo paragonato al 2.5 v6 è tutto un altro mondo.
Penso che comprando un JTD da 175 e facendogli un assetto serio e una bella rimappa quel mezzo diventi una bella bomba...
Un ringraziamento a tutti i piloti che sono stati ottimi professionisti e anche grandi amici, a Biauto e tutti quanti gli altri hanno partecipato per la realizzazione di questo grande evento.
Un salutone a tutti quanti e speriamo di rivederci al corso di guida veloce...


EX Pilota della NUVOLA GTV 2.0 TS 155cv
Pilota ufficiale del MOSTRO VELENO GTV V6 TB (evo2.1) 247cv
Nuvola
Dopo 16 ore e 20 minuti di viaggio... sono riuscito ad arrivare a casa!!! (Partito ieri alle 18:40 circa da Parma, arrivato oggi alle 11:00 a Taranto!!)
Ora sono stanco morto perchè ho passato una notte in treno da DEPORTATO e non da persona e siccome questo evento merita la massima serenità nel commento, accenno solo poche cose:
1) TUTTO ECCELLENTE, dalla cosa più stupida alla disponibilità di tutto il personale, dai numerosissimi giri in pista al cibo ottimo e consumato in posti ottimi. Andrebbe bene anche solo come "vacanza".
2) Farfus è davvero SUPER!! IN TUTTO! Simpaticissimo, ed averlo avuto come istruttore mi ha gratificato e sicuramente migliorato.
3) Fabio Mancini è L'ISTRUTTORE PER ECCELLENZA. L' esperienza nell'insegnamento non si improvvisa.
4) NON CI CREDERETE MA IL VIDEOREGISTRATORE DELLA 75 3.0 NON MI HA REGISTRATO NULLA



. E dire che avevo ricevuto i complimenti di Augusto per essere riuscito bene nell'esercizio di controllo. Potete immaginare quanti santi ho tirato giù stamattina dopo 16 ore di viaggio e questa sorpresa. Se qualcuno ha ripreso dall'esterno il mio giro lo prego (in qualsiasi lingua) di farmelo sapere.
5) Lo scopo del corso, per quel che mi riguarda, è stato raggiunto. La mia guida di sicuro ne gioverà perchè ci sono molte situazioni di perdita di controllo (non riguardano la guida sportiva) dalle quali si esce solo con i consigli e la tecnica giusta.
6) BELLISSIME LE REGISTRAZIONI A 4 QUADRANTI con le telecamere che riprendevano diversi punti dell'abitacolo. Ve ne darò un saggio.
Il resto a quando sarò almeno un pò riposato.

75 Twin Spark
146 1.4 Twin Spark 16v
75 Turbo QV powered by JEC
Jecstar
Questo è il mio resoconto del corso di guida.
Alle 13:46 del venerdi parto dal garage con ovviamente valigia ed attrezzatura preparata solo 5 minuti prima mentre mi strozzavo il pranzo...la macchina invece qualche giorno prima.
Sosta lampo per rifornire all’altezza di Pesaro dove metto 60 € di gasolio, unica spesa del raduno oltre al telepass ed alle 18 circa sono alla stazione di Parma dove raccolgo due loschi tizi che dicono di essere il Presidente ed il Vicepresidente del Club.
Subito via in direzione di Varano Dè Melegari nonostante si inchiodi o dia di matto anche il navigatore...ed eccoci all’albergo

dove già troviamo Adder e la ragazza Francesca, Robo, Nuvola e Bluesteel.
La hostess Caterina ci accoglie prontamente, ci registriamo, otteniamo tutto il plico di benvenuto. Quindi giusto il tempo di sistemarsi in camera, e piazzare il pc perché ho dovuto portare dietro anche qualche lavoretto e subito si passa all’aperitivo : si discute del più e del meno in attesa della presentazione vera e propria del corso fatta dal Sig. Brambilla e presenziata da un gruppetto di istruttori. Deludente apprendere che la maggior parte degli allievi che partecipano ai corsi sia pressoché quasi tutta straniera (anche da Congo), mentre gli italiani raprresentano una piccolissima percentuale.
Via subito alla lauta cena sempre in loco dove siedono ai tavoli anche gli istruttori che cominciano a deliziarci con le loro numerose pillole di vita automobilistica e svariati anedotti. Si tira tardi ancora un po’ dinanzi l’entrata ma poi ci si ritira per tenersi belli carichi il giorno dopo.
Sveglia automatica, ricca e nutrita colazione ed ecco i bus navetta ed una Multipla con alla guida un certo Farfus che ci scarrozzano verso l’impianto limitrofo, dove ci aspetta circa un’oretta di appassionante teoria di guida illustrata dal toscano Fabio Mancini.
Fabio Mancini che spiega...

Una volta divisi in gruppi da 6 persone passiamo alle esercitazioni vere e proprie dove al mio gruppo giallo vedrà come istruttori lo stesso Mancini ed il già citato Farfus. Da sottolineare che sono entrambi molto pazienti e prodighi di consigli, simpatici e divertenti ma professionali al tempo stesso. Interessante l’impugnatura del volante con i pollici illustratami da Augusto per avere maggiori angoli di sterzata.
Si comincia con in giro in pista per visionare il tracciato a fianco degli istruttori per farne dopo un paio da guidatori tanto per una prima valutazione sommaria del proprio stile di guida.
C’è cosi il confronto di trazione a bordo delle 75 3.0 V6 (mai guidata io una TP eccetto i kart) : a guardare gli istruttori l’esercizio sembra facile e divertent...ma la gran parte di noi è bravo solo nella prima parte dello stess...ovvero a far sbandare la macchina! Invece con la 166 il gioco è molto più semplice.
Si passa quindi all’interessante prova della frenata di emergenza con evitamento di un ostacolo sia con abs attivato che disattivato. I migliori riescono a svolgere l’esercizio ad oltre 80 all’ora, mentre io do un gran bel lavoro da fare al ragazzo dei birilli che mi manderà il conto a casa per lo straordinario...
In sintesi impensabile di fermarsi in spazi contenuti senza l’importante abs.
C’è la prova del mini skid car che consiste nel controllare una vettura (con l’assale posteriore sollevato su un carrello) all’interno di un circuitino ovviamente dosando debitamente controsterzi, sovrasterzi e compagnia bella, nel minor tempo possibile. Da segnalare il buon tempo di Jecstar tra i vari gruppi.
Ma il bello viene poi a pranzo self service dove il nostro gruppo si trova a tavola con certi personaggi...


Si riprendono le esercitazioni con il sovrasterzo in curva a bordo della 147. A me capita una in versione selespeed e devo dire che l’ho trovata interessante per i miei gusti con questo tipo di cambio. Faccio la mia dose di errori a volte con una guida che sembro Biasion. Invece l’esercizio con il controllo di stabilità attivo è molto più semplice. Sempre entro i limiti della fisica...
Ma ecco che finalmente viene il meglio : i giri in pista con tanto di telemetria.
Quando Farfus ci illustra i vari parametri considerati (giri motore, accelleratore, freni ed angolo di sterzo), le marce e le traiettorie da tenere sembra un giochetto ricalcare i grafici di riferimento...ma poi a guardare le telemetrie nostre viene il mal di mare

.
Stupende le vetture impiegate : una 156 SW GTA ed una 156 2.4 JTD. Quest’ultima però molto scivolosa come assetto, forse complice il fatto che si scendeva dalla GTA.
Arrivare ai box e vedere che ti attaccano lo spinotto per scaricare i dati ti fa sembrare di essere davvero un professionista...dell’errore però!
Infine dopo altri svariati giri in pista un po’ di analisi delle varie telemetrie si chiude in bellezza con una dimostrazione sui sistemi di sicurezza passivi in auto con tanto di scoppio di un airbag in diretta.
Rientriamo in albergo perchè la sera ci aspetterà una cena in un ristorante tipico in un paese vicino. Da sottolineare che il risto è veramente strano, ma è davvero particolare anche l’arzillo nonnetto che presenzia al ns. tavolo.
Arriva la torta del corso di guida che ha l’onore di essere tagliata dal vincitore della gara mini skid, e poi di nuovo a nanna per ricaricarsi dall’enormi emozioni vissute durante la giornata.
La domenica dopo la consueta colazione ed il trasferimento al circuito con mezzi propri, un po’ di altra importante teoria e via a scorazzare in pista, piuttosto scivolosa nelle prime ore, specie nella prova della pace car con una vettura esuberante come la Gt 3.2. La miglior vettura provata del lotto a mio avviso.
Viene realiazzata nuovamente la telemetria che questa volta fornirà anche un valore inerente la qualità di guida...io ho preso 7.05. Il migliore oltre 8,5 se ricordo bene.
Vengono poi effettuate le prove dello skid car vero e proprio (innumerevoli le piroette che si fanno), il percorso di sicurezza attiva con tanto di gara a cronometro ed infine lo slide-machine che simula un urto laterale al posteriore della vettura costringendo il guidatore ad un repentino controsterzo e riallineamento vettura su un fondo a bassa aderenza.
Dopo il pranzo giù nuovamente a girare sul circuito, questa volta però in versione lunga pari a 2.500 metri.
Purtroppo tra le varie prove a bordo di tutte le possibili ed immaginabili Alfa Romeo, il tempo vola complice anche l’accurata logistica e viene il momento delle premiazioni e della consegna dei diplomi attraverso Andrea De Adamich in persona.
Vederlo dal vivo dopo tanti anni di Gran Prix fa un certo stacco

Foto del gruppo giallo
da sx Nuvola, Fabio Mancini, Carlitos, Gismondi, Maximiliano, Bluesteel e Jecstar

Infine riaccompagno Carlitos e Jecstar in stazione.
Note positive :
- da dire veramente ottima la struttura dove ad ogni zona dedicata agli esercizi è presente un box con tanto di riscaldamento, tv e videoregistratore, nonche tutti i generi di vivande, toilette….
- le hostess e gli istruttori stessi che ti chiamano addirittura per nome;
- l’organizzazione e l’ampio rispetto della tabella di marcia;
- la professionalità mostrata anche nel dettaglio più insignificante.
Note negative :
- nessuna in particolare. Cmq se vedete un questionario (tra l’altro firmato) piuttosto pieno è il mio.
- ho nostalgia dei birilli rossi e gialli.
Un ringraziamento ovviamente ad Andrea e Gordon de Adamich, a tutto il personale del Centro ed agli istruttori, alla Concessionaria Biauto ed a Robo che hanno permesso al Club di organizzare questo bellissimo evento.
Morale della favola : il corso serve a conoscere i propri limiti e difetti su cui lavorare, ma anche le potenzialità attive e passive delle vetture.
Poi il solo fatto di guidare una GTA in pista e con tanto di istruttori , professionisti o campioni come Farfus o Giovanardi che siano, è un’occasione unica che già da sola vale tutto il corso.
Album fotograficiFoto ufficiale del corsoAlbum fotografico di Gismondi con 106 scattiAlbum fotografico di Adder con 17 scattiAlbum fotografico di bluesteel con 33 scattiAlbum fotografico di Nuvola con 39 scattiFilmatiFilmato n° 1 di Adder, dimensione 1,55 mb, durata del filmato 5 secFilmato n° 2 di Adder, dimensione 1,05 mb, durata del filmato 3 secFilmato n° 3 di Adder, dimensione 1,20 mb, durata del filmato 4 secVarieTelemetria n° 1 di Gismondi su 156 SW GTATelemetria n° 2 di Gismondi su 156 2.4 JTDTelemetria n° 3 di Gismondi su 156 SW GTATelemetria n° 4 di Gismondi su 156 2.4 JTDDiploma finale
Geom. Michele Gismondi 145 1.9 JTD MY '99
Socio n° 0013 *** La mia 145 *** Gismondi