Corse a Vallelunga
8 maggio 2005


Campionato ITA Turismo, Campionato ITA Prototipi


INDICE

Commento della giornata
Descrizione della giornata di gare
Topic Dedicato
Album Fotografico


Commento della giornata


Domenica mattina arriviamo io e Jeko (ma incontreremo più tardi d-frasson, Antonino e il pilota Francesco URTI) e troviamo subito un nutrito gruppo di auto storiche di tette le marche ... strano, di solito certe auto si vedono solo in occasione delle gare del campionato di auto storiche e del trofeo Giulietta. Che ci faranno?
Scoprirò più tardi che faranno un breve giro di pista durante la pausa pranzo.
Ci sono delle gran belle vetture, ma il mio occhio si ferma sulla Fiat 124 verde bottiglia ... ricordi paterni e poi è stat la prima auto che ho guidato, in versione familiare. Quell'auto era una dell egiovincelle la in mezzo, eppure ha quasi 40 anni .
Ricordo che guidarla richiedeva impegno e l'Alfasud, di soli 5 anni più giovane, sembrava decenni avanti ...






La gloriosa FIAT 124 ...


Ma passiamo alle gare.
C'è qualche cambiamento di programma, ma a parte questo, unico denominaotre comune è la pace car ... una splendida Lamborghini, che si contrappone alle storiche Audi di che chiudono gli schieramenti. Uno spettacolino nello spettacolo vederla partire a razzo e … a freddo



La prima gara è stata delle “Superstars” , cioè la gara delle tedesche, perché riservata a berlinone con motori grandi e in particolare alle BMW, in quanto ci corrono cinque M5 e un Audi RS4.
Sei partenti in tutto quindi, con l’Audi che ha perso in 3 giri la seconda posizione, assolutamente non competitiva, come non lo erano lo scorso anno le Jaguar, quindi un monomarca a mio avviso noioso, con delle vetture che nonostante la cavalleria fanno quasi i stessi tempi delle macchine del CIVT, visto il loro peso …
Unica sfida tra il primo e il secondo (stessa scuderia), con qualche manovra di Galluzzo un po oltre il limite del regolamento. Lo speaker ci teneva a dire che si era svolta una gara corretta e infatti appena scesi dalle macchine i due compagni di squadra stavano venendo alle mani …



Le gare successive, del CIT sono state le più belle e combattute, senza scorrettezze … cosa assai rara per queste competizioni, dove le prestazioni delle diverse vetture sono sempre molto simili e i pioti molto agguerriti. Le Alfa non hanno brillato in modo particolarmente in questa gara, peccato!



Dopo pranzo è stata la volta delle Formula 3 e 3000. Nella prima categoria ha vinto un tedesco di nome Muller … non aggiungo altro
Nella Formula 3000, dopo che i piloti del team di Fisichella si autoeliminano a vicenda, vince un finlandese, nello stesso giorno in cui vince Raikkonen , una bella coincidenza.

Infine è la volta dei prototipi (CIP). Prima della gara mi sono fatto un giro nei paddock, parlando un po con i vari piloti e team di diverse scuderie delle varie categorie che hanno corso domenica.




NON APRITE QUEL LUCCHETTO 2...


FALEGNAME all'opera ... su un prototipo?


Vengo subito attratto da una Lucchini blu con i colori della bandiera italiana sul muso e il mitico V6 Alfa in bella vista a prendere aria, chiedo di Francioni, il giovane campione pisano che sta dominando questa prima parte della stagione, facciamo due chiacchiere sul campionato, sulla vettura , sui regolamenti, ecc.. Ne viene fuori che il vecchio V6 Alfa, dato per finito fino a poco tempo fa, è secondo lui … e anche secondo me, un motore ancora valido, anche per la sua struttura, più corto e basso del BMW poco più potente, il che consente un miglior bilanciamento della vettura. Insomma dopo quasi 40 anni, il V6 Busso … ancora VINCE!!!




Devo dire che Francioni, oltre ad essere veloce e simpatico come tutti i toscani, è un ragazzo molto disponibile e alla mano … e anche ALFISTA! Infatti possiede un’Alfa GT Junior e un Alfetta GTV.
Gli fatto i miei auguri per la gara e con Jeko ce ne siamo andati in tribuna per seguire le altre gare.



Il resto lo sapete, Francioni ha dato mezza pista al secondo motorizzato BMW e ha vinto nonostante un problema al motore negli ultimi giri … GRANDE!!! Ottimo terzo, il “nostro” Fabio Francia, ex campione con l’Alfa e figlio d’arte …
Alla premiazione un episodio curioso. Nella foga dei festeggiamenti e delle spruzzate di Champagne, la coppa di cristallo di Francioni cade dal podio e si frantuma in mille pezzi, tra le risate generali. Lo incontro poi dopo le interviste per regalargli un cappellino del Club, che indossa prontamente, per consolarlo parzialmente del “moncone di coppa”. Era visibilmente contento di aver vinto con una macchina italiana, con un motore italiano e per di più Alfa Romeo!


notare la coppa ...

Sono poi andato a salutare Fabio Francia e a complimentarmi per il terzo posto, ci siamo salutati (ci eravamo visti poco tempo fa a Genova al Road Show) … anche se corre con un prototipo motorizzato Honda e abbiamo parlato del corso di guida di Varano di De Adamich che si è tenuto in questi giorni e dove lui era uno degli istruttori.
A proposito, si vende la sua 147 Superproduzione, a qualcuno interessa?



Torna all'indice

Descrizione della giornata di gare



Il prossimo week-end l’autodromo di Campagnano (RM) ospita le sfide spettacolari tra le vetture da competizione derivate dalla serie.
Continuano quindi le combattutissime sfide tra i protagonisti delle classi in gara. A cominciare dalla N3 che anche quest’anno si conferma classe regina per numero partenti e varietà di marchi e modelli schierati in pista.
A Vallelunga, dopo anni di brillante militanza nella categoria e l’apparizione a Pergusa 2004, ritorna al volante della Ford Focus H.T. Racing Luigi Moccia. Il pilota salernitano, emiliano di adozione, occuperà l’abitacolo lasciato libero dall’argentino Adrian Hang (impegnato nella serie Turismo argentina) e sarà tra i sicuri protagonisti nel tracciato capitolino. Nella classe riservata alle vetture da 2.000 cc la bagarre sarà come sempre serrata, proprio come visto nella gara inaugurale di Adria dove, alle spalle della Focus di Hang, il cesenate Davide Bertozzi (BMW 320 Rubicone Corse) ed il veronese Oscar Venturato (Alfa 147 Motortech) hanno tagliato il traguardo con un minimo distacco dal battistrada. Saranno sicuramente della partita anche i fortissimi piloti “di casa” come il romano Ambrogio Fontecchia (Alfa 147 Leone Motorsport), il viterbese Elio Marchetti (Renault Clio System Tecnica) ed i romani Renato Di Amato (Alfa 156) e Pietro Moretti (Alfa 147 Motortech). Il campione in carica Alessandro Bernasconi (BMW 320 Habitat Racing) dovrà invece riscattarsi dal ritiro di Adria occorsogli proprio quando si era lanciato nel gruppo di testa.

Alla luce della competitività mostrata ad Adria, la N4 potrà nuovamente registrare un confronto serrato tra le Fiat Punto Hgt. Il vincitore del primo round stagionale, il ravennate trapiantato a Roma, Riccardo Missiroli, punta ad un bis al volante della vettura realizzata dai romani “Giangiacomo e Leone”, mentre i portacolori della Legnano Corse, Alfredo Di Cosmo (autore del giro più veloce ad Adria) e Nicola Berardi puntano ad un pronto riscatto dopo il ritiro alla prima gara, così come il milanese Marco Barboncini (Rover Mg Zr H.T. Racing).

Tra le Peugeot 106 1.6 16V della N5, invece, il veneto Gianfranco Billo ed il marchigiano Nazareno Compagnoni tenteranno di contrastare la supremazia imbarazzante mostrata da Marco Brogi. Ad Adria il giovane pilota di Empoli, in gara su una vettura Antonelli Sport, ha annichilito la concorrenza con pole position, vittoria e giro più veloce.

En-plein anche in N6 con Paolo Necchi, al volante della Peugeot 106 1.3 curata da Gennaro Garofano, campione di classe in carica. Il giornalista e istruttore di guida sicura parmense, però, dovrà sicuramente vedersela con le Polo 1.4 di Giacomo Tartamella (A.s.p.a.s.), tassista palermitano dal piede pesante e del napoletano Giuseppe Celentano (Progetto Corsa) esperto conoscitore della categoria.

Segnerà infine l’esordio stagionale della classe ND2 riservata a vetture diesel, Gianluca Marani al volante della BMW 330d del Max Team, mentre si lascerà ammirare in pista anche la Safety-Car, con la prima apparizione della Lamborghini Gallardo dell’autodromo capitolino.

Il programma di Vallelunga del Campionato Italiano Turismo:

Sabato 7 maggio
9:00 - 9:30 - C.I.T. - Cl. N2 - N3 Prove libere
9:40 - 10:10 - C.I.T. - Cl. N4 - N5 - N6 - ND Prove libere
14:30 - 15:00 C.I.T. - Cl. N2 - N3 Prove ufficiali
15:10 - 15:40 C.I.T. - Cl. N4 - N5 - N6 - ND Prove ufficiali

Domenica 9 maggio
10:10 C.I.T. - Cl. N4 - N5 - N6 - ND Gara (18 giri)
11:10 C.I.T. - Cl. N2 - N3 Gara (18 giri)



C.I.P.- VALLELUNGA - SECONDA PROVA

Sarà l’autodromo romano di Vallelunga ad ospitare in questo fine settimana la seconda prova dei Campionati Italiani Formula 3, Prototipi e del Trofeo Nazionale Csai F3000 Italia.

Per il Campionato Italiano Prototipi saranno ben 29 le vetture che scenderanno in pista a Vallelunga, tra cui quella del vincitore della prima gara stagionale, il vicentino Franco Ghiotto (Osella BMW) che se la dovrà vedere con il milanese Fabio Francia (Osella Honda), già suo antagonista ad Adria nonostante al volante di una vettura di classe CN2. Sul tracciato romano sono attesi ad un pronto riscatto anche il toscano Michele Serafini, vice campione 2004, a corto di punti ad Adria, il comasco Davide Uboldi (Lucchini BMW) e il tre volte campione italiano Filippo Francioni (Lucchini-Alfa Romeo), terzo sul tracciato veneto dopo una rimonta dall’ultima fila dello schieramento di partenza. Tra le new entry da segnalare quella di Alessandro Vitacolonna con la Picchio SR2 e di Emiliano Gerardi con la Lucchini CN4.

Il programma di Vallelunga del Campionato Italiano Prototipi:

Sabato 7 maggio
10:20 - 10:50 Prove libere
15:50 - 16:20 Prove ufficiali

Domenica 8 maggio
16:30 Gara (30 giri)

Torna all'indice

Album Fotografico


Album fotografico di Carlitos con 49 scatti

Album fotografico di JeKO con 53 scatti

Torna all'indice

Topic Dedicato


Clicca per visualizzare la Pagina del Forum dedicata all'Evento


Torna all'indice

info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |