IN TERRAZZA CON L'ALFA


Le Alfa Romeo sfilano a Bobbio


Dopo il fantastico raduno di Novembre 2002, nel quale sono sfilate ben 56 Alfa, si ritorna nella provincia piacentina per un altro importante evento.



Di nuovo uno splendido raduno in uno dei luoghi più suggestivi della provincia piacentina: il comune di Bobbio; IN TERRAZZA CON LE ALFA vi farà apprezzare paesaggi spettacolari e una divertente strada di montagna dove il biscione delle nostre Alfa si snoderà per raggiungere la vetta del MONTE PENICE a 1464 m sul livello del mare. Assolutamente da non perdere quindi, per il fascino di altri tempi di questa stupenda cittadina della Val Trebbia e per il meraviglioso panorama che potrete apprezzare con la vostra auto.


Commento ufficiale


Questo dovrebbe essere il cosiddetto commento ufficiale al Raduno ed è tale solo in quanto scritto da me – che da non molto sono il responsabile stampa del club – e non per altro. Ho riflettuto a lungo prima di iniziare a scriverlo in quanto non volevo sembrare ne prolisso ne banale, tantomeno ripetermi con quanto già detto in passato per gli altri raduni, con quanto già detto da altri. Perché i nostri raduni hanno una particolarità: ognuno è diverso dagli altri ma al tempo stesso simile. Diverso in senso fisico – come collocazione e tipologia – ma uguale in senso ideologico: ci incontriamo per divertirci, per ritrovarci ed ogni volta ci riusciamo appieno.

Per la prima volta trovo e provo una sensazione simile in un club; finalmente riesco a vivere la mia passione Alfa Romeo come punto di incontro, come mezzo di aggregazione tra amici e non solo e semplicemente come sfoggio del proprio mezzo meccanico che è fine solo a se stesso.

E questa convinzione si consolida grazie a voi, alla vostra partecipazione, al vostro affetto. Anche voi avete capito la vera essenza di questo club e – oltre che a cibarvene – l’accrescete di giorno in giorno.

I primi equipaggi eran già presenti alle prime “nuvole” del giorno…Mickey era tra i primi arrivati e Capitan Harloock (Andrea Isabella) invece stava ancora pisolando causa sveglia che si rifiutava di suonare. Nonostante il raduno si aprisse alle 9.00 gli equipaggi stentavano ad arrivare tant’è che alle 9.15 arriva il nostro ospite più importante – Elvira Ruocco – a bordo dell’Alfetta GTV di Alfetto GTV (Emanuele Cricrì..nominato suo autista personale) e nel piazzale non ci sono che poche automobili.
Alle 9.30 cominciano ad arrivare tutti e il piazzale si riempie in pochi minuti di una moltitudine di cangianti Alfa Romeo: lo spettacolo che ci si presenta di fronte è tanto più bello in quanto il piccolo parcheggio ospita a malapena tutte le auto che – nella loro vicinanza – riflettono tra loro i colori!


Le nostre Alfa nella splendida Piazza Duomo



Un altro scorcio....


Una volta completata l’iscrizione degli equipaggi ci dirigiamo in carovana verso la suggestiva piazza del Duomo….è uno spettacolo meraviglioso lo snodarsi delle auto tra queste vie strette e piene di fascino: tutta la piccola piazzetta è invasa di Alfa Romeo e pure parte del passaggio pedonale accoglie alcune vetture.


Io ed Elvira Ruocco a cospetto della folla!


Sono quasi le undici e il sindaco Roberto Pasquali comincia il suo discorso…ringraziandoci per la nostra presenza numerosa e per la nostra simpatia: non possiamo che condividere e ringraziarlo a nostra volta porgendogli una targhetta commemorativa e donandogli i “simboli ufficiali” del nostro Club.


da sinistra: Il Sindaco di Bobbio, Elvira Ruocco, io, Ste_jtd (Stefano Rossi) e Capitan Harloock (Andrea Isabella).


Anche noi veniamo omaggiati con uno splendido libro su Bobbio ed una videocassetta che descrive questo meraviglioso luogo. Viene il momento di presentare Elvira Ruocco….sono al culmine dell’emozione ma tutto sommato la gestisco bene e riesco ad introdurla senza troppi balbettii (comunque di fianco a me c’è Stefano Rossi …. quindi so già che in qualche modo ce la caveremo!): è una sinfonia sentirla parlare della corsa Bobbio Penice dove vinse un certo Enzo Ferrari su una certa Alfa Romeo… e vedo la folla estatica ascoltarla, simile ad un gruppo di bambini che – attorno ad un focolare – ascoltano la madre che legge una fiaba con un timbro di voce dolcissimo…
Dulcis in fundo abbiamo il piacere di annunciare un altro ospite….inatteso….insperato: l’ing. Paolo Lanati che ha lavorato nel settore MOTOPROPULSORI e strettissimo collaboratore dell’ing. Alessandro Piccone.


La graditissima e inattesa presenza dell'ing. Lanati.


Come non omaggiare anche lui? Mi ha fatto felice soprattutto il suo sguardo, sembrava in qualche modo concentrare in esso tutta la passione per l’Alfa Romeo…come se renderlo partecipe di quell’evento avesse contribuito a dare ancora più valore a tutto il lavoro da lui compiuto per la nostra amata Alfa.
Dopo questo breve comizio partiamo alla volta del Passo Penice….la carovana saluta i passanti nel centro storico i quali osservano con ammirazione tutti questi meravigliosi modelli del passato e del presente….
Sono in auto con Ciaicioteo (Matteo Nespoli) e devo dire che le spider del biscione cominciano ad emozionarmi particolarmente, riescono a farti godere quel paesaggio meraviglioso che – tra il susseguirsi dei tornanti – ci accompagna fino a destinazione.
E’ giunto il momento di votare le nostre preferite della giornata, le splendide creature che si porteranno a casa le coppe di categoria; non solo, deve disputarsi pure la mitica corsa a piedi Alfa Sport! In questa gara le regole sono forse più semplici di quelle che vigono per la votazione delle auto: bisogna correre più veloci degli altri. Il primo si aggiudica la coppa.
Siamo alfisti….quindi nessuno prende alla leggera questa competizione….perciò le mie speranze di vittoria si fanno più labili.



La corsa all'ultimo sangue Alfa Sport....


La partenza sembra contraddirmi, il mio spunto è micidiale……ma alla lunga un fulmine alla mia sinistra mi brucia nel finale: bluesteel (Andrea Pace). Addio coppa, sarà più facile vincerla quando tornerà la mia Alfetta GTV!
Dopo una corsa ne segue un’altra….quella verso il ristorante: perché non solo le Alfa hanno bisogno del combustibile per muoversi, ma pure i proprietari.


BongioBoxer e Ste_jtd si fronte alla gigantesca Torta Alfasport!


Al ristorante l’atmosfera è rilassata…affamata oserei aggiungere e con molto piacere ho al mio fianco Elvira Ruocco e – in cuor mio – non vedo l’ora che ci racconti qualcosa della sua storia, di quella dell’Alfa Romeo…che è come se fossero indivisibili l’una dall’altra.
Non mi soffermo sulle portate – potete consultare il menù – ma sulle persone, perché è come se ai raduni “mi cibassi di loro”, della loro simpatia, della loro passione, della loro amicizia.
E’ stata un’emozione senza paragoni il racconto di Elvira Ruocco sulla sua vita in Alfa, sui personaggi famosi che ha conosciuto…ed è stato bellissimo vedere tutte quelle foto d’epoca che ci hanno riportato indietro di decenni.
Altrettanto emozionante è stato il discorso tenuto da Bongiorni Henry……nonostante la timidezza è riuscito ad esprimere dei concetti che sono alla base della passione di noi tutti. Più tormentato il discorso di Stefano Rossi[:-)] interrotto più volte dalle “incursioni goliardiche” del Supervisore Lombardo [;-)]!
Come se non bastasse hanno voluto pure il mio discorso; mi sono ripetuto – è vero – dato che chi mi ha preceduto aveva già detto tutto ciò che c’era da dire ma è stato mio interesse sottolineare una cosa. L’amicizia che legava tutti i presenti, indistintamente, che va ben oltre la passione per l’Alfa Romeo ma che grazie a questa è stata possibile.
Al termine del pranzo sono avvenute le premiazioni ufficiali che hanno visto vincitori i seguenti partecipanti ( la lista con i punteggi verrà pubblicata in seguito ):

Vincitore miglior Alfa Romeo Storica
Roberto Cavanna su Giulia GTV 2.000





Vincitore miglior Alfa Romeo modificata esteticamente
Luca Ottola su 156 1.9 Jtd Blu Cosmo





Vincitore miglior Alfa Romeo Originale
Panza Lorenzo su SZ 3.0 V6





Vincitore Alfista giunto da più lontano
Zamperin Franco



Vincitore Corsa a piedi Alfa Sport
Pace Andrea



Un Ringraziamento speciale va al nostro sponsor, il Bar Pascià (via Roma 103, Podenzano PC) dove tutti i mercoledì sera ha luogo il ritrovo settimanale del gruppo Alfa Sport di Piacenza.

Colgo ancora l’occasione per ringraziare la signora Elvira Ruocco per aver accettato il nostro invito e inserisco di seguito il suo commento alla giornata, dedicato ad un’importante “assente” (solo fisicamente…) della giornata:


Carissimo "Presidente",
e non si arrabbi se la chiamo così. La trovo una maniera simpatica e poi non è con questo anche il Suo indirizzo mail?

Solo due righe per ringraziare tramite Lei tutti i ragazzi dell'Alfa Sport (è così che mi piace chiamarli) per l'ospitalità e l'interesse dimostrato nei miei confronti ma soprattutto per la storia dell'Alfa Romeo.

E' stata una bellissima giornata e anche il tempo ci ha messo del suo. Era coperto,ma il sole, che ogni tanto faceva capolino, ha accolto le belle vetture nella suggestiva terrazza del Passo del Penice.

In un clima cordiale e disteso, al ristorante abbiamo potuto gustare tanti squisiti piatti tipici e brindare alla fine a tutti i presenti, agli assenti (e tra questi c'era anche Lei!) e naturalmente alla nostra cara Alfa Romeo.

Voglio inoltre ringraziarLa per avermi fatta Socio del Club Alfa Sport. Ne sono molto felice.
Il vostro entusiasmo, presenza e soprattutto interesse nella storia dell'Alfa Romeo è notevole.
I "suoi ragazzi", poi, sono davvero in gamba e sono certa che sono in grado di diffondere quel virus
da cui non si guarisce più.

Ancora grazie a tutti e....alla prossima!
Elvira Ruocco


Paolo "Alfetto" Mapelli
Supervisore Regione Lombardia
Responsabile Stampa






info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |