Alfa Romeo Junior Q4 e 33 Stradale protagoniste sotto la Mole
Torino si trasforma in capitale dell’automobile dal 26 al 28 settembre con tre appuntamenti distinti: il Salone dell’Auto, l’esposizione al MAUTO e il Festival Car di Revigliasco.
Il centro città ospita il Salone dell’Auto, dove la Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 è protagonista in Piazza Castello. La nuova compatta integrale ha già raccolto oltre 50.000 ordini globali.
Il MY26 introduce maggiori personalizzazioni e una gamma motorizzazioni più ampia nel segmento premium. Disponibili versioni elettriche, ibride a due ruote motrici e ibride Q4 con trazione integrale.
Secondo Alfa Romeo, “la Junior Q4 offre piacere di guida con sicurezza superiore, grazie a un sistema che gestisce la coppia in ogni condizione di aderenza“.
Il debutto della nuova Alfa Romeo 33 Stradale Al MAUTO viene presentato un confronto esclusivo: la nuova Alfa Romeo 33 Stradale accanto all’iconica 33 Stradale del 1967. Un dialogo tra due epoche che esalta design e tecnica.
La nuova fuoriserie, costruita in 33 unità, adotta un V6 biturbo da 3,0 litri e 630 cavalli. Accelerazione 0-100 km/h in meno di 3 secondi e velocità massima di 333 km/h.
Il progetto è stato sviluppato nella “Bottega” Alfa Romeo, dove clienti e designer hanno collaborato per configurazioni su misura. Touring Superleggera ha contribuito alla produzione artigianale.
Come ha dichiarato il team Alfa Romeo: “La 33 Stradale incarna il legame tra bellezza pura, innovazione tecnica e passione“.
La leggenda del 1967 La 33 Stradale originale derivava dalla Tipo 33 da competizione. Disegnata da Franco Scaglione, univa eleganza, aerodinamica e funzionalità. Tra il 1967 e il 1969 furono realizzati soltanto 18 esemplari.
Il modello vinse sin dal debutto in gara, diventando simbolo del ritorno di Alfa Romeo nelle competizioni. Alcuni telai vennero trasformati in prototipi che anticiparono linee e soluzioni stilistiche degli anni successivi.
Festival Car a Revigliasco La nuova 33 Stradale sarà ospite d’onore al Festival Car, concorso di eleganza riconosciuto dalla FIVA. L’evento vedrà sfilare rarità internazionali e auto storiche lungo le strade della collina torinese.
Secondo gli organizzatori, “il Tour d’Elegance rappresenta la sintesi tra cultura automobilistica e passione, con Torino palcoscenico naturale di un’eredità unica“.