Alfa Romeo debutta nell’abbigliamento e negli accessori con Evolution

In occasione della centesima edizione del salone della calzatura e degli accessori Micam è stata presentata la prima capsule con cui l’iconico costruttore automobilistico Alfa Romeo debutta nell’abbigliamento, nelle calzature e negli accessori.




Cuore del progetto è la trasformazione tecnologica della fibra di carbonio, reinterpretata in tessuto ultraleggero e resistente, che porta con sé performance eccellenti in termini di termoregolazione, proprietà antibatteriche e confort. Il tutto è frutto della partnership che il marchio di automobili (fondato il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A., e nel 1918 diventato Alfa Romeo in seguito all'acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo), ha stipulato con Evolution, realtà emiliana all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie innovative per la lavorazione di fibre di carbonio ed altre fibre minerali destinate alla creazione di tessuti di nuova generazione.

La collaborazione ha portato in particolare alla creazione della prima sneaker in assoluto composta da un tessuto in fibra di carbonio. Chiamata “Black Carbon”, la calzatura è dotata di inserti in pelle scamosciata. Il resto della collezione si compone di t-shirt, una tuta, uno zaino tecnico, una giacca sportiva superleggera chiamata “Carbon Jacket” e una serie di altri accessori coordinati, come una borsa 48 ore, portafogli, vari cappellini con visiera in tessuto di carbonio, e una borsa sportiva.

“Abbiamo un brand internazionale di altissimo livello che viene affiancato da un argomento interessantissimo, il carbonio nel tessuto, elemento tecnologico che aggiunge ai prodotti performance di leggerezza, sostenibilità (in quanto deriva da un minerale che si trova in natura) e termoregolazione, fondendo funzionalità e lo stile dal DNA sportivo di Alfa Romeo”, sottolinea a FashionNetwork.com Lorenzo Fasano, cofondatore e direttore vendite e marketing di Evolution, azienda con sede operativa ad Anzola dell'Emilia (BO) e sede legale a Modena.

Una bella novità per Alfa Romeo, ed un approccio molto utile per il marchio, che (finalmente, verrebbe da dire) veicolerà un proprio lifestyle – ancorandolo a un elemento distintivo forte come il carbonio. Argomento utile non solo per motivi di immagine, ma anche perché le linee di abbigliamento e accessori dei costruttori automobilistici hanno da sempre un robusto e costante seguito di appassionati che le acquistano e in questi anni stanno andando per la maggiore, tanto che le case automobilistiche tedesche e britanniche hanno investito da tanti anni in questo segmento, per non parlare del fatto che un brand come Ferrari ha addirittura cominciato a sfilare in passerella - con eccellenti risultati di apprezzamento critico e di vendita - alla Milano Fashion Week.

La produzione delle calzature di questa linea avviene nelle Marche, mentre per l'abbigliamento Alfa Romeo utilizza fornitori in provincia di Bologna che lavorano per numerosi top brand della moda.

L'idea iniziale del progetto Alfa Romeo/Evolution è di entrare nei department store con il corner in carbonio che è stato presentato allo stand di Micam 100 insieme a una leggerissima ed iperprestativa “4C”, autovettura che ha la scocca tutta realizzata proprio in fibra di carbonio. Il corner (che riprende in colore nero lo stile dei bauli metallici in cui le scuderie attive nelle competizioni automobilistiche ripongono i loro attrezzi) mostra tutta l'offerta del brand in modo molto moderno ed immediato. Primo sviluppo estero con 50 corner di questo tipo che verranno attivati in Giappone, presso un dealer locale, da questo mese di settembre.

“Evolution è nata ormai tre anni fa. Alla nostra base c’è il trattamento dei filati e tessuti minerali. La fibra di carbonio è la nostra materia prima principale, però lavoriamo anche la fibra d'argento e le fibre derivanti da tutti i metalli, soprattutto quelli che hanno una reazione col corpo umano e quindi possono fare in modo che la vita di tutti i giorni sia migliore” continua Lorenzo Fasano, che in azienda è affiancato dai soci Stefano Tassi, che si occupa di commerciale e comunicazione, e Alessandro Bergamini, responsabile dei trattamenti ed ideatore di tutti i brevetti su cui si basa il business della Evolution. “Per esempio, stiamo studiando dei sedili intelligenti, dotati di filati come i nostri che possono trasmettere i dati biometrici del corpo umano. Siamo sostanzialmente gli unici sul mercato ad avere il brevetto depositato per lavorare la fibra di carbonio, normalmente rigida, in modo da ammorbidirla”.

Secondo l’imprenditore emiliano, “l'Italia deve investire molto di più in ricerca e sviluppo e deve avere maggiore coraggio nel proporre progetti con nuovi materiali. E saper comunicare meglio le grandi idee che spesso sa realizzare”, conclude il contitolare della Evolution, la quale attualmente ha una ventina di clienti, che operano nel lusso, ma anche nell'automotive e nella nautica.


Fonte: https://it.fashionnetwork.com/

info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |