Alfa Revival Cup 2025, il programma della competizione che celebra il Biscione
Alfa Revival Cup 2025 promette una stagione ricca di emozioni, con sei appuntamenti nei circuiti più iconici d’Italia e d’Europa. L’evento celebra le Alfa Romeo Turismo e Gran Turismo degli anni d’oro di Alfa Romeo.
Internazionalità, copertura mediatica e la sportività sono le caratteristiche distintive della competizione. I piloti si sfidano su tracciati leggendari come il Red Bull Ring, Vallelunga, Misano, Imola, Mugello e SPA. Le gare si svolgono in concomitanza con eventi esclusivi dedicati alle auto d’epoca, come Red Bull Ring Classics e SPA Six Hours.
Ogni weekend di gara include due sessioni di prove libere da 20 minuti e una sessione di qualifica di 30 minuti. Le gare, della durata di un’ora, prevedono un cambio pilota tra il ventesimo e il quarantesimo minuto. La competizione offre ai piloti l’opportunità di guidare vetture storiche come GTAm, GT Junior e Giulia Super, auto che hanno dominato le piste internazionali.
La passione per il motorsport e la lealtà tra i piloti creano un’atmosfera unica. L’evento offre una notevole visibilità ai piloti e ai loro sponsor, grazie al live streaming di tutte le gare e alla presenza sui media digitali e tradizionali.
Alfa Revival Cup 2025 si impegna nella compensazione della CO2, acquistando crediti di sostenibilità presso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. L’organizzazione dell’evento garantisce un alto livello qualitativo, grazie al supporto di team come OKP Alfa Delta Racing Team e Jolly Car Squadra Corse.
OKP, main sponsor, è sinonimo di qualità nella ricambistica per i modelli classici italiani, in particolare Alfa Romeo, offrendo oltre 10.000 articoli.
Canossa, l’organizzatore, ha una forte esperienza nel mondo dei motori, con una divisione dedicata alla creazione di eventi e attività di guida. L’azienda ha sede a “Casa Canossa” e conta diverse sedi in Europa, Nord America e Medio Oriente.
Alfa Revival Cup 2025, informazioni e numeri: Numero di gare: 6 Durata delle gare: 1 ora Finestra cambio pilota: dal 20° al 40° minuto Prove libere: 2 turni da 20 minuti Prove qualifica: 1 turno da 30 minuti Circuiti: Red Bull Ring, Vallelunga, Misano, Imola, Mugello, SPA Marchi auto coinvolti: Alfa Romeo Sponsor: Caffè Cagliari, OKP Compensazione CO2: Acquisto crediti di sostenibilità presso il Parco Nazionale e Riserva di Biosfera “Appennino Tosco Emiliano”