Nuova Alfa Romeo Giulia, addio alle forme da berlina, ecco come sarà
La nuova generazione del modello del Biscione arriverà nel 2026 con tante novità, a partire dal design
Il futuro della gamma di Alfa Romeo passerà anche dalla nuova generazione di Giulia. La berlina del Biscione verrà completamente rinnovata nel 2026, con una versione che cambierà radicalmente rispetto al modello attualmente su strada. La nuova generazione di Alfa Romeo Giulia non sarà infatti più una berlina ma avrà una carrozzeria leggermente rialzata, una sorta di crossover sportivo con linee fastback e forme che dovrebbero andare maggiormente incontro ai gusti della clientela.
Come sarà la nuova Alfa Romeo Giulia
Diversa sarà anche la piattaforma, con la nuova Giulia che nascerà sulla STLA Large che per Alfa Romeo verrà implementata sulle linee di produzione di Cassino e che sarà anche la base della nuova Dodge Charger oltre che della Stelvio che anticiperà di un anno proprio l’attuale berlina del marchio di Arese. Un’architettura versatile che potrà supportare sia la tecnologia a 400 Volt, utilizzata ad esempio dalla muscle car americana, sia quella a 800 Volt che invece verrà integrata sulla nuova Giulia. L’alto livello di personalizzazione permetterà anche di adattare la dinamica di guida alle esigenze dei modelli del marchio di Arese. La batteria avrà una capacità di 118 kWh con architettura a 800 Volt per recuperare 4,5 kWh al minuto con un’infrastruttura rapida di ricarica. Dal punto di vista delle prestazioni, lo scatto da 0 a 100 km/h verrà bruciato in 3 secondi.
Tecnologia al top
Dal punto di vista tecnologico poi, la partnership con Amazon consentirà di sfruttare alcuni servizi integrati oltre ad un’interfaccia in continua evoluzione grazie alla condivisione con il cloud. L’infotainment poi offrirà una sinergia con l’intelligenza artificiale per ottimizzare l’utilizzo della navigazione e di altre funzionalità. L’arrivo sul mercato della nuova Alfa Romeo Giulia avverrà nel 2026. Accanto alle versioni full electric, il brand del Biscione lancerà anche una variante ibrida con tecnologie ancora da confermare: potrebbe trattarsi di un range extender oppure di un innovativo mild-hybrid o full hybrid. La versatilità della nuova piattaforma STLA Large consentirà anche di lanciare declinazioni endotermiche, con una versione Quadrifoglio, con il 2.9 V6 che potrebbe arrivare in un secondo momento.