Le grandi aste dell'estate, in California, rendono omaggio alla casa del Biscione. Dal 18 al 20 agosto Rm Sotheby's propone a Monterey alcune delle Alfa Romeo più importanti della storia: dai modelli anteguerra alle più recenti fuoriserie con i riflettori puntati sulla Alfa Romeo 8C 2300 Cabriolet di Figoni del 1933. Ecco i migliori lotti da veri milionari
Alfa Romeo 8C 2300 Cabriolet
L'Alfa Romeo più attesa a Monterey, quanto a pregio e valore storico, è la straordinaria 8C 2300 Cabriolet del 1933 carrozzata da Figon, che arriva all'asta di RM Sotheby's, inserita fra i capolavori dello stile Masterworks of Design, con un prezzo di stima dai quattro ai sei milioni di dollari. Un esempio perfetto di supercar anni Trenta, vanto di uno dei grandi maestri del design del tempo e resa ancora più preziosa da un importante restauro conservativo dello specialista Alfa Romeo Chris Leydon. Secondo la ricerca dello storico del marchio Simon Moore, l'auto venne ordinata a Figoni con una carrozzeria cabriolet particolarmente dinamica, in un originale bicolore: si ritiene sia stata immatricolata per la prima volta nel settembre 1932, completata a dicembre, e successivamente fotografata nel numero di luglio- agosto 1933 di Auto-Carrosserie.
Alfa Romeo 6C 2300B Mille Miglia Berlinetta Touring
Custodita per anni nella Oscar Davis Collection,l'Alfa Romeo 6C 2300B Mille Miglia Berlinetta Touring del 1938, proposta da Rm Sotheby's a Monterey dal 18 al 20 agosto, arriva con un prezzo di stima fra il milione e mezzo e i 2 milioni e 200.000 dollari. Si tratta di una delle sole centosette vetture costruite con specifiche della 6C 2300B Mille Miglia e carrozzata da Touring. La vettura, che ha una storia perfettamente documentata dal 1946, è rimasta nella famosa collezione Sleeping Beauties di Michel Dovaz tra il 1957 e il 1990, per poi essere sottoposta a un completo restauro di due anni dall'ultimo proprietario. Motore da 95 cavalli e carburatori Solex, monta ora un cambio a cinque velocità per un migliore comfort di viaggio, ma è corredata dal suo cambio Alfa Romeo corretto e numerato. E' stata regina di bellezza a molti concorsi d'eleganza, fra cui l'edizione 2007 del Concours d'Elegance di Pebble Beach, dove ha sfiorato il primo gradino del podio del Best of Show.
Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Spider Zagato
Sempre proveniente dalla Oscar Davis Collection, la Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport Spider Zagato del 1930 arriva in California con un prezzo di stima che va dai 600.ooo agli 800.000 dollari. Un'emozionante Alfa Romeo con lo stile intramontabile Zagato Spider, alimentata da un motore 6C da 1,75 litri sovralimentato, con cambio a quattro marce. La vettura, che Oscar Davis acquistò nel settembre del 2009 da Myron Schuster, si presenta a Monterey perfettamente restaurata e pronta a far provare al futuro proprietario quella meravigliosa esperienza di guida che solo le Alfa Romeo anteguerra da competizione sanno regalare.
Alfa Romeo 6C 2500 GT Villa d'Este Cabriolet by Touring
L'Alfa Romeo 6C 2500 GT Villa d'Este Cabriolet carrozzeria Touring del 1932 fa parte sempre del gruppo di vetture della collezione di Oscar Davis e arriva all'asta di RM Sotheby's con un prezzo di stima tra i 600.000 e gli 800.000, offerta senza riserva. Un'auto praticamente perfetta, venduta nuova negli Stati Uniti, con una storia di proprietà ben documentata e accompagnata anche dalla corrispondenza personale di Carlo Felice Bianchi Anderloni. Meticolosamente restaurata da specialisti del marchio nel 2007, venne acquisita da Davis nel 2008. Per l'Alfa Romeo, la 6C 2500 fu il canto del cigno di un'epoca: quando debuttò nel 1939 con la terza serie del leggendario motore a sei cilindri in linea di Vittorio Jano, gli ingegneri coinvolti non avrebbero mai immaginato che questa vettura avrebbe segnato la fine della produzione artigianale per il marchio. In grado di raggiungere i centosessanta chilometri orari, queste auto beneficiavano di sospensioni indipendenti sulle quattro ruote e potevano essere richieste in versione turismo da 87 cavalli, super sport da 110 cavalli e una successiva versione per la pista con 120 cavalli di potenza. Un modello che era ricercato dai clienti Alfa Romeo più esigenti che lo abbinavano alle menti creative dei migliori carrozzieri. In effetti, alla fine della sua produzione nel 1952, la 6C 2500 era stata vestita in più cento "stili" diversi di carrozzeria.
Alfa Romeo 6C 2500 SS Spider Corsa
L'Alfa Romeo 6C 2500 SS Spider Corsa carrozzeria Touring del 1939 viene battuta all'asta a Monterey da RM Sotheby's nell'evento dedicato ai capolavori del design con un prezzo di stima che va dai 350.000 ai 500.000 dollari. Si tratta di una riproduzione dell'originale Spider Corsa con un restauro conservativo: un modello che ha debuttato nel 1939 come terza serie delle leggendarie Alfa Romeo a sei cilindri in linea di Vittorio Jano e che rappresenta a tutti gli affetti un ponte tra due epoche, l'ultima vera Alfa Romeo carrozzata e fatta a mano. Secondo il libro di Angelo Tito Anselmi sulla 6C 2500, quattro vetture furono originariamente prodotte dalla Carrozzeria Touring in versione Spider Corsa particolarmente leggera, auto che parteciparono alle gare importanti all'epoca come la Targa Abruzzo e la Mille Miglia. Nessun modello dell'originale quartetto pare essere sopravvissuto fino ai giorni nostri e l'auto all'asta a Monterey è iscritta al Registro delle auto italiane di John de Boer come una replica con gli stessi numeri di telaio e motore della perduta Spider Corsa originale, "carrozzata nella primavera del 1989 in Piemonte". La costruzione è in gran parte fedele al design originale Touring e al momento della pubblicazione del registro nel 1994 l'auto era di proprietà della Fromo Corporation of Japan.