C'era particolare attesa per questo Model Expo, soprattutto quest'anno in cui la crisi economica avrebbe lasciato immaginare una scarsa partecipazione del pubblico. Invece la mattina alle 9.00, mezz'ora prima dell'apertura, c'era una quarantina di metri di coda alla biglietteria, segno che lo scarso ottimismo a cui i media (e purtroppo non solo loro) ci hanno abituati quest'anno, non ha minimamente scalfito il nostro hobby preferito.
Premetto che avremmo voluto soffermarci anche su mondi modellistici di nicchia, come quello dinamico, tuttavia il tempo a disposizione è stato eroso completamente dai numerosi incontri con i Produttori di modellismo statico. Purtroppo o per fortuna, capita sempre così: quando non si è giornalisti ma semplicemente degli appassionati, non si riesce a tenere sottocontrollo l'orologio.
Ci scusiamo per questa lacuna che verrà colmata non appena un valido e volenteroso appassionato di modellismo dinamico e slot, avrà voglia di collaborare con lo staff. Speriamo che ciò avvenga domani. Una volta entrati nell'esposizione, il primo stand che ci si presenta a sinistra è storico. Si tratta dello stand Equipe Tron, dove l'accoglienza è quella solita di grande cordialità. Mentre ambulancedriver mostra ad Angelo Tron le foto della 2000 VV.FF., personalmente mi muovo e faccio un giro nello stand
Appesi al muro gli immancabili espositori di accessori fotoincisi e in metallo bianco (e meno male che ci pensa Tron a noi vivaci eleboratori in scala ridotta); purtroppo poche le novità, per lo più modelli già visti con inedite livree.
Tanti modelli i modelli esposti, alcuni commecializzati, ma dopo la Jankovitz nulla di realmente nuovo, così gli chiediamo cosa sia successo ? Il Sig. Tron ci relaziona in merito alla difficoltà nel reperire prototipisti abili, in particolare uno bravo di questi, ex prototipista Provence Moulage, è caduto in seria depressione e non sta realizzando nulla di nuovo. Peccato perchè il dinamismo di Equipe Tron, con le sue tante realizzazioni soprattutto Alfa Romeo, non riesce a farsi dimenticare. Auspichiamo che quel prototipista si riprenda presto e che si possa rivedere qualcosa di realmente nuovo "Made in Loano" al prossimo expo.
Qualche metro più in là, le cose sono un po' differenti, raggiungiamo lo stand di Gamma Model. Ci accoglie il simpaticissimo Sig. Gambari, co-titolare insieme al Sig.Martella del marchio capitolino e che ci mostra con orgoglio tre novità. Le prime due con il marchio Claxon, riproducono in versione coupé...
...e cabriolet
....l'ennesima carrozzeria sul mitico telaio 6C2500, realizzata nel 1947 da Boneschi.
Di questo modellino possiamo ammirare diverse colorazioni e mentre parliamo con Massimo Gambari, il Sig. Martella è affacendato nel montaggio di alcuni esemplari di questa vettura...proprio come capita visitando l'isola di Murano, dove chi espone i propri oggetti in vetro soffiato ne sta riproducendo di nuovi in tempo reale.
La terza novità è invece la Limousine Villa d'Este, approntata da Touring su telaio tipo turismo.
Viene proposta con il marchio Simple Gamma e alla domanda "come mai, Simple Gamma?", ci viene risposto che la scarsità di fotoincisioni non giustifica collocare il prodotto nell'ambito Claxon. Una bella risposta che, usando un gergo moderno ed inflazionato, definiremmo "politicamente corretta". Non possiamo fare altro che ammirare questo modo onesto di proporre novità ad un prezzo "giusto", unitamente alla politica Gamma di non limitare numericamente le proprie realizzazioni. A tale proposito, il Sig. Gambari ci dice testualmente "..non si possono chiedere 180 euro per un modello e dopo uno o due anni toglierlo di produzione. I nostri clienti possono trovare tutta la nostra produzione sempre disponibile." Ottima cosa, perchè l'acquisto di un kit o di un modello montato per un collezionista, è spesso oggetto di ripensamenti magari dettati da condizioni economiche momentanee ed è struggente non ritrovare più in commercio il modellino ambito quando se ne decide l'acquisto.
Tra i progetti futuri di questo produttore, ce n'é uno che farà la felicità di molti alfisti....la Freccia d'Oro.
Ci spostiamo nello stand attiguo ed ammiriamo, con qualche lacrima agli occhi, lo stand Jolly Model Purtroppo nessuna novità Alfa Romeo ma sempre tanti modelli ancora inediti ed ambiti, che meriterebbero una rivisitazione ed uno sforzo del produttore nel migliorarne qualche "frettolosità" soprattutto nelle linee.
Auspichiamo in questo produttore una maggiore fiducia nelle proprie capacità e creatività e speriamo in qualche novità al prossimo Expo.
Girando le spalle troviamo lo stand Arena Modelli dove tra vetrine sommerse di ambite prede per "Lancisti e Porschisti", fa bella mostra di se una versione corsaiola dell'Alfasud Ti gr.2...
....si tratta precisamente della versione che partecipò al Rally Montecarlo 1980 con l'equipaggio Vincent/Calvert. Una realizzazione molto bella, grazie anche alla ricchezza di fotoincisioni davvero entusiasmanti Il modello è proposto in kit oppure già montato, la scala è 1/43.
Mentre decidiamo da che parte proseguire con la visita, il suono del cellulare ci interrompe. Sul display del telefonino appare la scritta "Marco Rigoni chiama"....è proprio lui, il proprietario di quella collezione Alfa Romeo, recensita qualche mese fa da Automobilismo d'Epoca e che per completezza e dimensione, ha sbalordito tutti quanti. La chiamata non era inattesa, il Model Expo era il luogo prefissato per conoscerci di persona e prendere appuntamento per fargli la nostra intervista. Personaggio strepitoso il Sig. Rigoni...con lui non basta annotarci data, ora e indirizzo, ci prende subito in simpatia e così si finisce insieme al bar a prendere un aperitivo ed a parlare di Alfa Romeo per un'abbondante mezz'ora.
Proseguiamo la visita, spostandoci per un attimo dal mondo artigianale a quello del die-cast. In questo ambito, il primo stand visitato è quello di Pego.....dove tra le novità col marchio M4 vediamo varie livree sul tema 75 Turbo IMSA....però l'attenzione si sposta su tre prototipi presentati.
La prima a sinistra, che non è una novità assoluta, è la versione "periscopio" della Junior Z. Le altre due proposte riguardano due giardinette purtroppo rimaste incompiute nella storia dell'Alfa, ovvero la Giulietta carrozzeria Moretti e la 90 carrozzeria Marazzi. Piace di questo Produttore la volontà di non riproporre solo nuove livree di pezzi da edicola, ma anche lo sforzo di realizzare qualcosa di realmente nuovo.
Allo stand Minichamps invece, fa la parte della soubrette la 8C Competizione in versione coupé e spider, realizzata in scala 1:64.
Incredibile la qualità molto alta nonostante la misura veramente ridotta e la scelta del produttore di costruirla in metallo pressofuso. A parte questa, l'unica altra novità fotografabile è la versione "rosso alfa" della 159 sportwagon.
Rimaniamo a bocca asciutta poichè ci aspettavamo di ammirare da vicino la Giulia Spider e magari l'annunciata Alfasud Sprint. Pazienza, sarà per la prossima volta.
Grande novità invece presso IV Model, dove abbiamo finalmente visto il prototipo in resina della famigerata "Panoramica", realizzata da Zagato su motorizzazione 6C2500SS.
Ci viene anche data la possibilità di fotografare la pagina che ha ispirato il Produttore veneto al quale va il nostro applauso per la novità in arrivo e che ci aspettiamo di vedere ufficializzata a breve.
Presso lo stand della Autoparco di Aldo Serini, tra numerose alfine dal lampeggiante blu, riusciamo ad ammirare la bellissima 159 sportwagon Q4 in dotazione alla nostrana Polizia Stradale. Si tratta di un gran bel modello, realizzato sull'ottima base Minichamps.
Con il Signor Serini, parliamo perlopiù di cosa bolle in pentola, a livello modellistico, per il centenario del 2010. Ci racconta che le proposte per questa "Alfa Romeo Story" sono tante, ma altrettanta è la confusione attuale su quali e quanti modelli proporre al mercato. Insomma, nessuna novità.
Non riusciamo purtroppo a relazionarci con il Sig. Gilardoni, titolare della ditta GILA Modelli, in quanto assente ogni volta che ci avviciniamo allo stand. Da soli cerchiamo tra i bellissimi modelli di camion ed autobus qualche novità che riguardi Alfa Romeo, tuttavia senza successo. Va comunque detto che sulla stampa specializzata è annunciata l'uscita del 430 in versione bilico autobotte. L'interesse manifestatato dai nostri frequentatori circa camion ed autobus del Biscione, ci impongono per la prossima occasione una lunga chiacchierata con questo produttore che ci auguriamo abbia in cantiere qualche sorpresa.
Allo stand ABC, ultimo tra quelli visitati, ci attende una lunga chiacchierata. Con il Sig. Andrea Brianza diamo un'occhiata alla documentazione reperita circa la 8C/35 a ruote gemellate, un'eleborazione comparsa sul nostro forum. Poche foto e qualche notizia, ma sufficienti a suscitare l'interesse da parte del Sig. Brianza. Alla fine, con grande sorpresa, accetta di metterla in produzione entro il prossimo Natale, visto che la base (ottima !) c'é già e che si tratta, tutto sommato, di sottoporla a poche modifiche. Una recente e-mail, pervenuta al nostro Club, ci anticipa già il codice di questa nuova uscita : ABC 261.
Tornando all'expo, l'unica novità esposta e che possa interessare il nostro marchio, riguarda il kit in scala 1/18 della 8C2900 Spider Touring.
Costruito interamente in resina e ricco di fotoincisioni, il kit permette di realizzare una delle 4 vetture ufficiali, con cui Alfa Romeo prese parte alla Mille Miglia 1938.
Sempre affascinante tuttavia la vetrina di ABC, sono presenti pezzi storici del marchio ed altri illustri prodotti commercializzati, come questa Sportiva spider di Ra.Mei.
Al termine della visita, il Sig. Brianza ci anticipa un progetto a cui sta seriamente pensando : trattasi di un pick-up su base 6C2500 Freccia d'Oro, utilizzato all'epoca come mezzo di supporto, in occasione di alcune gare ciclistiche. Purtroppo, ci confessa, la documentazione dell'epoca è alquanto scarsa e della vettura rimane solo un relitto, in attesa di restauro, con l'unico sponsor "F.lli Montevecchi" riportato sulle portiere. Altra notizia su questo mezzo è che era bi-fuel, ovvero alimentato a benzina e gas.
Rinnoviamo il rammarico per non aver potuto approfondire altri argomenti, per esempio quello dei filobus ed autobus Alfa Romeo in scala 1/87. Purtroppo questi pezzi, che ci ripromettiamo di trattare in occasione del prossimo expo, erano relegati in uno stand di modellismo ferroviario e ce ne siamo accorti solo al momento in cui, si annunciava ai magafoni l'imminente chiusura.
A cura della sezione modellismo di Club Alfa Sport.
Club Alfa Sport offre la possibilità ai soci, abituali frequentatori della sezione modellistica, di usufruire di alcuni ingressi omaggio, gentilmente messi a disposizione, per la sola giornata di Domenica 27, dai seguenti Espositori....
....ai quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.
Si tratta sicuramente di una interessante iniziativa che il Club dedica a tutti noi appassionati di Alfa Romeo in scala ridotta, per offrire l'opportunità di conoscere le novità che i vari Espositori presenteranno in occasione della manifestazione.
Tutti coloro che sono interessati a ricevere questi ingressi omaggio, sono pregati di inviare entro il 22 settembre 2009 una mail all'indirizzo modellismo@alfasport.net con oggetto "Richiesta ingresso Model Expo" , successivamente gli stessi verranno contattati per le modalità di partecipazione.
Data la possibilità di effettuare acquisti in loco, Vi ricordiamo che per poter ottenere gli sconti, riservati ai soci del Club, presso i Produttori e/o Distributori convenzionati, è necessario esibire la tessera sociale.
Per conoscere orari e programma dell'evento, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della manifestazione all'indirizzo
Al termine della manifestazione, tutti coloro che avranno piacere di collaborare con lo "staff", possono inviare il proprio materiale fotografico con le proprie impressioni e considerazioni sulle novità viste. Lo scopo è quello di realizzare un redazionale on-line, usufruibile da tutte le sezioni modellistiche (modellismo statico 1:87, 1:43, 1:24, 1:18, autobus/filobus e modellismo dinamico), sulla scorta di quanto avviene al termine delle altre iniziative sociali di Club Alfa Sport.