
Alfa Sport al Memorial Marco Turci
VI Edizione
Circuito Internazionale del Mugello
Giovedì 1 Ottobre 2009
INDICE Commento Programma dell’evento Orari dell'Evento Partecipazione e Pagamento Come arrivare - Info per pernottamento Contatti Lista Partecipanti Topic dedicato Commento Ci sono giornate nella vita di ciascuno che spesso non si dimenticano; giovedì 1 ottobre è stata una di queste.
Il programma del Memorial Marco Turci prevedeva non solo un turno in pista nel fantastico circuito del Mugello, ma soprattutto un grande rendez-vous di autentici bolidi italiani, più unico che raro. Si può dire, a ragione, che anche i palati più raffinati siano stati accontentati, tale era la qualità delle vetture partecipanti. In particolare il box Alfa Romeo è stato quello che ha richiamato l'attenzione di tutti i presenti, del resto vetture come la 33/2 Daytona, la 33 TT 12 con cui Merzario e Vaccarella hanno vinto la Targa Florio nel 1975, la 155 V6 TI con cui Larini ha corso il DTM nel 1995, la Giulietta SZ preparata da Conrero, sono autentici capolavori del genio italiano che hanno scritto pagine importanti dell'automobilismo sportivo. Ma sicuramente la regina della giornata, colei che ha fatto battere i cuori e sedotto gli sguardi di quasi tutti i partecipanti al Memorial, è stata la 8C Spider. Questa splendida roadster, ultima variante sul tema 8C Competizione, brillava di luce propria in mezzo a una selva di cattivissime e bellissime F430 Scuderia, che da sole avrebbero potuto annichilire qualsiasi bolide germanico. Scesa in pista, nelle mani esperte del capo dei collaudatori di Balocco, l'Ingegner Domenico Martino, ha dimostrato a noi mortali di cosa sia capace, infatti è stato possibile fare 2/3 giri della pista a bordo di questo capolavoro, ovviamente solo come passeggeri. Si è trattata di un'occasione forse unica, non prevista nel programma iniziale e quindi una bella sorpresa per noi partecipanti, soprattutto considerando che durante i giri di prova l'Ing. Martino ci ha spiegato esaurientemente le caratteristiche del mezzo e ci ha dato utili suggerimenti di guida sportiva in previsione del nostro turno in pista.
Alle 12.25 i piloti AlfaSport erano già pronti sui propri mezzi per scaldare i motori e alle 12.30 entravano in corsia box schierando un parco vetture di tutto rispetto, come: 156 GTA, 147 GTA, Brera, GT, MiTo, 75. Sono stati trenta minuti di puro divertimento in un circuito molto tecnico che ha messo a dura prova le capacità di guida di ciascuno.
Di questo evento rimarrà per tutti il bellissimo ricordo di aver sfrecciato a più di 200 all'ora a bordo di un'auto-capolavoro come la 8C. Rimarranno i brividi che molti di noi provavano in corsia box sentendola accelerare. Rimarrà l'adrenalina e l'entusiasmo del turno in pista, affrontato con lo stile e il rispetto reciproco che ci contraddistingue sempre in queste occasioni. Rimarrà l'atmosfera rilassata e amichevole che si respirava nei box il cui accesso è stato libero per tutta la giornata.
Infine un doveroso ringraziamento va a Davide Zaccarelli per l'ottima organizzazione e gestione dell'evento, con la speranza di poter ripetere in futuro meeting di questo livello.

Torna all'indice Programma dell’evento Alfa Sport è lieta di presentarvi questo importantissimo Raduno Internazionale
Memorial Marco Turci riservato ad auto granturismo e da competizione che si svolgerà dal 29 Settembre al 4 Ottobre 2009 con un ricco programma di eventi. Infatti i partecipanti al programma completo viaggeranno da Colmar a Zurigo, da Lugano al Mugello con tappa ad Arese, da Firenze all'Emilia-Romagna "terra di motori", visitando i più importanti "santuari" dell'automobilismo italiano come: il Museo Storico Alfa Romeo di Arese, gli stabilimenti e il museo Ferrari a Maranello, le factory Lamborghini, Pagani e Maserati. Questo evento, giunto alla VI Edizione, commemora Marco Turci, un giovane mirandolese appassionato di motori scomparso prematuramente alla guida della sua Maserati 2.24v.
Per i soci di Alfa Sport è prevista la partecipazione alla giornata di
Giovedì 1° Ottobre all'
Autodromo del Mugello. Non solo potremo ammirare in pista una decina di 8C Competizione guidate dai fortunati clienti Alfa Romeo che le possiedono e diverse Alfa Romeo da competizione fra cui le 155 DTM e una Formula 1 ex-Giacomelli, ma sarà possibile anche per noi assaggiare l'asfalto di questo mitico circuito, precisamente nel turno
dalle 12:30 alle 13:00 dedicato alle auto stradali e storiche. Una giornata in pista, da trascorrere insieme in questo storico impianto italiano, dove il Club Alfa Sport vi partecipa ufficialmente per la prima volta. Un motivo in più per non mancare all'appuntamento.
Partecipate numerosi!
Torna all'indice Orari dell' Evento Abbiamo la possibilità di girare in pista nel 3° Turno dalle 12.30 alle 13.00Per chi è interessato al turno in pista è necessario presentarsi in autodromo alle ore 8.00 in modo da partecipare al briefing con i direttori di pista che si terrà dalle 8.30 alle 9.00Le attività in pista inizieranno alle 8.30, mentre la pausa pranzo è prevista dalle 13.00 alle 14.00. Nel pomeriggio si riprenderà a girare in pista alle 14.00 e la giornata si concluderà alle ore 18.30CASCO OBBLIGATORIO
Durante i turni in pista è possibile portare in auto un PASSEGGERO, maggiorenne e munito di casco. Sia il pilota che il passeggero dovranno compilare un modulo di scarico responsabilità da consegnare all'ingresso dell'autodromo. Tutte le auto che scenderanno in pista dovranno essere munite del gancio di traino
IMPORTANTE: L'iscrizione all'evento è riservata ai "piloti" che effettuano il turno in pista con la propria auto, che possono avere uno o più "accompagnatori" maggiorenni. Durante il turno in pista, ciascun pilota può trasportare come passeggero un accompagnatore. Nel corso del turno il pilota può fermarsi ai box per cambiare l'accompagnatore che l'affianca come passeggero. L'accesso all'autodromo e al parcheggio dell'autodromo sarà rigorosamente limitato ai piloti e ai loro accompagnatori. Un accompagnatore potrà recarsi in autodromo con la propria auto (senza effettuare un turno come pilota) ed esporla nella zona riservata al Club Alfa Sport all'interno del parcheggio dell'autodromo.
Pertanto, chi volesse partecipare all'evento con la propria vettura senza girare in pista (esposizione statica nel parcheggio riservato al Club) dovrà necessariamente aggregarsi ad un pilota, che lo inserisca come accompagnatore nel proprio modulo di iscrizione e paghi la sua quota assieme alla propria.Torna all'indice Partecipazione e Pagamento La conferma della prenotazione del turno in pista per i soci Alfa Sport dovrà essere effettuata utilizzando la procedura descritta sul sito:
http://www.memorialmarcoturci.com/index_ok.htm entro e non oltre il giorno
Sabato 5 Settembre 2009. Seguendo le istruzioni riportate sul sito sarà quindi necessario: compilare il modulo d'iscrizione (quota d'iscrizione "C" + quota "D" per eventuali accompagnatori), compilare il modulo di scarico responsabilità (sia per il pilota, sia per gli eventuali accompagnatori), effettuare il bonifico bancario secondo le coordinate indicate, inviare un fax della ricevuta dell'effettuato pagamento al numero 0535 – 060101. NB: iscrizione e pagamento quote devono essere effettuate direttamente all'organizzazione del Memorial Marco Turci; nessun pagamento dovrà esser inviato al Club Alfa Sport.
Dopo l'iscrizione è poi necessario inviare una email a
emiliaromagna@alfasport.net specificando i seguenti dati:
- Nome
- Cognome
- Luogo e data di nascita
- Residenza (via, cap, città)
- Recapito telefonico fisso, mobile ed e-mail
- Numero di tessera
- Nickname, se iscritti al forum
- Modello vettura
- Targa vettura
- Numero di patente di guida
- Specificare il numero ed il nome degli eventuali accompagnatori
- Se l'accompagnatore entra nel parcheggio dell'autodromo con la propria auto (senza effettuare il turno in pista) specificare anche Modello e Targa della vettura dell'accompagnatoreLa prenotazione è VINCOLANTEPrezzi:La partecipazione al turno di 30 Minuti costa
€ 100 per il singolo pilota, comprensiva del pranzo al self-service. Ogni accompagnatore paga una quota di
€ 40, comprensiva del pranzo.
Torna all'indice Come arrivare - Info per pernottamentoIndirizzo dell'autodromo:
Autodromo Internazionale del Mugello,
Via Senni 15, 50038 Barberino di MugelloDa Bologna:Seguire l'Autostrada A1 Bologna-Firenze e uscire al Casello di Barberino di Mugello; seguire i cartelli indicanti "Autodromo Internazionale del Mugello". Oppure uscire al Casello di Pian del Voglio passando per Bruscoli, Passo della Futa, Panna, Galliano, Scarperia.
Da Firenze:Seguire l'Autostrada A1 Firenze-Bologna e uscire al Casello di Barberino di Mugello; seguire i cartelli indicanti "Autodromo Internazionale del Mugello". Oppure da Firenze prendere la Statale 302 "Faentina" attraversando Fiesole, Polcanto, Borgo San Lorenzo, Luco, Scarperia.
Stazioni ferroviarie:Le Stazioni più vicine sono Borgo San Lorenzo e San Piero, Firenze è a 30Km circa.
Areoporti:L'Areoporto di Firenze è a 30Km, Forlì e Bologna a 100Km, Pisa a 120Km.
Pernottamento: dove alloggiarePer chi volesse pernottare in loco consigliamo di valutare le convenzioni riportate sul sito del
Memorial Marco Turci. Eventuali prenotazioni dovranno essere gestire autonomamente dal partecipante.
Torna all'indiceContatti
Fabio Grandi (fazz)
Coordinatore Regionale Club Alfa Sport
per l'Emilia Romagna
Tel: 3388250761
Mail: emiliaromagna@alfasport.netTorna all'indice Lista partecipanti PARTECIPANTI TURNO IN PISTA (Totale: 06+04)
Arese06 - Socio 0456 - Alfa Brera 2.2 JTS Spd - Confermato
fazz + 1 - Socio 0023 - Alfa 156 GTA - Confermato
S Vincenzo C + 1 - Socio 0244 - Alfa MiTo AlfaSport 1.4Tb - Confermato
falco79 + 1 - Socio 0547 - Alfa GT 3.2 V6 - Confermato
fragm + 1 - Socio 0499 - Alfa 75 2.0TS ASN - Confermato
3.2 V6 24v - Socio 0308 - Alfa 147 GTA - Confermato
ACCOMPAGNATORI CON PROPRIA AUTO (Totale: 02)
moreli - Socio 0088 - Alfa 147 GTA - Accompagnatore di fazz - Confermato
RosaGTA - Socio 0076 - Alfa 147 GTA - Accompagnatore di fazz - Confermato
Torna all'indice Topic Dedicato Torna all'indice