PERGUSA - 18/11/2006 - TOP DRIVING EXPERIENCE




Una Brera "rosso Alfa" nel corso di analogo test effettuato da Adder a Varano






Sono le 15.40 e sono al briefing con altre 40 persone circa mentre un istruttore del "Centro guida sicura di Varano" ci mostra come impugnare il volante, come impostare le curve e ci illustra le caratteristiche tecniche della Brera.

Ora sono le 16.15 e sono nella pit lane in attesa che mi venga assegnata una vettura. Ecco, si tratta di una Brera 2.400 JTD e l'istruttore mi dice di accomodarmi accanto a lui per una "dimostrazione". Esce dalla pit lane ed effettua un giro di pista ad andatura medio-veloce, ma senza esagerare affatto (io la pista la conosco bene, ci ho corso diverse volte, ma anche lui dopo una giornata che ci gira dentro la conosce ormai bene). Alla fine gli chiedo come mai non è andato molto forte e lui: "di solito in queste prove andiamo un po' "abbottonati" per evitare di far esaltare l'utente che poi crede di poterci emulare".......ma, sarà....

Attendo ora il mio turno di guida e divoro 3-4 ottimi bignè "conditi" da una coca-cola.

Finalmente tocca a me, ho a disposizione una Brera 2.400 JTD nera, bellissima, sedili elettrici in pelle, avviamento a pulsante, è bella davvero.........
Mi avvento fuori dai box (ottima accelerazione......) e mi dirigo verso la 1a variante, entro di 3a e la percorro tutta in terza fino all'uscita. L'istruttore è muto nonostante la forte andatura. Mi proietto poi verso la seconda variante dove arrivo ai 170 kmh ca. in 5a.....prudenzialmente ai 150 m. scalo, 4a, 3a ed entro in variante, eccellente la frenata (mi accorgo di aver frenato molto presto) nonostante la vettura sia in pista dalle 9 di mattina ed ottima la tenuta di strada. Apprezzabile anche la manovrabilità e la rapidità del cambio, mentre lo sterzo è il solito "sterzo Alfa", diretto e comunicativo. Risalgo in 4a e 5a e mi fiondo verso la difficile "variante Schumacher", una chicane sin.-ds. che se fatta bene, salendo sui bassi cordoli si percorre in 3a a circa 120-130 all'ora. Ok, la faccio e mi dirigo verso l'ultima variante. Vedo che l'istruttore è impressionato positivamente dalla guida veloce in quanto sta zitto e infatti gli dico: "io sono un ex pilota e la pista la conosco", e lui: "lo avevo capito, per questo non ti dico nulla".........

Faccio l'ultima variante e inizio il secondo giro, tirando ancora di più. Che sballo ragazzi, la Brera JTD è divertente, sembra quasi un turbo benzina perchè fino a 2.500 non esiste e poi esplode di colpo tirando fino a 5.000 giri! Non sarà un missile ma nel complesso mi sembra un'ottima vettura, tra l'altro molto confortevole e silenziosa, ideale per romantici viaggi rigorosamente in due.......

Dopo un po' eccomi pronto per provare la seconda vettura: "vorrei un 3.200" chiedo alla signorina. "Vuole la 159 o la Spider?" "La Spider", rispondo deciso!
Subito prima di salire in auto mi si avvicina niente meno che Alex Balzan (ci conosciamo bene per averlo intervistato a Imola e Vallelunga) e mi dice "Ciao, come va? Dai, fammi vedere cosa sai fare!" "Posso tirare?" "Ma certo, però fuori dalla pit-lane".

L'abitacolo è identico a quello della Brera, lussuoso, accessoriato e di gran classe. Premo il pulsante di accensione e, fuori dalla pit, accelero al massimo, la spinta è buona ma inferiore alla mia GTV 3.0. Entro molto forte in variante e alla seconda curva mi dice "ora non vorrai mica farmi spaventare"....

Alla staccata della seconda variante mi dice "frena" almeno 20 metri prima di quando io ritengo di dovere frenare, ma io stacco 20 metri dopo......ed è ancora troppo presto! I freni delle Brera ad alta velocità sono veramente eccellenti! Potentissimi ed efficaci. Nessun fading anche dopo tanti giri di pista consecutivi!
Mi avvento verso la chicane Schumacher, quasi "a memoria" perchè ormai siamo all'imbrunire e si vede poco. Ci arrivo in 4a piena quasi come con il GTV a circa 180 kmh. La faccio in terza tagliando sui due cordoli e qui Balzan sorride e dice: "hai preso in pieno i cordoli, si vede che conosci la pista".... Mi diverto sempre di più e ora salgo di marcia fino alla 5a ma prima di "staccare" per l'ultima variante, a quasi 200 all'ora, Alex mi dice "frena prima perchè abbiamo finito!" Ebbene si, questa volta 1 solo giro e non 2 (per tutti)!

Quando usciamo dall'Auto Balzan mi rinnova i complimenti (che emozione riceverli da un campione come LUI!)ed è proprio finita. Peccato!

Avrei fatto altri 30 giri con la Brera, non è velocissima ma ci si diverte davvero un sacco perchè l'handling è ottimo e i freni non danno assolutamente la preoccupazione di arrivare ingloriosamente a fondo corsa e sono completamente di serie, niente DOT5 e tubi aeronautici (mi ero informato prima temendo fading paurosi). Lo sterzo poi è tra i migliori sul mercato, dà sempre l'esatta percezione di dove siano le ruote.

Mentre le 16 vetture vengono caricate su due bisarche, mi viene un po' di tristezza, una vorrei comprarla subito, ma non posso......................

In conclusione ecco un riepilogo delle mie impressioni: la 2.400 JTD ha un ottimo motore, che spinge davvero forte a condizione di non scendere sotto i 2.500 giri. Adeguata la manovrabiliotà del cambio. La tenuta è ottima, anche se ovviamente sottosterzante. Ma è molto sicura, togliendo gas ritorna subito in traiettoria senza problemi. Il peso si fa sentire soprattutto nelle marce alte, con le quali occorre tempo per prendere i giri. Sotto il profilo del confort tutto ok, nessun rumore particolare, sospensioni che assorbono molto bene persino i cordoli di Pergusa. Ripeto, una vettura ideale per i grandi viaggi e per farsi ammirare da tutti per la sua linea esclusiva.

La spider è molto bella anche dal vivo su strada. Interni ok, sound del 3.200 da vera Alfa (ricorda un po' le vecchie "Giulia" e non il Busso, nonostante i 6 cilindri). Il motore? Ho fatto solo un giro (5 km) e non ho francamente cercato i limiti del contagiri, ma se le prestazioni non sono effettivamente esaltanti in relazione alla cilindrata non è solo colpa del peso, la colpa è anche dei rapporti decisamente lunghi (170 in 3a e 215 in 4a!), e inoltre l'erogazione non è per me pari a quella del "Busso". C'è qualche esitazione a 5.500 giri, ma non sono andato molto oltre questo regime, non ce n'è bisogno perchè la coppia ai bassi è buona. Naturalmente però se si deve "fare il tempo" si deve andare al limitatore di sicuro.

Mi dispiace molto non aver potuto provare la 2.2, che considero la versione più equilibrata, oltre che la più conveniente, quella che presumibilmente acquisterò (entro il 2007? Forse).

Desidero ringraziare la concessionaria Alfa Romeo AB AUTO di Catania per avermi
offerto l'opportunità di effettuare questo test drive.

Infine, niente foto personalizzate, purtroppo ho lasciato la fotocamera a Catania!


Manlio Dovis (Pilota54)

info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |