Fioccano novità per Alfa Romeo al
Salone di Ginevra 2007

Alfa Romeo ritorna al Salone Internazionale di Ginevra con
uno stand di forte impatto scenografico dove modelli di serie e versioni
speciali si alternano per sottolineare – ancora una volta – l’unicità del
brand nel panorama automobilistico mondiale.
Forme geometriche semplici definiscono il design dell’area espositiva dove
volumi chiusi da un lato, contrapposti al fronte in “brise-soleil” in
alluminio e vetro, rappresentano elementi che definiscono il concetto di
“villa” Alfa Romeo secondo i canoni dell’architettura razionalista italiana.
Inoltre, il rigore e l’essenzialità del progetto tradotto nelle forme, nei
colori e nei materiali contribuisce a creare la cornice ideale per il car
design sinuoso e aggressivo delle automobili rendendole protagoniste assolute:
tutto è dominato dal rosso e dal nero che da sempre esprimono la doppia anima
della Casa, connubio di passione e tecnologia.
Insomma, al Salone di Ginevra anteprime mondiali e vetture di attuale
produzione convivono perfettamente, oltre a rappresentare bene il connubio
“sportività ed eleganza” secondo Alfa Romeo, frutto della tecnologia più
sofisticata e di un patrimonio unico fatto di vetture e progettisti, corse e
motori che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del
Novecento.
Alfa Brera 2.2 JTS Selespeed e Alfa Spider 2.4 JTDM da 200 CV, anteprime
mondiali
Sotto i riflettori della rassegna svizzera anche le altre due vetture della
nuova generazione Alfa: da una parte l’Alfa Brera, l’affascinante vettura che
trasforma la tradizionale anima del coupè in quella più esaltante della
“sportività assoluta”. E dall’altra parte la nuovissima Alfa Spider che
ricorda la gloriosa tradizione dell’Alfa Romeo in questo settore: dalla
Giulietta Spider degli anni ’50 passando per il Duetto fino al modello degli
anni Novanta.
A Ginevra il pubblico può ammirare due anteprime mondiali: l’Alfa Spider 2.4
JTDM da 200 CV, il primo spider dotato di un motopropulsore Diesel abbinato a
un cambio “6 marce” con impostazione sportiva che assicura, in tutte le
condizioni di guida, eccellenti valori di potenza e coppia a fronte di consumi
contenuti.
La seconda anteprima mondiale è l’Alfa Brera con il nuovo cambio robotizzato
Selespeed, evoluzione tecnologica del Selespeed già presente su altri modelli
Alfa Romeo che, attraverso un sistema elettroidraulico robotizzato, consente
di effettuare i cambi marcia in modo manuale sequenziale o automatico,
rivelandosi estremamente facile e intuitivo da utilizzare. La novità è
disponibile sia per Alfa Brera sia per Alfa Spider equipaggiate il propulsore
2.2 JTS da 185 CV.
Inoltre, sullo stand è presente un’Alfa Spider con il potente 3.2 V6 JTS da 24
valvole dotato del nuovo cambio automatico a 6 marce, un gioiello
dell’ingegneria motoristica che sviluppa una potenza di 191 kW (260 CV) a
6.300 giri/min, con una coppia massima di 322 Nm (32,8 kgm) a 4.500 giri/min.
Entrambe le Alfa Spider sono proposte nell’allestimento top di gamma e dotate
di 7 airbag, VDC, ASR, climatizzatore automatico bi-zona, wind-stop, interni
in pelle naturale e cerchi in lega da 18”.
Il Programma di Personalizzazione Alfa Romeo
Al Salone di Ginevra Alfa Romeo presenta il nuovo Programma di
Personalizzazione che permetterà ai clienti di rendere ancora più raffinata ed
esclusiva la propria vettura. Si tratta di un’offerta inedita per il Brand che
accentua la già ampia possibilità di personalizzazione offerta sull’intera
gamma.
Oggi il Programma di Personalizzazione Alfa Romeo amplia queste possibilità
sviluppandosi lungo tre aree tematiche: la prima, denominata "Vintage", offre
esclusivi colori di carrozzeria e trattamenti cromatici degli interni che
evocano la grande storia del brand nata sulle strade e sui circuiti di tutto
il mondo. "Collezione" è la seconda area tematica che propone ai clienti
un’esplorazione nel mondo della moda e dell’eleganza sia per quanto concerne
gli esterni, come dimostrano i colori laccati multistrato e i cerchi in lega
con finiture brillanti, sia per gli ambienti interni dove tutti i materiali
sono stati selezionati per ricreare una sensazione di benessere e bellezza.
Conclude il Programma di Personalizzazione Alfa Romeo la terza area,
denominata "TI” (Turismo Internazionale), che ovviamente è stata pensata e
realizzata per i clienti particolarmente esigenti in fatto di prestazioni,
comportamento dinamico e personalità sportiva. Il programma sarà
commercializzato nel corso dei prossimi mesi ampliandosi successivamente con
nuovi contenuti e sull’intera gamma.
A Ginevra il pubblico può ammirare alcuni esemplari fuori serie allestisti
secondo il Programma di Personalizzazione Alfa Romeo. Innazitutto, un’Alfa 147
Collezione con carrozzeria Bianco conchiglia e un’Alfa GT Q2 "vestita" di un
affascinante colore tristrato Rosso 8C, la stessa tinta che spicca su un’Alfa
159 TI e un’Alfa 159 Sportwagon TI. Concludono l’esposizione un’Alfa Brera 2.2
Selespeed e un’Alfa Spider 2.4 JTDM. La prima vettura è contraddistinta da
cerchi in lega da 19’’ con trattamento cromatico specifico, carrozzeria colore
tristrato Rosso 8C e selleria in pelle pieno fiore Frau, colore cuoio,
compreso plancia e pannelli. Infine, la spider Alfa Romeo propone carrozzeria
colore bianco tristrato Bianco, cerchi in lega a raggi da 18’’ con trattamento
specifico, roll-bar e bombature poggiatesta cromati, selleria in pelle pieno
fiore Frau, colore cuoio (lo stesso prezioso rivestimento per plancia e
pannelli), ambiente interno con abbinamenti cromatici specifici e inserti in
alluminio spazzolato a mano su plancia, pannelli e volante.
Alfa 8C Competizione
Protagonista indiscussa delle super car, Alfa 8C Competizione viene presentata
a Ginevra nell'inedita veste nera. Prodotta in un numero limitato di
esemplari, l’esclusiva Gran Turismo è la migliore sintesi dei valori che da
sempre contraddistinguono il brand: tecnologia ed emozione. Elemento chiave
del rilancio del Brand, Alfa 8C Competizione propone al salone gli ulteriori
affinamenti nei dettagli di progetto che la porteranno, presto, sulle strade
di tutto il mondo, guidata da 500 superselezionati possessori. Il processo di
prenotazione e ordine della serie limitata si è infatti concluso con
l'assegnazione definitiva del lotto di vetture prodotte.
Le novità di Alfa 159 e Alfa 159 Sportwagon



Ritorna a Ginevra il modello 159, berlina e Sportwagon con alcune novità in
termini di allestimenti, dotazioni e motorizzazioni. Innanzitutto fanno il
loro debutto le nuove versioni sportive TI (Turismo Internazionale). Si tratta
di una sigla che negli anni Settanta Alfa Romeo assegnava solo alle auto più
ricche di contenuti. Oggi quelle due lettere, semplici e gloriose al tempo
stesso, ricompaiono nella gamma del modello 159 offrendo, per esempio, assetto
ribassato, esclusive ruota in lega da 19”, minigonne, strumentazione e interni
sportivi. Entrambe contraddistinte da una tinta di carrozzeria “Rosso 8C
tristrato” e interni in pelle nera, la prima è una berlina dotata del 3.2 V6
Q4 da 260 CV mentre la versione Sportwagon adotta un 2.4 JTDM da 200 CV.
Inoltre, “sfilano” sulla passerella svizzera anche un’Alfa 159 Sportwagon 2.4
JTDM da 210 CV con sistema Q4 e un’Alfa 159 3.2 V6 Q4 da 260 CV con il cambio
a 6 marce “Q-Tronic” che, in anteprima mondiale, propone il sofisticato Blue&MeTM
Nav completo dei servizi telematici cui è predisposto e fruibili grazie a
tasti dedicati: dall’effettuare chiamate di emergenza al richiedere
informazioni di proprio interesse, oltre alla possibilità di contrarre polizze
assicurative a condizioni vantaggiose.
Ovviamente i quattro esemplari offrono una ricchissima dotazione a seconda
dell’allestimento: dal prezioso rivestimento in pelle Poltrona Frau® “pieno
fiore” al climatizzatore tri-zona, dai sedili elettrici al Cruise Control, dai
7 airbag al sistema VDC con hill holder, dai sensori di parcheggio al radio
navigatore a mappe con telefono e comandi vocali.
Alfa GT “Black Line” e Distinctive con sistema
“Q2”
A Ginevra spazio anche per due Alfa GT: una dotata del sistema Q2 e l’altra
nella versione speciale “Black Line” che esalta ancora di più lo spirito unico
del modello. Nato in collaborazione con Bertone, infatti, Alfa GT propone
stile originale, ricchezza di contenuti e prestazioni esaltanti, e rappresenta
una concezione inedita di sportività, nella quale convergono anche comfort ed
eleganza. L’Alfa GT “Black Line” è caratterizzata da una carrozzeria “Nero
Carbonio”, interni rivestiti di pelle bicolore (nero e rosso) ed equipaggiata
con il potente 2.0 JTS da 165 CV abbinato al cambio Selespeed. La seconda Alfa
GT si contraddistingue per una carrozzeria “Rosso Alfa” e per l’adozione del
sistema Q2 e del propulsore 1.9 JTDM che sviluppa una potenza massima di 150
CV (110 kW) e una coppia di 305 Nm (31 Kgm) consente alla vettura di
raggiungere una velocità massima di 209 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h
in 9,2 secondi.
Entrambe destinate ad una clientela sportiva, oltre alla consueta dotazione di
serie, queste vetture si contraddistinguono per alcuni elementi e contenuti
esclusivi: dai cerchi in lega da 18” (disegno a fori per Black Line e a raggi
per Q2) ai proiettori anteriori con cornice nera; dalla griglia centrale
verniciata satinata alla calotta degli specchi cromata. Inoltre, all’interno i
sedili in pelle nera e rossa per Black Line e pelle nera con cuciture e logo
rosso per Q2. Sempre di color nero con cuciture rosse sono il tappeto, i sovra
tappeti e le cuffie del cambio e del freno di stazionamento. Infine, le due
originali Alfa GT esposte propongono una dotazione di assoluto interesse,
compreso i proiettori allo Xenon, il CD Changer, il lettore CD audio e file
MP3 e il radionavigatore a mappe con telefono e comando vocale completo di
abbonamento per i servizi infotelematici.
Alfa 147 nelle versioni Collezione e Q2
In un contesto di stile e tecnologia Alfa Romeo si inserisce anche il modello
147 che a Ginevra è proposta in due versioni. La versione Q2, presentata nel
colore “Rosso 8C”, si contraddistingue per il differenziale autobloccante
anteriore Torsen® (denominato Q2) che conferma tutti i punti di forza di una
trazione anteriore, aumentando il piacere e il controllo di guida e
assicurando alcuni vantaggi tipici di una trazione integrale. Il sistema è
abbinato in esclusiva alla motorizzazione JTDM di 150 CV. Si tratta una scelta
che tiene conto dell’attuale scenario tecnologico dei turbodiesel che dal
1997, anno di debutto dell’Alfa 156 JTD (prima vettura al mondo a disporre
della tecnologia Common Rail), ha visto un forte aumento della coppia da
trasmettere alle ruote anche su vetture compatte.
Per garantire il massimo controllo e motricità in tutte le condizioni di
guida, Alfa Romeo ha quindi sviluppato il sofisticato sistema Q2. L’Alfa 147
Q2 si contraddistingue esternamente per baffi, calandra e calotte specchi
satinati, spoiler posteriore, codino di scarico cromato, assetto ribassato,
cerchi specifici da 17’’ e sigla specifica Q2. Gli interni di questa versione
offrono una caratterizzazione sportiva come dimostrano: strumento con scala
rossa ed illuminazione bianca; sedili in tessuto sportivo nero con cuciture
rosse, volante in pelle con cuciture rosse (che ritroviamo anche sulle cuffie
cambio e freno di stazionamento; mostrine volante e mobiletto centrale colore
antracite; batticalcagno specifico Q2. Completano la dotazione dell’Alfa 147
Q2 i comandi radio al volante, il cruise control, il trip computer, il
climatizzatore automatico bi-zona, il VDC e i 6 airbag. La vettura in
esposizione aggiunge i sedili in pelle a conformazione sportiva con cuciture
rosse, impianto audio Bose® con subwoofer, navigatore satellitare, lavafari e
fari allo xenon.
La seconda Alfa 147 è una “5 porte”, nella versione “Collezione”, con
carrozzeria “bianco conchiglia” abbinato all’elegante interno in pelle
bicolore (nero/panna) e la plancia bicolore nero/panna. Equipaggiata con un “2
litri benzina”, la compatta Alfa offre di serie i dispositivi più sofisticati
nel campo della sicurezza: dal VDC all’ASR, dall’ABS con EBD ai sei airbag.
Completano la dotazione il climatizzatore automatico bi-zona, i comandi radio
al volante, i nuovi cerchi da 17’’ eleganti a raggi, l’autoradio con CD, il
Cruise Control, il volante/pomello in pelle e gli alzacristalli elettrici
posteriori. La vettura esposta è inoltre equipaggiata con il navigatore a
mappe con telefono vivavoce integrato, i comandi radio e telefono sul volante,
tetto apribile elettrico, sensori di parcheggio posteriori, CD changer,
impianto Hi-Fi Bose® con subwoofer, filtro antiparticolato, fari allo Xenon
con dispositivo lavafari.