Alfa Romeo vara 'Estrema', allestimento top per Giulia e StelvioPer puristi della guida alla ricerca della simbiosi con l'autoInserti in carbonio , sedili in Alcantara e, soprattutto, sospensioni attive. Sono gli elementi che caratterizzano la prima serie speciale globale (che è anche a tiratura limitata) di Alfa Romeo per la berlina Giulia e per il Suv Stelvio. La nuova variante si chiama Estrema e, come informa il costruttore tornato in attivo lo scorso anno con 55.000 unità immatricolate, è dedicato ai “puristi della guida”. Entrambi i modelli hanno la trazione integrale e montano anche il differenziale autobloccante, che non è tuttavia una novità assoluta perché si può avere a richiesta sulla Veloce, variante sulla quale è stata sviluppata la Estrema, ed è standard sulla declinazione ad alte prestazioni Quadrifoglio.

La suggestione della presentazione è anche nella località scelta dal Biscione, che a Hinwil ha fatto aprire per i giornalisti il quartier generale della Sauber, la scuderia Alfa Romeo Team Orlen impegnata in Formula 1. Il costruttore parla di una “intensa collaborazione per sfruttare al meglio il know-how della Formula 1 e sviluppare nuovi asset strategici”.
La Giulia monta cerchi in lega da 19'' (da 21'' sulla Stelvio). La serie speciale è caratterizzata anche dai toni scuri dell'insegna “Estrema” dei paraurti, dei cerchi e delle pinze dei freni, rigorosamente nere. L'equipaggiamento di serie include anche l'impianto audio Harman Kardon con 14 altoparlanti.
Prezzi: da 69.200 euro per la variante con il turbo benzina da 280 CV, che scendono a 67.000 per la declinazione equipaggiata con il turbodiesel da 210. Il listino delle analoghe versioni della Stelvio parte rispettivamente da 77.000 e 75.400 euro.
Motore: 4 cilindri 2.0 turbo benzina da 280 CV di potenza e 400 Nm di coppia motrice. La serie speciale Estrema è disponibile anche con il sovralimentato a gasolio da 2.2 litri con 210 Cv da 470 Nm di coppia. Con i prezzi attuali, soprattutto al volante della variante da 280 Cv è meglio non esagerare con l'acceleratore perché con un litro si percorrono tra i 12 e 13 chilometri (oltre 18 con il turbodiesel.
Cambio: automatico a 8 marce.
Trazione: integrale.
Pregi: assetto, sterzo, dinamica di guida
Difetti: navigatore, dotazioni
Prestazioni: 240 km/h di velocità massima, accelerazione “0-100” in 5,2 secondi
Prezzi: da 69.200 euro per la variante con il turbo benzina da 280 CV, che scendono a 67.000 per la declinazione equipaggiata con il turbodiesel da 210. Il listino delle analoghe versioni della Stelvio parte rispettivamente da 77.000 e 75.400 euro.
Fonte:
https://www.lastampa.it/