Alfa Romeo Tonale
Sarà anche Super, Veloce e Ti




Veloce, Ti e Super: saranno questi i nomi degli allestimenti della nuova Alfa Romeo Tonale. Denominazioni storiche per la Casa di Arese, riprese anche dalle attuali Giulia e Stelvio, destinate a essere abbinate a diversi motori turbobenzina e plug-in hybrid, anche integrali. La Tonale, infatti, sarà probabilmente proposta con trazione anteriore o, solo sulle versioni elettrificate, con quattro ruote motrici, magari con la classica sigla Q4. Per avere dettagli più precisi sulla gamma, però, bisognerà aspettare ancora qualche mese: la seconda Suv del Biscione dovrebbe debuttare nelle concessionarie il 4 giugno 2022.

Plug-in hybrid più potenti. In un momento come quello che sta attraversando il settore automotive, il condizionale rimane d'obbligo: Jean-Philippe Imparato ha annunciato la data di debutto già da tempo, ma con la crisi dei chip che non accenna a diminuire e i vari problemi alle forniture non è detto che l'Alfa riesca effettivamente a lanciare il suo nuovo modello nelle tempistiche preventivate. La presentazione ufficiale, invece, non dovrebbe essere a rischio: la Tonale è nelle fasi finali di sviluppo e l'anno prossimo la vedremo nella sua interezza. Al debutto, secondo quanto anticipato dall'ad di Arese, la Suv sarà proposta con un motore ibrido plug-in, probabilmente derivato dalle unità 4Xe delle Jeep Compass e Renegade. Motore 1.3 turbobenzina anteriore e unità elettrica sul retrotreno, quindi, per una potenza che dovrebbe aggirarsi tra i 200 e i 250 CV. Proprio il nodo delle prestazioni, che Imparato ha ritenuto non adatte al blasone del marchio, ha causato il rinvio al 2022 del modello: rispetto alle unità già presenti nella gamma Jeep, la Tonale dovrebbe così proporre degli ibridi plug-in con una potenza più elevata e un setup più orientato alla dinamica e al piacere di guida.

Gli allestimenti. Rimane da capire se gli allestimenti saranno differenziati tra le versioni con motore termico e quelle elettrificate: le Tonale T4 con il 1.3 "liscio" - per il quale si vociferano potenze di 130, 150 e 180 CV - potrebbero così essere declinate nelle varianti Business, Sprint, Executive e Super, mentre le denominazioni Tonale Ti e Veloce potrebbero essere riservate alle più potenti plug-in. L'Alfa Romeo Tonale Veloce dovrebbe infatti mettersi al vertice della gamma, con un quattro cilindri turbobenzina con sistema ibrido alla spina da almeno 250 CV abbinato a un cambio automatico e alla trazione integrale (elettrica) Q4. Presto, però, questa versione potrebbe essere surclassata dalla Tonale Quadrifoglio: Imparato ha annunciato l'arrivo di nuove versioni sportive e la Suv potrebbe essere il primo modello di questa nuova famiglia ad alte prestazioni


Fonte: https://www.quattroruote.it/

info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |