Emilia GT Veloce, ecco l'Alfa Romeo Giulia GT da 500 cv in soli 22 esemplari
Costa 400.000 euro e verrà realizzata in pochissime unità: lo specialista tedesco Emilia Auto ha reinterpretatto in chiave moderna la berlina sportiva anni '60-'70
Restomod: nuova e sempre più diffusa passione nel mondo dell'automobilismo. Auto del passato che hanno fatto la storia reinterpretate secondo canoni stilistici moderni. Ultimo esempio di questo trend è l'Emilia GT Veloce, interpretazione moderna dell'Alfa Romeo Giulia GT degli anni '60 e '70. Creata dallo specialista tedesco Emilia Auto in collaborazione con VELA Performance, la vettura verrà presentata ufficialmente nel secondo trimestre del 2022, realizzata in un'edizione super limitata a sole 22 unità, ognuna in vendita al prezzo di 400.000 euro circa. In attesa delle immagini ufficiali, i rendering fanno già intuire cosa ci aspetta.
POTENZA DEL MOTORE E AGGIUNTE Il motore della GT Veloce è lo stesso V6 biturbo da 2,9 litri dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio; nel restomod, erogherà più di 500 cv e 600 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 velocità targato ZF, in grado di cambiare marcia in soli 150 millisecondi. L'auto è a trazione posteriore. Emilia GT Veloce sarà dotata inoltre di ammortizzatori coilover, sospensioni indipendenti a doppio braccio trasversale e asse posteriore multi-link. L'impianto frenante è Brembo, presenti anche ABS e traction control.
INTERNI ORIGINALI, MA NON TROPPO... Dal punto di vista del design, la base è ovviamente la Giulia GT originaria, ma con il cofano modificato per ospitare il "nuovo" propulsore, e con luci anteriori e posteriori più moderne. Inserito anche uno spoiler, mentre dietro trova spazio un doppio terminale di scarico in posizione centrale. L'officina tedesca ha voluto mantenere il più possibile gli interni originali, ma ha migliorato il sistema di ventilazione con l'aria condizionata automatica, ha inserito vetri e specchietti elettrici, un sistema multimediale e sedili sportivi Recaro.