Alfa Romeo
I 10 anni della moderna Giulietta




Compie 10 anni la hatchback che porta il nome della “fidanzata d’Italia”, la prima auto apparsa su una copertina di Quattroruote, nel lontano febbraio del 1956. Originale nello stile e bella da guidare, l’Alfa Romeo Giulietta ha deliziato gli automobilisti dell’ultimo decennio e anche i giurati del Car of the Year 2011, vinto sì dalla Nissan Leaf, ma con soli nove punti di distacco (257 contro 248) dall’italiana. Ancora oggi, la berlina è un punto di riferimento per le sue doti dinamiche, nonostante l’età del progetto.

L’addio. Quello della compatta di Arese, tuttavia, è un triste compleanno: la vettura, infatti, uscirà di produzione nel primo trimestre del 2020 per far spazio negli stabilimenti di Cassino alle linee di montaggio di una nuova Suv Maserati più piccola della Levante, attesa sul mercato dal 2021. L’addio, ormai inevitabile per l’anzianità del modello, lascerà l’amaro in bocca a molti appassionati, che avrebbero accolto con favore una seconda generazione, inizialmente prevista e poi cancellata dai piani industriali dell’Alfa Romeo.

Una Suv al suo posto. Eppure, la berlina lombarda non rimarrà senza erede: l’ultimo product plan del Biscione conferma infatti che il posto della Giulietta verrà preso dalla versione di serie della Tonale, così come una piccola Suv occuperà più tardi il vuoto lasciato nel segmento B dalla MiTo. Segno di un’epoca in cui gli automobilisti sono sempre più attratti dai modelli a ruote alte, anche quelli del marchio Alfa Romeo, marchio di cui la Giulietta rappresenta uno dei migliori prodotti lanciati nel nuovo millennio. Per l’occasione, ripercorriamo la storia, le caratteristiche e le prove su strada di questa vettura dal 2010 a oggi.










Fonte: quattroruote.it

info@alfasport.net | Privacy | copyright club alfa sport 2019 |