Chi siamo

Soci Onorari
Convenzioni
Gadget
Iscrizione al club
Contatti
Raduni
MiniRaduni
Gallery
Links


Utenti on-line

10941

Utenti iscritti al web

6423

Accessi di oggi

968

Username:

Password:

Registrati

Alfa Romeo 166
I 20 anni dell'ultima ammiraglia del Biscione




Non era facile sostituire un modello come l’Alfa Romeo 164, la più sportiva delle berline nate dalla piattaforma Tipo 4, le ultime ammiraglie della prima Repubblica. Eppure la 166, di cui ripercorriamo la storia e le caratteristiche nella nostra galleria di immagini, si è sempre mostrata degna della sua progenitrice, con motori da vera Alfa, eccellenti sospensioni e un invidiabile comportamento su strada. Inoltre, seguiva e interpretava con più eleganza il nuovo corso stilistico inaugurato dalla più piccola 156, un grande successo.

Senza erede. Come abbiamo scritto al suo debutto, nell’autunno del 1998, la 166 non temeva confronti con le solite premium tedesche, rispetto alle quali era anche più economica, seppur con alcune pecche di finiture ed equipaggiamenti (sulle versioni a gasolio, per esempio, il cambio automatico è arrivato solo a metà carriera). Ma non bastò: in nove anni di carriera, ne sono stati assemblati 101 mila esemplari tra lo stabilimento di Rivalta, che a breve diventerà un centro di logistica Mopar, e quello di Mirafiori; di fatto, poco più di un terzo della sua progenitrice. Del resto, dalla fine degli anni 90 le berline più classiche hanno perso terreno con l’avanzata di Suv e Crossover e il vecchio progetto di una nuova ammiraglia del Biscione, da produrre a Grugliasco, non è più contemplato in casa Alfa Romeo.














Fonte: quattrruote.it

Sezione Storica

Modelli Alfa

 Autobus/Filobus

Interviste
Sport
Modellismo
MiniGuide
Tuning
Mercatino
Stampa/Libri
Forum